Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Restauro
 Cantiere Alfetta GTV
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 17

Frank
Duettista junior



Puglia

12720 Messaggi

Inserito il - 29/12/2010 : 00:09:41  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Essendo in ferie fino al 2 gennaio, mi sto dedicando alla mia ultima arrivata.
L'amico Lello è a buon punto: le pasticche freni erano nuove, ma è stato necessario sostituire il cilindretto della frizione che perdeva e ci vuole il centrale dello scarico.
Ho esaminato con cura i fondi che sono per fortuna assolutamente perfetti. Il filtro della benzina originale è stato riportato a nuovo. La trasmissione è perfetta compresi i supporti. I liquidi sono stati tutti sostituiti con i filtri. E' in corso anche la manutenzione estetica del vano motore. I carbs (Dell'Orto) brillano come nuovi.
Qualche fotina:


Immagine:

72,98 KB


Immagine:

75,04 KB


Immagine:

59,5 KB


Immagine:

63,33 KB


Immagine:

77,94 KB


Immagine:

56 KB


Immagine:

57,9 KB

E ora qualche... miseria:



Immagine:

38,69 KB



Immagine:

41,9 KB


Immagine:

45,21 KB



Immagine:

28,46 KB

Per quanto possa sembrare grave, vi assicuro che la ruggine è localzzata solo in quei punti.

Nel frattempo ho messo da parte: una coppia di bracci nuovi per i tergi; una coppia di frecce per i parafanghi anteriori (anche queste nuove di pacca e con bordino cromato); un'autoradio Blaupunkt con mangiacassette perfetta; un'antenna a gronda cromata nuova (non voglio forare); il fermo originale della staffa del cofano motore.

Frank

- Alfetta 2,0 L, 1981
- 1750 berlina 1971
- Spider III serie 1600
- Mito benzina 105 cv
- 156 Crosswagon Q4
- Giulia MY 2019

Duettista dell'anno 2010

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga

Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!

Modificato da - Frank in Data 29/12/2010 00:34:32

osso
Utente Medio



Puglia

341 Messaggi

Inserito il - 29/12/2010 : 07:22:18  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di osso Invia a osso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Frande Frank. Sempre un'attenzione speciale su tutti i particolari.....
Complimenti

Immagine:

10,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

fedealfa
Utente Master



Sicilia

2973 Messaggi

Inserito il - 29/12/2010 : 09:44:53  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di fedealfa Invia a fedealfa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella, Frank, mi piace assai.
Nelle tue mani, poi....

Federico Sinopoli socio DCI n°855
Alfa Romeo Owners Club Uk member n° 26264



"Ce so' tre categorie de' romani:
i romani de Roma da sette generazzioni,
quelli che so' venuti a Roma co' la coriera
e quelli che so' venuti a Roma co' l'Arfa Romeo!"
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Duettista junior



Puglia

12720 Messaggi

Inserito il - 29/12/2010 : 12:54:26  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie, troppo buoni. Oggi vado di nuovo dal meccanico.

Frank

- Alfetta 2,0 L, 1981
- 1750 berlina 1971
- Spider III serie 1600
- Mito benzina 105 cv
- 156 Crosswagon Q4
- Giulia MY 2019

Duettista dell'anno 2010

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga

Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Torna all'inizio della Pagina

tosco
Utente Master



Lazio

4437 Messaggi

Inserito il - 29/12/2010 : 14:55:39  Mostra Profilo Invia a tosco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dottore... non ti smentisci... se non c'è da aggiustare qualcosa, non ti piacciono!

Ciao, A.

Tosco
Immagine:

10,4 KB
tessera n. 543
Spider 2.0 '91
Spider 2.0 '76
(ex)GTV 6 2.5 '83
..apprendista meccanico.. geometra per acclamazione!
Torna all'inizio della Pagina

Autodelta
Utente Master



Marche

5163 Messaggi

Inserito il - 29/12/2010 : 21:19:53  Mostra Profilo Invia a Autodelta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il fondo mi sembra ottimo!!!
La ruggine mi sembra roba di poco conto
Seguirò questo mini restauro con molta attenzione

Giampaolo Molinari - #728
Alfa Romeo Duetto 1.6 Nero 1991
Piaggio Vespa TS 1977
Piaggio Vespa GS 150 1959
Piaggio Vespa 125 1951
ACMA Vespa 125 1954
Torna all'inizio della Pagina

