Salve a tutti Oggi inizio a smontare l'alfetta GTV per sistemare le "fioriture" di ruggine e la riverniciatura completa Rosso Alfa 501 originale. L'auto è già dal carrozziere che mi ha concesso di lavorare li e di sopravvedere alle successive fasi, e già ciò è un buon inizio. Ho deciso di non intervenire nel vano motore che è integro, ma il resto lo faremo a regola d'arte carteggiando la vernice vecchia e dando nuovo "fondo". Ho bisogno una dritta per togliere il vetro del lunotto senza fracassarlo, qualcuno l'ha già fatto? Se si chiedo lumi. Da domani inizio a postare foto. Ciao a tutti
Grazie duettisti lombardi. Se il carrozziere sarà all'altezza ve lo consiglierò. Intanto procedo veloce, in 4 ore ho denudato e tolto le due portiere. la sinistra sotto ha un paio di buchi di ruggine passante e sopra sotto la cornice cromata alla base del vetro e da molare e rifare il bordino. La destra ivece è in condizioni moigliori, niente riggine passante, solo superficiale interna sulla base portiera. CFondi fascioni e passaruota anterioi e posteriori ottimi, ninte ruggine! Domani smonto i voletti posteriori e il lunotto. Help, qualcuno l'aha gia denudato senza rompere il vetro? Ciao a domani
Se hai il lunotto incollato devi togliere la cornice esterna facendo leva con un cacciavite, poi devi togliere le mollette sempre con un cacciavite, e poi con infinita pazienza devi scollare il vetro facendo passare una lama d'acciaio, sottile ma resistente e flessibile, tra vetro e vecchia colla. PEr il parabrezza è la stessa cosa, ma mentre il lunotto è abbastanza robusto, il parabrezza è fragilissimo (e infatti parabrezza incollati integri non si trovano facilmente). Se invece hai le guarnizioni la cosa migliore sarebbe tagliarle, sempre che tu le abbia. Altrimenti per il lunotto sollevi il labbro interno e tiri via vetro e guarnizione insieme, per il paranrezza invece devi farlo uscire da dentro verso fuori, senza guarnizione, cominciando a spingere dalla parte alta, meglio se sei in due o tre: puoi scaldarla e oliarla per bene, ma è facile che il vetro si rompa. I parabrezza alfetta gtv sono più sottili rispetto alle altre auto dell'epoca.
Grazie per il prezioso suggerimento. Il lunotto è incollato ancora da originale. Userò un cutter allora como ho fatto per i deflettori che anche erano incollati. Il parabrezza fortunatamente non credo di toglierlo ma qullo era già ststo cambiato ai tempi e ha la guarnizione.
Citazione:Messaggio inserito da spider1315
Se hai il lunotto incollato devi togliere la cornice esterna facendo leva con un cacciavite, poi devi togliere le mollette sempre con un cacciavite, e poi con infinita pazienza devi scollare il vetro facendo passare una lama d'acciaio, sottile ma resistente e flessibile, tra vetro e vecchia colla. PEr il parabrezza è la stessa cosa, ma mentre il lunotto è abbastanza robusto, il parabrezza è fragilissimo (e infatti parabrezza incollati integri non si trovano facilmente). Se invece hai le guarnizioni la cosa migliore sarebbe tagliarle, sempre che tu le abbia. Altrimenti per il lunotto sollevi il labbro interno e tiri via vetro e guarnizione insieme, per il paranrezza invece devi farlo uscire da dentro verso fuori, senza guarnizione, cominciando a spingere dalla parte alta, meglio se sei in due o tre: puoi scaldarla e oliarla per bene, ma è facile che il vetro si rompa. I parabrezza alfetta gtv sono più sottili rispetto alle altre auto dell'epoca.
Io uso due coltelli vecchi normalissimi, anni'70, tutti in acciaio inox, li ho curvati (a caldo) verso la punta uno in un senso, uno nell'altro, per poter tagliare la vecchia guarnizione nei due sensi (o con sia la mano destra, sia la sinistra). Una volta che avevo la guarnizione ancora troppo fresca li arroventavo con un fornelletto, e poi infilavo la punta che sia tagliava sia scioglieva, ma è lunga la cosa. E comunque ne ho rotto più di qualcuno...
