Salve a tutti. Oggi ho portato in garage l'ultima arrivata, la Spider 2.0 III serie Aero2 mod. Quadrifoglio verde 115.60. <L'auto sembra in forma, ho fatto 40 km (30 a benzina e 10 a GPL) constatando che: 1) la pinza freno ant sx era rimasta bloccata (da revisonare) e già che ci sono farò le 4 pinze. 2) La spia alternatore non si spegne del tutto, rimane fioca ma non si spegne. (devo controllare la piastra dei diodi). 3) Lo strumento pressione olio mi indicava zero ma era solo il filo staccato, già sistemato. 4) Le spazzole tergi non si muovono, il motorino si sente girare ma loro sono immobili, smonterò la griglia anteriore per vedere cosa si è rotto. 5) I "candelabri" elettrici NON funzano! Altre cosa da fare sono di pulizia degli interni e riassetto dei pannelli porta. Tolgo i sedili e la moquette la tolgo tutta e la lavo per bene. Una bella sistemata al cruscotto ai para ginocchia e alla consolle centrale va fatta perchè molte cose ballonzolano. In compenso di carrozzeria andrebbe solo lucidata con polish. Ho tutto l'inverno per divertirmi. Ricambi: I candelabri si trovano? I catarifrangenti delle portiere si trovano? Grazie e ciao a tutti
a proposito, come portachiavi ci ho trovato questo! Purtroppo il libretto è stato fatto ex novo e non c'è traccia dei precedenti proprietari, ho un solo indizio Dino L. che nel 2006 l'ha fatta ASI!!!!!
Bravo bravo,lavora i candelabri.. se non funziano entrambi sarà il selettore di comando del joystick. se non ricordo male dà la massa a uno o all'altro. I catarifrangenti a Padova, ma tu non vieni
Bravo bravo,lavora i candelabri.. se non funziano entrambi sarà il selettore di comando del joystick. se non ricordo male dà la massa a uno o all'altro. I catarifrangenti a Padova, ma tu non vieni
Si c'è un selettore che fa dx e sx, domani ci guardo. ma dovrai delucidarmi sul problema della spia alternatore che non si spegne completamente, resta fiocamente accesa tanto che di giorno non si vede ma al buio si.
Oggi ho smontati i pannelli porta e sono volati santi in paradiso. Qualcuno con molta poca dimestichezza li aveva precedentemente smontati chissà perchè, ma poi, rimontandoli, non ha messo tutte le viti e specialmente quelle in prossimità del maniglione chiudi porta. Risultato la faesite si è spezzata in alto appena dove finisce il maniglione nero. Sono andato al brico e ho preso due piastrine forate e ho fissato il tutto, risultato ottimo, ho pure sostituito e rimesso tutti i bottoni a pressione mancanti o rotti, risultato ottimo. Mancavano anche due tappi in gomma e ho messo pure quelli. Per la gioia di Alfino ho cambiato il tappo del radiatore che perdeva! Ho svuotato il bagagliaio, ho tolta anche la moquette che vedrò di lavare per bene. Bagagliaio ok, niente ruggine nemmeno superficiale, Il pozzetto ruota di scorta è occupato dalla bombola Toroidale del GPL ma sotto è tutto ok.
la vernice è ancora la sua originale, gli darò una passata di polish superfine con il tampone orbitale e via andare. Ci sono alcuni graffi qua e la ma niente di vistoso. Va pulita per bene anche dentro ma sulla moquette non ci sono macchie indelebili o bruciature di sigaretta nemmeno sui sedili. Per la moquette, una volta tolta la laverò con soluzione acqua e ammoniaca. I sedili sono in Texalfa, con che cosa li pulisco? per ora faccio lavori di interni, poi passerò ai lavori più impegnativi. Ah, Marco...i candelabri elettrici non funzano, il selettore funziona e fa lo scambio, lunedì stacco un candelabro e vedo se arriva corrente o meno. Non funza nemmeno l'orologio digitale, qualcuno li ripara? E non funza nemmeno la ventola aereazione abitacolo. Ste spider anni 80, troppa roba elettrica! erano meglo quelle delle del Mesozoico!
Quel codice colore AR 676 però non mi torna! non è che han sbagliato a scrivere? 676 invece di 767? Luciano? la vernice è ancora quella originale te lo posso assicurare, mai stata rifatta e non ho constatato rifacimenti di parafanghi e/o paraurti, non c'è stucco da nessuna parte!
Quel codice colore AR 676 però non mi torna! non è che han sbagliato a scrivere? 676 invece di 767? Luciano? la vernice è ancora quella originale te lo posso assicurare, mai stata rifatta e non ho constatato rifacimenti di parafanghi e/o paraurti, non c'è stucco da nessuna parte!
E' scritto stampato o a mano?
Immagine:
Luciano Bono
Consulente di restauro Duetto Club Italia Vice presidente Commissione Tecnica Registro Italiano Alfa Romeo
Quel codice colore AR 676 però non mi torna! non è che han sbagliato a scrivere? 676 invece di 767? Luciano? la vernice è ancora quella originale te lo posso assicurare, mai stata rifatta e non ho constatato rifacimenti di parafanghi e/o paraurti, non c'è stucco da nessuna parte!
E' scritto stampato o a mano?
Ciao Luciano,c'e scritto (a mano) "T.C." che dovrebbe essere acronimo di Tinta Carrozzeria "AR 676" e poi sempre a mano (nei riquadri sotto) Tinta Herberts . L'adesivo è però un adesivo di carta non è il solito metallizzato delle antesignane coetanee di Ilio!!! c'è anche una foto un paio di post prima.