Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento esterno e carrozzeria
 tettino rigido I serie
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 10/12/2005 : 12:19:05  Mostra Profilo
divido tutto in due parti altrimenti il topic diventa troppo lungo
prima di inserire la discussione vera e propria metto un collage di risposte/richieste che avevo inserito nella duscussione
http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1257

Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

per il prima o seconda serie nessuno sa dirmi qualcosa?
l' ideale sarebbero le istruzioni di montaggio, ma anche qualche altra cosa da poter confrontare con quello che ho gia' potrebbe essere utile

le uniche informazioni che sono riuscito a trovare sono quelle sui cataloghi ricambi che ho, ben poco purtroppo
sull' aggiornamento del 1968 del catalogo dello spider 1600 del 1966 ho trovato:
tirante fissaggio inferiore tetto 105.03.61.070.00/67 due tiranti fino alla capote n.850
tirante fissaggio inferiore tetto 105.03.61.070.01/67 un solo tirante dalla capote n.851 in poi
sul cataologo rapido del 1974 c'é:
tirante tettino rigido 105.03.61.070.01/67 (numero identificativo uguale al secondo) un solo tirante
nel disegno che segue il tirante é il numero 101, i supporti 103 sono per la seconda serie ma ci dovrebbe essere qualcosa di simile per la prima



 

di ganci per sicurezza ne avevo presi due da Paolacci (gli ho lasciato le orecchie) eccone uno



 







Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Potremmo evocare lo spirito di G.B. Pininfarina.


..... o chi per lui ha progettato i dettagli tecnici per il fissaggio dell' attrezzo!!!

cmq la sig.ra Ruocco non ha trovato nulla di utile, se esisteva all' Alfa qualche tipo di istruzione per il montaggio probabilmente é andata persa
strano pero' che non ci sia piu' traccia neanche dei progetti, disegni tecnici o qualsiasi altra cosa che almeno alla Pininfarina avrebbero dovuto conservare
queste sono richiesta e risposta:

ho dei problemi per il montaggio del tettino rigido su un alfa romeo spider 1600 del 1966 I serie
il centro documentazione tecnica dell'alfa di Arese non e stato in grado di fornirmi informazioni al riguardo, presso di loro non esiste nulla su istruzioni di montaggio o note tecniche per le officine potete aiutarmi voi?
vi ringrazio anticipatamente, certo del VS interessamento
distinti saluti

Egregio Signor P.
Siamo spiacenti di doverla informare che purtroppo anche noi non abbiamo istruzioni di montaggio e/o note tecniche inerente l'Alfa Romeo Spider 1600.

Cordiali saluti,
Francesco Pagni

Pininfarina S.p.A.
Ufficio Storico e Documentazione
Via Pininfarina, 18 10095 Grugliasco - Torino
tel. +39 011 7091370
fax +39 011 7708696
e-mail pfh.dcud@pininfarina.it
www.pininfarina.it

sulla sig.ra Elvira, che in altre occasioni mi ha mandato anche piu' di quello che avevo chiesto, non ho dubbi
ma la risposta della Pinifarina mi convince poco, se la richiesta fosse arrivata da una carrozzeria Alfa puo' darsi che avrebbero fatto una ricerca piu' approfondita e qualcosa, forse, sarebbe uscita fuori .....
o magari con una richiesta ufficiale del Duetto Club Italia ...... chissa' ?!?!





Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

Citazione:
Messaggio inserito da trevi27

No io non lo devo montare l'hard top, comunque devi avere due staffe a L che si fissano alla carrozzeria nello stesso punto dove si fissa il soft-top


le staffe a L ce le ho, le avevo smontate da uno dei 3 bulloni che fissano il telaio della cappotta in tela
un' altra stava fissata al tettino rigido, vicino al punto dove sono attaccati i ganci laterali sul tuo, ma sembrava una cosa artigianale, ne ho fatta cmq un 'altra uguale e l' ho messa dall'altra parte, dove non c'era niente, quando ho restaurato il tettino rigido, poi non sono riuscito a montarlo, dietro rimaneva troppo sollevato, alla fine ho lasciato stare

l'altro giorno l' ho controllato ma i buchi per fissare i ganci come sul tuo non ci sono, provo a fare 2 foto in settimana e poi le metto, ma mi sa tanto che quei due bei ganci che ho preso da Paolacci alla fine me li sbatto




Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

ritornando al tettino rigido queste sono le staffe a L che stavano unite a uno dei 3 bulloni che fissano il telaio della capote in tela


 
questa invece é la staffa che sta sul tettino


 
non so pero' se siano originali o artigianali, oppure se siano I o II serie, o ancora se I e II serie li montavano uguali, un bel casino insomma

cmq non c'é un punto per attaccare quei ganci (quelli che Paolacci mi ha dato " anche per il I serie") in una maniera simile a quelli del II serie di Riccardo
gli unici buchi che ci sono sono quelli dove é la staffa che c'é attaccata, stanno disposti orizzontalmente, invece ne servono due disposti verticalmente
forse é meglio se risolvo in maniera simile a quanto spiegato sul libretto uso e manutenzione del III serie e i ganci cromati me li vendo o li tengo per ricordo

in oni caso il tettino é ben oltre il n.850, secondo il catalogo dovrebbe avere un solo gancio come il II serie..... che pero' ne ha due!!!



