Allora, eccomi qua. La norma da citare per i SICILIANI, è la seguente: LEGGE 340/2000 - Protocollo 2003/101523 Direzione Generale delle Entrate Ufficio Fiscalità. Tutta questa tiritera va scritta sul retro del bollettino postale. Saluti.
Confermo la notizia pure io, anche se parecchi sostengono necessaria l'iscrizione all'ASI. Appena reecupero la circolare la scannerizzo e la evidenzio.
Ciao a tutti giusto per tornare all'argomento iniziale della discussione, per avere diritto a pagare il bollo "ridotto" la macchina deve avere minimo vent'anni giusto? A questo punto i vent'anni vengono calcolati dalla data di fabbricazione o dalla prima immatricolazione? Il mio caso: ho un duetto America 2000 i.e. del 1984 (da targhetta sul montante della portiera) sul libretto di circolazione risulterebbe immatricolata in Italia nel 1990. All'ACI mi è stato detto che non ho diritto alla riduzione del bollo in quanto la macchina non ha ancora compiuto i 20 anni necessari, perchè per loro fa fede l'anno di immatricolazione indicata sul libretto e non quello di costruzione. Sempre all'ACI però mi è stato anche detto che se io dimostro (come non lo sò) che la macchina ha più di 20 anni, allora ho diritto a pagare il bollo ridotto. Secondo voi il Registro Storico dell'ALFA può essermi utile? Se si a chi devo rivolgermi, come, e cosa devo chiedere?
Ciao a tutti giusto per tornare all'argomento iniziale della discussione, per avere diritto a pagare il bollo "ridotto" la macchina deve avere minimo vent'anni giusto? A questo punto i vent'anni vengono calcolati dalla data di fabbricazione o dalla prima immatricolazione? Il mio caso: ho un duetto America 2000 i.e. del 1984 (da targhetta sul montante della portiera) sul libretto di circolazione risulterebbe immatricolata in Italia nel 1990. All'ACI mi è stato detto che non ho diritto alla riduzione del bollo in quanto la macchina non ha ancora compiuto i 20 anni necessari, perchè per loro fa fede l'anno di immatricolazione indicata sul libretto e non quello di costruzione. Sempre all'ACI però mi è stato anche detto che se io dimostro (come non lo sò) che la macchina ha più di 20 anni, allora ho diritto a pagare il bollo ridotto. Secondo voi il Registro Storico dell'ALFA può essermi utile? Se si a chi devo rivolgermi, come, e cosa devo chiedere?
rispondo richiamando il link che segue, nel quale ho indicato gli artt. del codice della strada che possono chiarire le idee. Credo, quindi, che nel tuo caso sia indispensabile un'attestazione del'archivio storico dell'Alfa. http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4415
Modificato da - raidino in data 18/12/2006 14:53:56
Ok come faccio a mettermi in contatto con l'archivio storico dell'Alfa? di chi e cosa devo chiedere? quali informazioni necessitano da parte mia? Ricordo di avere visto qualcosa in una delle tante discussioni di questo forum, qualcuno può aiutarmi a ritrovarla?
puoi inviare una email a archiviostorico@alfaromeo.com oppure telefonare a questo numero 0244429115. Indica il numero di telaio e chiedi tutto quello di cui hai bisogno, ti risponderanno senz'altro nel giro di qualche giorno.