Jose
Utente Attivo


Puglia

532 Messaggi

Inserito il - 29/12/2010 : 21:56:00  Mostra Profilo Invia a Jose un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella non sembra messa male, so che a quell'epoca la vernice che usava l'alfa faceva pena, accadeva molto spesso che si formava della ruggine vicino a i vetri e sotto i parurti. Buon lavoro
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Duettista junior



Puglia

12720 Messaggi

Inserito il - 31/12/2010 : 17:05:31  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Autodelta

Il fondo mi sembra ottimo!!!
La ruggine mi sembra roba di poco conto
Seguirò questo mini restauro con molta attenzione



"Mini", insomma....

Frank

- Alfetta 2,0 L, 1981
- 1750 berlina 1971
- Spider III serie 1600
- Mito benzina 105 cv
- 156 Crosswagon Q4
- Giulia MY 2019

Duettista dell'anno 2010

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga

Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Duettista junior



Puglia

12720 Messaggi

Inserito il - 05/01/2011 : 09:13:35  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Notizie dal fronte:

Sostituita la pompa freni con originale ATE. Il mago ha detto: "dentro la pompa mancavano solo i topi morti..." i quali da vivi avevano però allestito anche un bel nido tra i collettori di scarico (ecco la spiegazione della puzza terribile nei primi km percorsi quando l'ho ritirata), oltre a rosicchiarsi allegramente la guaina di vari cavi. Per fortuna però i dischi sono in ottime condizioni e neanche da rettificare.

Purtroppo c'è da cambiare anche il blocchetto di avviamento: la cosa mi secca non poco, dato che avevo la chiave di avviamento in due esemplari praticamente nuovi...

E' stata sistemata tutta la tiranteria dei comandi della climatizzazione: alcune leve erano bloccate; ora si azionano con la punta di un dito.

Questo il fitro benzina originale rimesso a nuovo:


Immagine:

78,36 KB

Ed uno dei "millerighe" dopo una superficiale pulitina:


Immagine:

83 KB

Credo che proprio non valga la pena di farli sabbiare; quattro belle gomme nuove e via...

L'interno, deve aspettare, ma c'è poco da fare oltre ad una pulizia a fondo ed a una serie di tappetini come si deve:

Immagine:

85,01 KB

Notate il pomello del cambio preso da una 75, che secondo me ci sta molto meglio: quello originale era, come al solito, scolorito e sembrava di avorio, oltre a sembrare meno raccordato con la leva.

Immagine:

54,66 KB

Questo è l'unico lavoro da fare ai sedili:

Immagine:

88,91 KB

Qualche pazzo scriteriato (che Allah lo stramaledica perpetuamente) ha poggiato sulla seduta di quello di guida un contenitore con una sostanza acida che si è letteralmente mangiata il velluto. Ma come si fa, come si fa... Roba che neanche un alienato potrebbe fare.
Per fortuna l'ho già trovato originale (cosa difficilissima) e farò sostituire solo la parte interessata. Dovrebbe arrivare a giorni.

Ah, questo è un piccolo e benevolo sfottò ad un nostro amico...

Immagine:

37,99 KB

Carlo, guarda che perfezione...

Frank

- Alfetta 2,0 L, 1981
- 1750 berlina 1971
- Spider III serie 1600
- Mito benzina 105 cv
- 156 Crosswagon Q4
- Giulia MY 2019

Duettista dell'anno 2010

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga

Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!

Modificato da - Frank in data 05/01/2011 09:51:41
Torna all'inizio della Pagina

conan
Utente Master



Lazio

6846 Messaggi

Inserito il - 05/01/2011 : 09:59:00  Mostra Profilo Invia a conan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
che belle foto Frank
pure io sto seguendo con attenzione questo restauro e con un occhio spostato avanti pensando ad un altro futuro restauro

Immagine:

7,67 KB

chiamami sueño rojo sarò la tua rossa
2^ serie CT unificata 2000 del settembre 1980
SOCIO DCI N. 00807
Torna all'inizio della Pagina

cfransv
Utente Master


Lazio

4706 Messaggi

Inserito il - 05/01/2011 : 17:01:20  Mostra Profilo Invia a cfransv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Frank

Notizie dal fronte:

Sostituita la pompa freni con originale ATE. Il mago ha detto: "dentro la pompa mancavano solo i topi morti..." i quali ..
Immagine:

37,99 KB

Carlo, guarda che perfezione...



proprio ben messe. ..ma la leva del cambio è stata un po' accorciata o è la prospettiva della foto che la fa sembrare più corta?