 





Citazione:
Messaggio inserito da 2tto66

ahi ahi ahi!!!
leggendo il primo numero del Quadrifoglio ho trovato:



e in effetti nella foto sotto sembrerebbe che il telaio con tutta la cappotte aperti non ci siano:



ora capisco perché dietro non riuscivo a farlo aderire bene!
secondo loro la cappotte si smonta con una operazione rapidamente e facilmente eseguibile..... ma ci avevano provato?!?!





I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 10/12/2005 : 12:21:04  Mostra Profilo
ecco la seconda parte:
ho provato a rimontare il tettino rigido ma non c'é proprio verso, dietro non accosta e rimane sollevato, nonostante il mio tentativo di sistemare meglio la tela sui lati, che impediva al tettino di aderire alla carrozzeria
metto un po' di foto, fatte abbastanza male perché nel garage non c'é luce sufficiente e la messa a fuoco automatica fa i capricci
in genere aprendo la cappotta il telo sui lati si arriccia così:



ho provato a sistemarlo meglio, mettendolo ben spianato, in modo che facesse meno spessore



il risultato é stato pero' molto deludente e il tettino rimane sollevato grossomodo come prima









di lato c'é quasi un dito



sull'angolo ci posso infilare tranquillamente le dita



dietro al centro lo spazio é un po' di meno



l'unica nota positiva sono le staffe interne che corrispondono abbastanza bene



un'ultima immagine dove si vede bene lo spazio tra HT e piantone della porta



provero' a fare un altro tentativo cercando di sfilare la tela solo dai lati, ma temo che l'unico modo per poter montare il tettino sia quello di togliere completamente la cappottina, telaio compreso

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 10/12/2005 : 16:16:32  Mostra Profilo
Potrebbe essere il tettino di un prototipo
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 12/12/2005 : 11:46:40  Mostra Profilo
non credo Lucia', il mumero sulla targhetta é 40565, anche se dubito che ne abbiano costruiti così tanti
se la numerazione é come quella dei telai o dei motori potrebbe essere il n.565, chissa'.....
purtroppo sembra proprio che non ci sia modo, ho provato tutto ieri pomeriggio, ma niente da fare, tra l'altro togliere e rimettere il tettino da solo é una faticaccia oltre che compicato
senza contare che, quando l'ho rimesso qualche giorno fa', me lo ero gia' trasportato per quattro piani, sempre da solo!

la tela della cappotta é fermata con un profilato di metallo zincato che é fissato alla scocca con delle viti filettate che impanano dentro a delle gabbiette, alle due estremita' invece ci sono delle viti parker
sullo stesso profilato é incollata la tela alla quale é cucito il rivestimento in sky che ricopre la parte posteriore dell'abitacolo
come dicevo nel post precedente ho provato a sfilare la tela solo dai lati, bisogna forzare parecchio perché la stoffa non scorre facilmente, da un lato me se ne é pure scucito un pezzo
dopo alcuni tentativi il tettino é sceso un altro po', dietro al centro quasi tocca, sugli angoli pero' c'é ancora molto spazio, anche sui lati ci sara' almeno mezzo cm
il problema mi sembra proprio la tela, quel poco spessore che ha é sufficiente a far rimanere il tettino sollevato, ho anche paura che col tempo si sia un po' deformato
dovro' smontare tutto il telaio, anche per poter ricucire la parte che si é scucita, con l'occasione controllero' anche il profilato zincato che ferma tutto, rimane a contatto con la tela bagnata ogni volta che si prende la pioggia e si forma facilmente ruggine
se riesco a fare qualche foto probabilmente si capira' tutto meglio, per ora l'unica cosa che ho capito bene é perché non ho mai visto un tettino rigido montato su un prima serie

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Senior



Lazio

1998 Messaggi

Inserito il - 12/12/2005 : 23:15:39  Mostra Profilo
Ci sara' qualche Duettista con osso e magari tetto rigido che legge questo Forum prima o poi
Torna all'inizio della Pagina

zampix
Utente Attivo



Veneto

949 Messaggi

Inserito il - 13/12/2005 : 18:37:19  Mostra Profilo
Un vecchio carrozziere, che realizzava anche hard top, mi ha detto che quando montavano l'h.t. toglievano sempre la cappottina in tela, anche e soprattutto per evitare di rovinarla.

