Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento esterno e carrozzeria
 Capote acquistata da Sassi
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 5

Gianlo
Utente Master


Veneto

9205 Messaggi

Inserito il - 23/10/2012 : 13:06:50  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se qualcuno di voi ha riscontrato il mio stesso problema.
Ho acquistato da Sassi una capote in tessuto nel 2008 e l'ho fatta montare dal mio carrozziere l'anno successivo quando ho sostituito quella che avevo (tipo in PVC) che non mi piaceva troppo e che era anche un po' sciupata.
Niente da dire, la capote si presenta bene, è sufficientemente rifinita, non lascia filtrare acqua e a tutt'oggi non ha perso intensità di colore (è nera). Calcolate che quella installata in origine sul CT nuovo era di colore beige e mi durò circa 3 anni prima di lasciar sgocciolare all' interno.
Tutto bene quindi con la capote di Sassi, però....: quando supero gli 80/90/hr la tela sembra entrare in risonanza e produce un rumore molto forte che si attutisce un poco se appoggio il palmo della mano sulla zona centrale vicino alla maniglia.
L capote è ben montata ed è molto tesa, tanto che se la lascio aperta per molti giorni, oppure se la apro dopu un lavaggio, poi faccio molta fatica ad avvicinare le leve di aggancio ai rispettivi ganci quanto basta per richiuderla.
Il carrozziere ha ipotizzato che possa essere colpa della tela troppo sottile, ma a me sembra frncamente strano.
Qualcuno di Voi ha un suggerimento?
Grazie in anticipo.

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017

alfatopo
Utente Master



Emilia Romagna

3955 Messaggi

Inserito il - 23/10/2012 : 13:30:59  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo Invia a alfatopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai provato a "registrarla"???? Dopo l'assestamento ci vorrebbe un'altra registrazione

Alfetta 2000 a.1980
Duetto III serie a.1989
la amo per quello che è
Socio n. 746
Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9205 Messaggi

Inserito il - 23/10/2012 : 17:22:09  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa Angelo,
la registrazione dovrebbe servire solo per la chiusura difficoltosa oppure anche per la rumorosità?
Ne avevo letto in una recente discussione in cui interveniva anche Luciano ma ci si riferiva a problemi di chiusura ben più gravi dei miei.
Io il problema ce l'ho quando lascio la capote aperta, non completamente ripiegata ma solo chiusa senza fissarla con i ganci, durante i mesi più freddi dell'inverno oppure se la apro quando è ancora umida dopo il lavaggio.
In questo e quel caso basta un po' di pazienza e l'aiuto di qualcuno cha dall'esterno la spinga verso il parabrezza.
In ogni caso , se allento la tensione non dovrebbe anche aumentare la rumorosità?
Ciao

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Master



Emilia Romagna

3955 Messaggi

Inserito il - 23/10/2012 : 18:24:18  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo Invia a alfatopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo il mio modesto parere: NON dovrebbe essere tanto difficoltoso a chiudersi. Potrebbe essere "troppo" tesa e la velocità fa vibrare.
La mia, come altre da me viste, hanno la capote che (anche da nuove) appoggiata al parabrezza, è sufficiente un aiuto a tenerla giù per non sforzare i tiranti che si potrebbero rompere, poi il lunotto deve essere teso, un po meno di un tamburo.
Se non sei avvezzo come me, falla vedere e vedrai che dipende da quello. Cmq si registra dalle 3 viti laterali sul montante, e dai cavetti di acciaio laterali longitudinali

Alfetta 2000 a.1980
Duetto III serie a.1989
la amo per quello che è
Socio n. 746
Torna all'inizio della Pagina

Brizio
Utente Medio


Toscana

375 Messaggi

Inserito il - 23/10/2012 : 22:37:38  Mostra Profilo Invia a Brizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gianlo

Scusa Angelo,
la registrazione dovrebbe servire solo per la chiusura difficoltosa oppure anche per la rumorosità?
Ne avevo letto in una recente discussione in cui interveniva anche Luciano ma ci si riferiva a problemi di chiusura ben più gravi dei miei.
Io il problema ce l'ho quando lascio la capote aperta, non completamente ripiegata ma solo chiusa senza fissarla con i ganci, durante i mesi più freddi dell'inverno oppure se la apro quando è ancora umida dopo il lavaggio.
In questo e quel caso basta un po' di pazienza e l'aiuto di qualcuno cha dall'esterno la spinga verso il parabrezza.
In ogni caso , se allento la tensione non dovrebbe anche aumentare la rumorosità?
Ciao