Se la tua alfetta gtv è un 2000 da 122 cv deve avere i vetri incollati, è una delle più belle caratteristiche di questa auto. Costano un po' in relazione all'auto, ma secondo me vale la pena, anche perchè non passerebbe ad una omologaizone. Inoltre conta che potresti rivendere facilmente il tuo vetro con guarnizione (è un pezzo che molti cercano). Oggi poi con le moderne colle per vetri non ci sono più problemi di infiltrazioni.
I lavoro proseguono...Ho smontato i voletti posteriori, svuotato il bagagliaio, tolto portellone e separato lunotto con le dritte di spider 1315 senza rompere il vetro!!!! Resoconto: i labbri dei voletti dove alloggiano i profili cromati sono un po marcetti ma recuperabili. Sotto gli sfoghi d'aria posteriore (quelli con la scritta GTV) c'è ruggine ma tutto salvabile I passaruota posteriori sia esterno che interno bagagliaio sono integri (però c'è l'antirombo!!!) Il bagagliaio tutto a posto tranne il pozzetto ruota di scorta con ruggine passante! Il portellone(dopo aver tolto il vetro senza romperlo con le dritte di spider 1315 (che ringrazio)presenta vari punti di ruggine passante, diciamo che è quello messo più male ma c'era da aspettarselo visto che entrava acqua!
I lavoro proseguono...Ho smontato i voletti posteriori, svuotato il bagagliaio, tolto portellone e separato lunotto con le dritte di spider 1315 senza rompere il vetro!!!! Resoconto: i labbri dei voletti dove alloggiano i profili cromati sono un po marcetti ma recuperabili. Sotto gli sfoghi d'aria posteriore (quelli con la scritta GTV) c'è ruggine ma tutto salvabile I passaruota posteriori sia esterno che interno bagagliaio sono integri (però c'è l'antirombo!!!) Il bagagliaio tutto a posto tranne il pozzetto ruota di scorta con ruggine passante! Il portellone(dopo aver tolto il vetro senza romperlo con le dritte di spider 1315 (che ringrazio)presenta vari punti di ruggine passante, diciamo che è quello messo più male ma c'era da aspettarselo visto che entrava acqua!
I lavoro proseguono...Ho smontato i voletti posteriori, svuotato il bagagliaio, tolto portellone e separato lunotto con le dritte di spider 1315 senza rompere il vetro!!!! Resoconto: i labbri dei voletti dove alloggiano i profili cromati sono un po marcetti ma recuperabili. Sotto gli sfoghi d'aria posteriore (quelli con la scritta GTV) c'è ruggine ma tutto salvabile I passaruota posteriori sia esterno che interno bagagliaio sono integri (però c'è l'antirombo!!!) Il bagagliaio tutto a posto tranne il pozzetto ruota di scorta con ruggine passante! Il portellone(dopo aver tolto il vetro senza romperlo con le dritte di spider 1315 (che ringrazio)presenta vari punti di ruggine passante, diciamo che è quello messo più male ma c'era da aspettarselo visto che entrava acqua!
Io uso due coltelli vecchi normalissimi, anni'70, tutti in acciaio inox, li ho curvati (a caldo) verso la punta uno in un senso, uno nell'altro, per poter tagliare la vecchia guarnizione nei due sensi (o con sia la mano destra, sia la sinistra). Una volta che avevo la guarnizione ancora troppo fresca li arroventavo con un fornelletto, e poi infilavo la punta che sia tagliava sia scioglieva, ma è lunga la cosa. E comunque ne ho rotto più di qualcuno...
Se la tua alfetta gtv è un 2000 da 122 cv deve avere i vetri incollati, è una delle più belle caratteristiche di questa auto. Costano un po' in relazione all'auto, ma secondo me vale la pena, anche perchè non passerebbe ad una omologaizone. Inoltre conta che potresti rivendere facilmente il tuo vetro con guarnizione (è un pezzo che molti cercano). Oggi poi con le moderne colle per vetri non ci sono più problemi di infiltrazioni.