Sarebbe una buona cosa smontarla sempre, purtroppo però gli altri h.t., almeno quello della III-IV serie, si agganciano al telaio della cappottina.

Zeno
3a serie 1.6 1988
rossa interni neri
Torna all'inizio della Pagina

silvio
Utente Medio


Lazio

453 Messaggi

Inserito il - 13/12/2005 : 18:40:35  Mostra Profilo
Montare l'HT su un Duetto è un'operazione noiosissima. Si perde molto tempo a registrare altezze e chiusura di sportelli. Solo degli appassionati come noi possono superare lo stress. Se poi dovessimo smontare pure la capote, credo che sarebbe troppo anche per noi.

Chi Coolele non sente, prima o poi se ne pente.
http://www.duettoclub.it/file/silvio/duettino.jpg[/img]
Torna all'inizio della Pagina

zampix
Utente Attivo



Veneto

949 Messaggi

Inserito il - 13/12/2005 : 18:57:26  Mostra Profilo
in effetti meno lo monti meglio è...

Zeno
3a serie 1.6 1988
rossa interni neri
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 14/12/2005 : 08:11:31  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da zampix

Un vecchio carrozziere, che realizzava anche hard top, mi ha detto che quando montavano l'h.t. toglievano sempre la cappottina in tela, anche e soprattutto per evitare di rovinarla.

Sarebbe una buona cosa smontarla sempre, purtroppo però gli altri h.t., almeno quello della III-IV serie, si agganciano al telaio della cappottina.



sul I serie sembrerebbe proprio che non ci sia modo di montare il tettino senza togliere la cappottina, bisogna almeno sfilare la tela da sotto la modanarura che la fissa alla scocca
a questo punto tolgo tutto il telaio, riparo la parte scucita e controllo le parti piu' soggette alla corrosione

Citazione:
Messaggio inserito da luciano

Ci sara' qualche Duettista con osso e magari tetto rigido che legge questo Forum prima o poi


un po' ci spero, ma non sono tanto fuducioso, tu l'hai mai visto un Osso con HT montato?

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

tosco
Utente Senior



Lazio

1870 Messaggi

Inserito il - 14/12/2005 : 09:23:51  Mostra Profilo
...incredibile!!!..

Abbiamo trovato qualcosa che ha messo in difficoltà Ilio!!!

Tosco
Immagine:

10,4 KB
Spider 2.0 '91
GTV 6 2.5 '83
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 14/12/2005 : 12:28:33  Mostra Profilo
ebbene si, stavolta anche le foto non sono un granché
mi dispiace soprattutto perché avro' deluso Spiderman
devo venirne a capo in qualche modo, rischio di arrivare a Marzo col tettino rigido pure montato male, ai 40 anni con uno Spider trasformato in "elegante coupé" (come scrivevano sul Quadrifoglio), mi sa che stona.....

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

silvio
Utente Medio


Lazio

453 Messaggi

Inserito il - 14/12/2005 : 12:35:43  Mostra Profilo
Domando a chi ha il tetto rigido: al quarantennale ci andate col guscio montato o senza?

Chi Coolele non sente, prima o poi se ne pente.
http://www.duettoclub.it/file/silvio/duettino.jpg[/img]
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

2406 Messaggi

Inserito il - 14/12/2005 : 12:39:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Citazione:
Messaggio inserito da silvio

Domando a chi ha il tetto rigido: al quarantennale ci andate col guscio montato o senza?



Dipende se vuoi farti la sauna in macchina o meno

Torna all'inizio della Pagina

silvio
Utente Medio


Lazio

453 Messaggi

Inserito il - 14/12/2005 : 17:57:17  Mostra Profilo
Come sapete ho montato un HT IV serie su un II serie. Calza abbastanza solo che il gancio del parabrezza sx non si ancora bene, rimane cioè lentissimo. Ho provato a fare due miliardi di registrazioni ma non c'è stato niente da fare. E' un problema che ho sempre avuto. Qualcuno sa darmi un consiglio?

Chi Coolele non sente, prima o poi se ne pente.
http://www.duettoclub.it/file/silvio/duettino.jpg[/img]
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Senior


Lazio

1786 Messaggi

Inserito il - 15/12/2005 : 10:18:07  Mostra Profilo
Luciano aveva scritto che ci sono due tipi di gancio, probabile che il tettino che hai montato ha quelli piu' lunghi, mentre per la tua serie ci vogliono quelli piu' corti
prova a confrontarli con quelli della cappottina, in caso prova a scambiarli

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

silvio
Utente Medio


Lazio

453 Messaggi

Inserito il - 16/12/2005 : 12:17:30  Mostra Profilo
Potresti avere ragione, ma perchè l'altro aggancia per bene?

Chi Coolele non sente, prima o poi se ne pente.
http://www.duettoclub.it/file/silvio/duettino.jpg[/img]
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... ARCHIVIO FORUM 2004-2005 © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000