Ciao,
Forse hai letto il mio post nella parte di sostituzione cappotte, dove ero io che ammattivo per chiuderla.
No, rumorosità non ne ho a nessuna velocità, ho fatto anche una prova in autostrada e tutto ok.
Se ho ben capito hai troppa tensione in fase di chiusura e non riesci a chiuderla se non con un Aiuto dall'esterno: esattamente come la mia, che deve ancora cedere dato che è su solamente da qualche settimana.
Come consigliato da Alfatopo prova a regolare tutti i giochi a favore, cioè quelli sui ganci sul montante e quelli del fissaggio del telaio alla carrozzeria laterale. Con le asole tutte a favore dovresti vedere se ti cambia la chiusura e se il rumore sparisce.

Fabrizio
-----------------------
Spider 2000 Veloce 1977
GT 1750 Veloce 1968
Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9205 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 10:37:38  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Fabrizio,
effettivamente mi riferivo sia al tuo post (a proposito, complimenti per il lavoro! e adesso la capote si richiude facilmente dopo che l'avevi riaperta?) che a quello di Doriano di un mese fa'.
Per la chiusura i miei problemi sono una bazzecola rispetto ai vostri, il vero problema è la rumorosità dovuta, secondo me, alla vibrazione della capote.
Preoverò quanto prima ad allentarla un pelo come suggerito da Angelo.
Ciao.

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017
Torna all'inizio della Pagina

Brizio
Utente Medio


Toscana

375 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 19:29:31  Mostra Profilo Invia a Brizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gianlo

Grazie Fabrizio,
effettivamente mi riferivo sia al tuo post (a proposito, complimenti per il lavoro! e adesso la capote si richiude facilmente dopo che l'avevi riaperta?) che a quello di Doriano di un mese fa'.
Per la chiusura i miei problemi sono una bazzecola rispetto ai vostri, il vero problema è la rumorosità dovuta, secondo me, alla vibrazione della capote.
Preoverò quanto prima ad allentarla un pelo come suggerito da Angelo.
Ciao.




Si ora la cappotte si chiude, certo, aiutandola dall'esterno eviti di spezzare i ganci che già d'origine tenevano da Arese un sacco di carico!
Fai la prova con le asole al telaio o con il filo tenditore, in modo di fare un test per variare la tensione della tela.

Fabrizio
-----------------------
Spider 2000 Veloce 1977
GT 1750 Veloce 1968
Torna all'inizio della Pagina

iogio82
Utente Medio


Sicilia

105 Messaggi

Inserito il - 24/10/2012 : 21:25:22  Mostra Profilo Invia a iogio82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi "aggancio" anche io alla discussione, perchè credo di avere il medesimo problema. Appena vado in autostrada fa un macello pazzesco, e anche io appoggiando la mano sulla capote dall'interno la sento vibrare. Non ho nessun tipo di difficoltà in apertura o chiusura, ma a mio avviso dal lato destro non è tesa come dovrebbe.
Proverò a passarmi il tempo a registrarla anche se ancora devo capire come, credevo si potessero regolare solo i tensori con il filo di acciaio...
Torna all'inizio della Pagina

alfatopo
Utente Master



Emilia Romagna

3955 Messaggi

Inserito il - 25/10/2012 : 11:58:12  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di alfatopo Invia a alfatopo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Occhio a non tirare troppo ....i fili si spezzano!!!
Mi ricordo che un altro duetto che ho avuto, aveva la capote che giunta a circa 30 cm dal parabrezza, faceva come uno scatto e arrivava precisa al bordo, stando alzata circa 2 cm. Non ne ho piu viste lavorare così

Alfetta 2000 a.1980
Duetto III serie a.1989
la amo per quello che è
Socio n. 746
Torna all'inizio della Pagina

iogio82
Utente Medio


Sicilia

105 Messaggi

Inserito il - 25/10/2012 : 20:52:41  Mostra Profilo Invia a iogio82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per il consiglio Alfatopo, boh io ci provo, dò un'occhiata altrimenti dovrò rivolgermi ad un tappezziere, pare che il tizio che l'abbia montata in carrozzeria (ammesso che fosse tappezziere) non sia più disponibile. Spero solo che si possa registrare per bene, e che non debba restare così a vita, sarebbe un peccato davvero.(La capote originale è costata un pochetto...)
Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9205 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 09:57:05  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto anch'io,
grazie per i consigli, Angelo.
Ci vediamo domani.

