Ecco qualche foto del mio Gt..gradirei consigli dagli esperti per correggere eventuali taroccature. Grazie. P.S. Ho dei cerchi in lega dell'epoca..marca FPS 6x14 mi hanno detto che si possono montare con le 185/70 R14 è vero? Voi li montereste?
Grazie inqui! Devo solo rimontare Dinamo e regolatore..il vecchio proprietario(in tutti i sensi)aveva montato un alternatore. Comunque mi ha dato la Dinamo e il regolatore l'ho trovato. Mi consigli di montarla? P.S. Tu hai tutte le auto del banner???
Molto bella complimenti,io ne avevo una identica.Le 185 le puoi montare ma appesantiscono un po il differenziale e lo sterzo.Il vano motore con una batteria con cassetta nera sarebbe piu' bello,se poi riuscissi a trovare quella catramata...Metti anche qualche foto degli interni(anche se questa rubrica e' dedicata alla Duetto)ma per una parente stretta facciamo un strappo alle regole
Ah, dimenticavo. Oltre alle giuste considerazioni di Luciano, io la lascerei così com'è. Sarà il colore della carrozzeria, saranno le condizioni "concessionario" come diceva Inqui, ma la vedo benissimo con i cerchi e le borchie di serie!
Parere mio ma fai come vuoi, ovvio!
Bebo Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
complimenti, veramente bella, taroccamenti non ne vedo, proprio ad essere pignoli qualche particolare da sistemare c'é, niente di grave cmq vedo un cavo nero nel vano motore vicino al servofreno, mi sembra quello della batteria che va al motorino di avviamento, non dovrebbe passare lì ma sotto, lungo la traversa del motore manca il convogliatore della ventola sul radiatore non vedo la targhetta Bertone sul lato guida, l'altra invece si vede ma non abbastanza per capire se é quella della versione "scalino", in alluminio con la scritta blu/azzurra, i modelli successivi montavano quella di plastica il generatore, come ti avevo detto nell'altra discussione, carica sempre, la dinamo carica solo sopra i 1000 giri, la dinamo cmq ce l'hai, all'occorrenza la puoi montare la batteria al catrame da un po' di problemi, il catrame col calore si dilata molto, quando si raffredda si ritira, si fanno delle fessure soprattutto lungo i bordi, da cui esce l'acido, alla lunga il catrame si secca e si sbriciola non mantiene molto la carica, anche staccando i cavetti, ogni 2 mesi circa la devo mettere sotto carica, non so se é un difetto soltanto di quella che ho io, ma lo fa da quando era nuova
Una volta ho "taroccato" una batteria moderna. A batteria smontata, dopo aver protetto gli elettrodi, ho staccato tutti gli adesivi e l'ho verniciata nero opaco. Poi da un amico elettrauto ho recuperato una serie di tappini rossi e li ho applicati posticciamente con bostik sulla piastra della batteria nuova. Una decal "Magneti Marelli" messa al punto giusto ed il risultato finale non era malaccio, almeno visto senza "occhio troppo critico". Certo che così è un pugno in un occhio. Io la truccherei un po'. Ci vorrebbero anche i cavi di accensione verdi. Per il resto è una bellezza. Ma hai l'Hellebore???
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"