Autore |
Discussione |
|
ferryboat47
Utente Medio
 
Toscana
402 Messaggi |
Inserito il - 08/08/2018 : 22:38:57
|
Ciao a tutti e scusatemi se ritorno su un argomento che dovrebbe essere ormai chiarito; inoltre non ho potuto usare i messaggi brevi del forum relativo perchè non mi permetteva di allegate foto. In breve ho acquistato un frangivento per il mio duetto 2000 del '93 stando ben attento a scegliere il modello idoneo. Nonostante le istruzioni e lo studio attento delle foto di Pietro Strobel non sono riuscito a montarlo. Mi sono rivolto al rivenditore che mi ha consigliato di fissare la staffa sghemba nel punto che ho individuato con il bollino bianco nelle foto accluse. Il mio carrozziere ha escluso di poter fare una cosa del genere. Io sono riuscito a far coincidere il foro della staffa con la filettatura indicata nelle foto di Pietro ma a questo punto non riesco a collegarla con la staffa che deve essere fissata alla base dove è fissato l'elastico blocca cappote a meno che non la deformi, ma non ho voluto arrivare a tanto per non fare danni irreparabili. C'e' all'ascolto qualche duettista del '91-'93 che ha risolto il problema o qualche esperto che possa aiutarmi. Allego foto e grazie a chiunque possa aiutarmi. Roberto
Immagine:

|
|
stefanosir
Duettista junior


Veneto
11289 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2018 : 08:07:30
|
Ciao, Roberto! Potevi pure proseguire la discussione relativa al wind-stop, senza aprirne un'altra sullo stesso argomento, così il tema sarebbe rimasto tutto là, anche a beneficio di altri che hanno/avranno lo stesso problema e/o sono interessati a tale argomento; ma non preoccuparti, va bene lo stesso, nulla di grave. 
Io non l'ho mai avuto, anche perché ho un CT 2+2 e perderei l'opportunità di utilizzare lo strapuntino posteriore in caso di necessità. Vedrai che qualcuno che lo ha già montato ti darà qualche dritta.
|
Socio D.C.I. n.892 Oo=V=oO |
 |
|
ferryboat47
Utente Medio
 
Toscana
402 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2018 : 08:43:36
|
Ciao Stefano, ti ringrazio. Non ho ancora una buona dimestichezza con la messaggistica del forum e, come ho detto, nella forma di risposta che sto usando ora non è prevista la possibilità di allegare file.Ma hai ragione, potevo usare a tal scopo la funzione "rispondi",ora che me lo hai fatto notare |
 |
|
Mauro.m
Utente Master
    
Lazio
5722 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2018 : 09:14:38
|
Dove hai segnato non potrai mai montarlo ,la staffa va montata su uno dei bulloni che ancora il telaio della capote alla struttura del duetto. |
Socio 775 Duetto 1600 1967 America Porsche Carrera Targa 3,2 1984 GTV 1974 Jungla 600 Giulietta 750D 1958 Spider IV Giallo ginestra |
 |
|
cfransv
Utente Master
    
Lazio
4706 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2018 : 11:15:54
|
foto spero che questa foto possa esserti utile. il bullone dove collegare la staffa è quello più in basso .. a me è capitato di dover modificare le svergolature delle staffe per adattarle al mio IV serie. Album
|
SOCIO N. 800 |
Modificato da - cfransv in data 09/08/2018 11:17:38 |
 |
|
ferryboat47
Utente Medio
 
Toscana
402 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2018 : 14:32:02
|
Ciao Cfransv,alla fine,batti e ribatti, ci sono arrivato ma ho dovuto forzare moltissimo lo spazio ristrettissimo tra la staffa fissa della capotte e la lamiera. Raggiunto il punto esatto mi sono reso conto che la staffa emergeva troppo lontana per agganciarsi all'altra staffa a meno di deformare fortemente la stessa staffa. Prima di procedere volevo il"conforto" di chi c'era già passato. Grazie ROBERTO Socio DCI 956
|
 |
|
Fastdoc
Utente Senior
   

Lazio
1633 Messaggi |
Inserito il - 09/08/2018 : 17:23:17
|
Non ti preoccupare, mi sa che ci sono imprecisioni in quasi tutti i kit. Anch'io, con la complicità di Carlo che ci era già passato, ho dovuto piegare le staffe per farle coincidere ai punti di attacco del mio IV serie. |
Socio DCI n.827
|
 |
|
|
Discussione |
|