SOCIO N. 800

Modificato da - cfransv in data 05/01/2011 17:03:10
Torna all'inizio della Pagina

Autodelta
Utente Master



Marche

5163 Messaggi

Inserito il - 05/01/2011 : 17:12:05  Mostra Profilo Invia a Autodelta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fateci capire lo sfottò !!!!

Giampaolo Molinari - #728
Alfa Romeo Duetto 1.6 Nero 1991
Piaggio Vespa TS 1977
Piaggio Vespa GS 150 1959
Piaggio Vespa 125 1951
ACMA Vespa 125 1954
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Duettista junior



Puglia

12720 Messaggi

Inserito il - 05/01/2011 : 17:27:20  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Autodelta

Fateci capire lo sfottò !!!!



E che Carlo sta cercando quei pulsanti da un pezzo...

Frank

- Alfetta 2,0 L, 1981
- 1750 berlina 1971
- Spider III serie 1600
- Mito benzina 105 cv
- 156 Crosswagon Q4
- Giulia MY 2019

Duettista dell'anno 2010

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga

Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Duettista junior



Puglia

12720 Messaggi

Inserito il - 05/01/2011 : 17:29:22  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si comincia a vedere qualcosa...



Immagine:

88,76 KB

E questo il pomello della 75 a cui ho messo lo stesso tipo di legno del cruscotto:

Immagine:

28,51 KB

Per il pomello ho utilizzato una plastica adesiva tipo legno, opportunamente riscaldata e tirata in modo da aderire alla superficie curva senza fare pieghe. Ho poi ripassato in nero i numeri e le linee Che ne dite?

Per il blocchetto di avviamento: trovato nuovo, originale e con due chiavi anch'esse nuove ed originali.

Per Carlo: si in effetti la leva sembra più corta, ma ho esaminato l'estremità e non sembra accorciata; probabilmente sulla 1600 era leggermente diversa.

Frank

- Alfetta 2,0 L, 1981
- 1750 berlina 1971
- Spider III serie 1600
- Mito benzina 105 cv
- 156 Crosswagon Q4
- Giulia MY 2019

Duettista dell'anno 2010

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

“ L’Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E’ una specie di malattia, l’entusiasmo per un mezzo di trasporto. E’ un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello”.
Ing. Orazio Satta Puliga

Un vero amore non finisce mai, anche se glielo imponi!

Modificato da - Frank in data 05/01/2011 18:24:31
Torna all'inizio della Pagina

Autodelta
Utente Master



Marche

5163 Messaggi

Inserito il - 05/01/2011 : 21:51:43  Mostra Profilo Invia a Autodelta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Frank

Citazione:
Messaggio inserito da Autodelta

Fateci capire lo sfottò !!!!



E che Carlo sta cercando quei pulsanti da un pezzo...



Frank ne dovevi trovare anche per lui....

Giampaolo Molinari - #728
Alfa Romeo Duetto 1.6 Nero 1991
Piaggio Vespa TS 1977
Piaggio Vespa GS 150 1959
Piaggio Vespa 125 1951
ACMA Vespa 125 1954
Torna all'inizio della Pagina

ALFINO
Utente Master


Veneto

4330 Messaggi

Inserito il - 06/01/2011 : 01:39:04  Mostra Profilo Invia a ALFINO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Frank ti consiglio di far mettere un relè al blocchetto accensione,io l'ho fatto. Quei contatti per esperienza non durano molto. Il pomello del cambio è riuscito bene,ma se vuoi ne ho uno originale. Secondo me la leva è stata accorciata,avran fatto un buon lavoro e non si vede.
per quanto riguarda il sedile....credevo avessi mangiato pesante
Considerando la ruggine ai parafanghi e all'angolo inferiore parabrezza, temo sia andata anche la traversa del fianchetto.
Piccolo consiglio: usa delicatezza con le maniglie apriporta sia interne che esterne,son fatte di marzapane.
Gli spoiler anteriori li hai trovati? Li avevo visti a catalogo in qualche sito,se vuoi li cerco.

CT 1.3
75 TS
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,4 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000