Autore |
Discussione |
|
Franchino
Utente Medio
 
 Toscana
103 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 15:59:20
|
Ho trovato un eccellente modo di restaurare la bachelite nera dei volanti Alfa: colla epossidica bicomponente di ottima qualità mescolata ad un poco di polvere di carbone finissima (quella per digerire macinata nel mortaio). Il risultato è uno stucco nero come il volante da applicare con una spatolina fine da pittori. Togliere l'eccesso a raso e scartare il giorno dopo con carta da carrozzieri. Una bella lucidata e il volante torna "quasi" nuovo con due lire.
|
Modificato da - Franchino in Data 01/06/2010 23:31:38
|
|
luciano
Tecnico di Restauro


Lazio
12562 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 16:30:57
|
Te ne mando su una decina allora |
Immagine:
Luciano Bono

Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
|
 |
|
tefranzo
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
697 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 16:38:48
|
Luciano mandamene uno anche a me ! |
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! [A. Einstein]
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.[A. Einstein] |
 |
|
Franchino
Utente Medio
 

Toscana
103 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 17:40:01
|
E' un lavoro lungo, che non farei per terzi, ma non è difficile. Con la polvere di carbone ( che fa da colorante e riempitivo) mescolata alla resina epossidica, viene un colore nero uguale al volante e le stuccature, se lucidate a dovere, sono quasi invisibili anche senza bisogno di riverniciare. Nel mio c'erano delle crepe spaventose in corrispondenza delle razze in alluminio,a toccarlo dava l'impressione di un piatto rotto, ora è tornato monolitico e massiccio. Lavoro di bricolage da fare in casa, basta moooolta pazienza, anche per chi non ha grandi abilità, tanto se il volante è già rotto non potete fare grandi danni. |
Modificato da - Franchino in data 01/06/2010 17:56:24 |
 |
|
Franchino
Utente Medio
 

Toscana
103 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 18:06:22
|
Avevo fatto altre prove, mischiando coloranti di varia natura. Quasi tutti creavano problemi alla catalizzazione della resina e difficilmente il colore era buono. Ci sarebbe uno stucco da marmi nero, ma non sono riuscito a trovarlo e non sono sicuro che sia adatto. Con il carbone macinato e la resina il risultato è perfetto, nessun problema per l'indurimento,colore giusto, brillante e riempie bene le crepe senza colare. E' solo necessario fare delle dosi piccolissime, da usare subito (dopo un paio di minuti, max 3, solidifica) e ricominciare fino alla fine del lavoro. |
 |
|
Frank
Duettista junior


Puglia
12720 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 18:39:39
|
Estremamente interessante. La Giulietta che ho in mente potrebbe avere la solita spaccatura del volante...
Sarebbe molto utile raccogliere queste utilissime note tecniche cone FAQ (Frequently Asked Questions) in modo da poterle consultare anche a distanza di tempo. In questo tipo di forum la cosa sarebbe possibile (credo che ci sia solo un'opzione da attivare da qualche parte) e alla fine potremmo fare un bel volume sul restauro che si venderebbe come il pane.
Faberrrrrrrr...... |
Frank
- Alfetta 2,0 L, 1981 - 1750 berlina 1971 - Spider III serie 1600 - Mito benzina 105 cv - 156 Crosswagon Q4 - Giulia MY 2019
Duettista dell'anno 2010
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”. Ing. Orazio Satta Puliga
Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
|
Modificato da - Frank in data 01/06/2010 18:41:37 |
 |
|
majico83
Utente Attivo
  

Puglia
854 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 19:55:45
|
metti due foto....   |
majico83 |
 |
|
Franchino
Utente Medio
 

Toscana
103 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 20:13:35
|
Citazione: Messaggio inserito da majico83
metti due foto....  
Ancora non è del tutto finito e, purtroppo, non ho fatto quelle prima della cura, ma ti garantisco che c'erano delle crepe....da paura ! E' il volante originale ma, per fortuna, è di riserva, ho l'Hellebore in legno montato. |
 |
|
Franchino
Utente Medio
 

Toscana
103 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 20:34:54
|
Citazione: Messaggio inserito da Frank
La Giulietta che ho in mente potrebbe avere la solita spaccatura del volante...
Io di Giuliette, Sprint e Spider, ne ho avute 3 e non mi è mai capitato di trovare il volante crepato. Però, visto che l'originale della Giulietta bicolore non mi è mai piaciuto, ho sempre montato dei meravigliosi Nardi d'epoca, quindi gli altri non avevano modo di deteriorarsi.... Il volante del Duetto/GT in bachelite invece è piuttosto bello, ma ha sempre avuto i problemi del materiale che evapora e dello spessore troppo sottile. |
Modificato da - Franchino in data 01/06/2010 20:36:10 |
 |
|
Franchino
Utente Medio
 

Toscana
103 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2010 : 23:30:08
|
Ho constatato anche che la pasta abrasiva tende ad ammorbidire la resina, quindi meglio la carta ad acqua da carrozzieri con grane a diminuire alla più fine possibile. (ho trovato fino alla 2000). |
Modificato da - Franchino in data 01/06/2010 23:45:50 |
 |
|
inqui
Utente Master
    

Veneto
8074 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2010 : 00:34:24
|
Grazie per l'utilissima dritta!!!!!!
    
ho lavorato molto con la resina bicomponente per l'aeromodellismo e l'ho usata per moltissime riparazioni, ma quella al volante con la polvere di carbone è proprio una bella pensata!!!!!
Complimenti!!!
    
|
"Vedi come se tu dovessi morire subito... Pensa come se tu non dovessi morire mai..." Giorgio A.
"Fammi un piacere: non parliamo di automobili". "E di che cosa dobbiamo parlare,allora?". Eric Maria Remarque
Inqui Socio DCI n. 779 .......      Duettista dell'anno 2009! Socio fondatore regolaristi.it
 
|
Modificato da - inqui in data 02/06/2010 00:36:35 |
 |
|
Franchino
Utente Medio
 

Toscana
103 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2010 : 10:35:00
|
Sostituisce i microballons con il carbonio...... Verrebbe bene anche con la polvere di bachelite nera, ma ci vorrebbe un pezzo da distruggere.
|
 |
|
MARK_
Nuovo Utente
Veneto
1 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2011 : 15:28:43
|
Salve a tutti sono "Quello nuovo" 
Un mio amico aveva un problema al volante della sua Giulietta. ha provato alcuni metodi tipo quello suggerito con la colla e la polvere di carbone, ma col caldo si rovinava. quindi ha deciso di rivolgersi ad un restauratore. abbiamo scoperto che riparano ogni crepa su Volanti ma anche cruscotti plance pannelli perfettamente, ve la suggerisco perchè oltre a lavorare rigorosamente con metodi artigianali è veramente un artista e poi abbiamo speso veramente poco. credo sulle 60€ per il volante, ma era veramente messo male..poi una volta lì, l'abbiamo rimessa a nuovo..
Ho scoperto che ha un sito www.rrsolution.it" target="_blank">http:\\www.rrsolution.it.
Dategli un'occhitata  |
 |
|
|
Discussione |
|