Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

Non sei registrato? REGISTRATI!

 Tutti i Forum
 DUETTO CLUB
 ::=> SONDAGGI
 restaurata o conservata?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

2tto66
Utente Master



Lazio

6669 Messaggi

Inserito il - 07/01/2023 : 14:56:42  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
senza parole......

https://www.youtube.com/watch?v=USPgjaQQq2I

Duetto I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
147 del 2010
socio n.870
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Duettista Medio



Estero

23461 Messaggi

Inserito il - 08/01/2023 : 17:55:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman Invia a Spiderman un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un personaggio romantico, innamorato della meccanica, genuino


Socio Registre Suisse Alfa Romeo (RSAR)
Loud pipes save lifes (OO=v=OO)
I have a drink (Martin Luther King)
Torna all'inizio della Pagina

ferryboat47
Utente Medio


Toscana

318 Messaggi

Inserito il - 09/01/2023 : 19:17:40  Mostra Profilo Invia a ferryboat47 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Restaurate o conservate? Dobbiamo pensare che le nostre auto hanno una età che va da quasi 57 anni ai 30( come la mia che quest'anno fa il compleanno). Pertanto io credo che , ameno che qualcuno abbia comprato una auto nuova e abbia deciso, molto improbabile, di conservarla in " bacheca" come in un museo, le nostre auto siano da considerate alla fine tutte "restaurate" perchè il tempo e l'uso lasciano inevitabilmente segni che prima o poi richiederanno un intervento. Io prediligo un restauro "conservativo"tale che possa compendiare da una parte la necessità di conservare, per quanto possibile, la originalità e la storicità del mezzo e dall'altra la necessità e anche l'obbligo di disporre di un mezzo che ci permetta di viaggiare in sicurezza e di godere appieno delle fantastiche sensazioni che tutti noi conosciamo quando siamo alla guida . Credo sia interessante conoscere, in merito, il punto di vista degli esperti dell'ASI e ancora meglio del RIAR( e quì giochiamo in casa): tgralasciando le auto storiche cconservate( credo rarissime), quali sono i criteri minimi per accedere alle omologazioni ASI o RIAR ? Se in una auto storica restaurata in perfette condizioni è stata sostituita la capote usando la tela Soneland invece della Pininfarina questo può inficiare la possibilità di accedere alla omologazione? E se la riverniciatura, credo che almeno una volta tutte le auto storiche siano state riverniciate, è stata fatta solo all'esterno evitando l'interno del cofano e bagagliaio dove è rimasta la verniciatura originale? etc..
Roberto
Socio DCI 956
Spyder 1993 2000 i.e
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master



Lazio

6669 Messaggi

Inserito il - 10/01/2023 : 09:56:54  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non sono daccordo, come ho gia' scritto in precedenza gli interventi di manutenzione per mantenere un'auto efficiente, intendo tutte le riparazioni fatte di volta in volta, quando necessario, comprese quelle di carrozzeria, a mio parere non si dovrebbero considerare restauri

Duetto I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
147 del 2010
socio n.870
Torna all'inizio della Pagina

stefanosir
Duettista junior



Veneto

10769 Messaggi

Inserito il - 10/01/2023 : 16:43:30  Mostra Profilo Invia a stefanosir un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Concordo con 2tto66.

Per quanto riguarda Ferryboat, ti potrà certamente rispondere in maniera più appropriata Luciano Bono.
I criteri di "omologazione" all'originalità sono diversi da ente a ente ed infatti sono più o meno rigidi: in fondo, è un po' come il capitolato del parmigiano Reggiano oppure del Grana Padano .... Sai che il RIAR è più restrittivo ed ammette meno deroghe, l'ASI invece ha gli "intervalli di tolleranza" maggiori; poi c'è il discorso della competenza profonda o meno ed il prestigio di essere certificati dal registro di Marca oppure da un registro generico.

Sicuramente il Sonnerland non è assolutamente ammesso dal RIAR (non so l'ASI ...) in quanto quel materiale (in verità, molto bello, a parer mio) non è mai stato utilizzato sulle Alfa Romeo Spider Serie 105/115, in nessuna delle loro versioni. Per quanto riguarda la riverniciatura, credo che il RIAR non avrà nulla da eccepire se questa sia stata eseguita soltanto parzialmente: l'importante è che sia stata fatta a regola d'arte, e questo aspetto diventa certamente un rischio perché sarà oggetto di valutazione del Commissario esaminatore ...

Socio D.C.I. n.892
Oo=V=oO
Torna all'inizio della Pagina

Duett
Presidente DCI



Lazio

4480 Messaggi

Inserito il - 13/01/2023 : 13:58:37  Mostra Profilo Invia a Duett un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

non sono daccordo, come ho gia' scritto in precedenza gli interventi di manutenzione per mantenere un'auto efficiente, intendo tutte le riparazioni fatte di volta in volta, quando necessario, comprese quelle di carrozzeria, a mio parere non si dovrebbero considerare restauri




Concordo !

Massimiliano Ferri
Presidente DCI
Per informzioni su iscrizione, rinnovi e raduni
presidente@duettoclub.it
Torna all'inizio della Pagina

giando01
Utente Master



Lombardia

5188 Messaggi

Inserito il - 13/01/2023 : 17:38:07  Mostra Profilo Invia a giando01 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

non sono daccordo, come ho gia' scritto in precedenza gli interventi di manutenzione per mantenere un'auto efficiente, intendo tutte le riparazioni fatte di volta in volta, quando necessario, comprese quelle di carrozzeria, a mio parere non si dovrebbero considerare restauri



Infatti! i restauri sono un lavoro ben diverso!

Socio D.C.I. 958
Spider 1,6 IV serie 1992
Giulietta 1,3 116.44 1979
Spider 916 2,0 T.S. 1996
Giulietta 1,8 TBI QV 2014
Honda CX500 1978
Honda CB350F 1974
Honda VFR750F 1988
BMW motorrad R1150R 2003
BMW motorrad R80GS 1990
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Duetto Club Italia - Il forum © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,09 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000