Autore |
Discussione |
|
lucianodb
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2022 : 01:13:43
|
Ciao a tutti, vorrei restaurare i cerchi di una Spider Veloce 2.0 cat (mod. USA). In che modo si procede? Devono essere verniciati o lucidati? In che modo?
Grazie a tutti
|
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8241 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2022 : 08:49:17
|
Buon giorno Luciano, noi siamo un po' all'antica e di solito gradiamo una piccola presentazione. Tant'è comunque le rispondo ugualmente. Il procedimento standard per dei cerchi rovinati dal tempo e dai contatti con i marciapiedi prevede innanzitutto la sverniciatura, meglio se eseguita in bagno di acidi. Il cerchio va quindi verificato e, se si riscontrano lesioni, saldato e raddrizzato. Se solo i bordi sono rovinati basta invece una stuccatura con materiali di apporto. A questo punto il cerchio, se è in lega, viene trattato con la cromatazione e poi verniciato a polveri. Il tutto eseguito da ditte specializzate, non da un carrozziere. P.S. se adesso volesse brevemente presentarsi, sarebbe ancora in tempo. |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
Modificato da - Gianlo in data 27/10/2022 08:54:01 |
 |
|
Duett
Presidente DCI
    

Lazio
4325 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2022 : 08:59:49
|
Ciao Luciano, in quale Regione sei ? Ma intendi questo per cerchi lucidi ?
Immagine:

|
Massimiliano Ferri Presidente DCI Per informzioni su iscrizione, rinnovi e raduni presidente@duettoclub.it |
Modificato da - Duett in data 27/10/2022 09:01:36 |
 |
|
lucianodb
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2022 : 12:43:42
|
Buongiorno, grazie per le solerti risposte
Perdonatemi lo scarso bon ton
Sono da vari anni felice possessore di una spider 1.6 e da poco di una 2.0 veloce ex USA.
Dopo aver percorso oltre 30.000 Km per l'Italia con il 1.6 facendo 14,5km/l (valore che fa arrossire moltissime ibride moderne!) ho deciso di "cambiare completamente genere", parcheggiare in garage il 1.6, e optare per una spider 2.0 veloce con cambio automatico, aria condizionata e interni in pelle. Sono vari i lavori da fare... i cerchi sono solo una parte. Mi farebbe piacere poter avere contatti non solo epistolari con persone che oltre a comprendere perché dopo un duetto si passa a un duetto ( e a breve ne arriverà un altro! ne sono certo) possano mettere a fattor comune le competenze e conoscenze di questo "sistema" articolato ed affascinante che è il mondo dell'iconica auto che, seppure con oltre 50 anni alle spalle fa girare signori, signore, ragazzi e ragazze di oggi!
P.S. quanto al tema... allego alcune foto dei cerchi
|
 |
|
lucianodb
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2022 : 12:49:01
|
Immagine:

|
 |
|
Gianlo
Utente Master
    
Veneto
8241 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2022 : 13:25:47
|
Complimenti per la collezione che hai iniziato e hai intenzione di ampliare. Con quale modello vorresti allargarla? I cerchi,o almeno il cerchio, non pare messo male, solo qualche leggera sbeccatura lungo i bordi e un graffio al centro. In ogni caso, se vuoi restaurarli, il procedimento è quello che ti ho illustrato. Se ci dici di dove sei potremmo consigliarti qualche azienda specializzata, mi pare ce ne sia una a Latina, un'altra a Castelfranco Veneto e poi altre, con ogni probabilità.Tutte fanno anche ritiro a domicilio. |
Gianlo Socio DCI nr. 888 Duettista dell' Anno 2017 |
Modificato da - Gianlo in data 27/10/2022 13:29:36 |
 |
|
lambro 600 V
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1907 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2022 : 17:32:39
|
quei cerchi te li può riverniciare anche il tuo carrozziere. da quel poco che sembra di vedere...avrà molto più da fare sulla ve. della scocca! |
 |
|
|
Discussione |
|