Citazione:
Messaggio inserito da iogio82

Grazie per il consiglio Alfatopo, boh io ci provo, dò un'occhiata altrimenti dovrò rivolgermi ad un tappezziere, pare che il tizio che l'abbia montata in carrozzeria (ammesso che fosse tappezziere) non sia più disponibile. Spero solo che si possa registrare per bene, e che non debba restare così a vita, sarebbe un peccato davvero.(La capote originale è costata un pochetto...)


Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017
Torna all'inizio della Pagina

Brizio
Utente Medio


Toscana

375 Messaggi

Inserito il - 26/10/2012 : 16:27:04  Mostra Profilo Invia a Brizio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da iogio82

Grazie per il consiglio Alfatopo, boh io ci provo, dò un'occhiata altrimenti dovrò rivolgermi ad un tappezziere, pare che il tizio che l'abbia montata in carrozzeria (ammesso che fosse tappezziere) non sia più disponibile. Spero solo che si possa registrare per bene, e che non debba restare così a vita, sarebbe un peccato davvero.(La capote originale è costata un pochetto...)



La tela deve essere un minimo elastica, altrimenti è facile rompere qualcosa (anche la tela stessa, oltre che i ganci).
Prova a passare dell'olio di vasellina che rielasticizza il tessuto, dovrebbe aiutare.

Fabrizio
-----------------------
Spider 2000 Veloce 1977
GT 1750 Veloce 1968
Torna all'inizio della Pagina

iogio82
Utente Medio


Sicilia

105 Messaggi

Inserito il - 28/10/2012 : 10:59:12  Mostra Profilo Invia a iogio82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie anche a te Brizio, ma non è certo questo il mio caso, la capote è nuova ha meno di un anno di vita, e da quando è montata è stata più spesso in garage che al sole. E' sicuramente un difetto di montaggio, o semplicemente è stata saltata la fase di regolaggio dopo normale assestamento dal montaggio. Vi terrò informati.
Torna all'inizio della Pagina

Criss
Utente Senior



Emilia Romagna

1429 Messaggi

Inserito il - 10/01/2013 : 11:57:50  Mostra Profilo Invia a Criss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve sono un nuovo iscritto, anche se forse qualcuno mi conosce da un pò di anni. Non ho trovato nel forum il topich per le presentazioni.

Ho un dilemma per la capote del mio CT, in fase di sostituzione.

Capote originale pininfarina tessuto doppio gommata nera.
Meglio acquistarla dalla Rubberfil (Trichero) a 470 € oppure da Sassi a 442 €, sempre iva e trasporto compresi?
Della rubberfil ne conosco la fama e la qualità di Sassi non ne conosco la provenienza esatta.

Alfa Romeo Giulietta 1.4 MA 2012
Alfa Romeo GT 1750 del 1971
Alfa Romeo Spider CT 2000 veloce 1981

Torna all'inizio della Pagina

inqui
Utente Master



Veneto

8074 Messaggi

Inserito il - 10/01/2013 : 13:16:21  Mostra Profilo  Invia a inqui un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di inqui  Invia a inqui un messaggio Yahoo! Invia a inqui un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno a lei....


...basta in "chiacchere"....



"Vedi come se tu dovessi morire subito... Pensa come se tu non dovessi morire mai..." Giorgio A.

"Fammi un piacere: non parliamo di automobili".
"E di che cosa dobbiamo parlare,allora?". Eric Maria Remarque

Inqui Socio DCI n. 779 .......
Duettista dell'anno 2009!
Socio fondatore regolaristi.it



Torna all'inizio della Pagina

Gianlo
Utente Master


Veneto

9205 Messaggi

Inserito il - 10/01/2013 : 15:42:11  Mostra Profilo Invia a Gianlo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io credo di aver risolto il problema della rumorosità (dico credo perchè ho per ora fatto solo controllare la capote al tappezziere che mi aveva rifatto gli interni tantissimo tempo fa'.
Mi ha detto che c'è stato un errore di montaggio nella parte che si appoggia al parabrezza per cui il bor5do della capote rimane leggermente sollevata verso l'alto e l'aria si infila nella fessura facendo rimbombare la tela.
A inizio Febbraio gliela porto e vi farò sapere.
Per quanto riguarda la qualità della capote riconfermo che non ho nulla da eccepire: tela piacevole al tatto e non stinge.

Gianlo
Socio DCI nr. 888
Duettista dell' Anno 2017
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000