Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Impianto frenante
 revisione pinza Ate
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Autore Discussione  

2tto66
Utente Master


Lazio

2389 Messaggi

Inserito il - 23/09/2005 : 11:39:21  Mostra Profilo
mi sono deciso a controllare le pinze anteriori che avevo tolto dal GT, piu' che altro per vedere se erano recuperabili, così da tenerle come ricambio
a dire la verita' non si tratta di una revisione vera e propria, visto che non ho sostituito nulla, mi sono arrangiato in qualche modo, é un lavoro fatto un po' alla buona, pero' rende bene l'idea di quello che c'é da fare quando si revisionano le pinze dei freni
la cosa piu' interessante é che ho fatto tutto il lavoro a casa, con comodo, e ho potuto interrompere il lavoro di tanto in tanto per fare qualche foto:







le ho prima pulite con un comune sgrassatore per usi domestici, lavate e asciugate per bene, poi ho tolto gli anelli di fermo delle cuffie parapolvere




dopo aver sfilato le cuffie ho spruzzato con lo sbloccante tutto intorno ai pistoncini




prima di procedere ho dato una prima soffiata per vedere se i pistoncini erano tutti e due liberi, il pezzo di legno serve a impedire che fuoriescano dai cilindretti




non é pero' possibile estrarli tutti e due insieme, bisogna procedere uno alla volta bloccandone uno e soffiando aria nella pinza dal buco dove si collega il tubo dell'olio
per bloccare ho incastrato una chiave spaccata, per soffiare invece ho usato una pompa a pedale, i pistoncini erano duri e sono dovuto arrivare da 4 a 6 atmosfere per farli uscire
saltano fuori facendo un bel botto, quando sono quasi completamente fuori é meglio diminuire la pressione



la foto é uno schifo, é venuta mossa, ma meglio di così non sono riuscito, con la mano destra tenevo bloccato lo spinotto della pompa sulla pinza, allentando leggermente la presa per far sfiatare un po' in modo da diminuire la pressione
la fotocamera, che ha l'impugnatura e il pulsante di scatto a destra, l'ho tenuta con la mano sinistra, con cui avevo appena finito di gonfiare, ci ho provato alcune volte, questo é il massimo che ho ottenuto

un pistoncino sporco




un pistoncino dopo una energica strofinata con una pezza imbevuta di sbloccante e una passata leggerissima di spazzola e tela smeriglio (finissima e gia' usata)




la morchia dentro a un cilindretto




l'estrazione di una guarnizione (o anello) di tenuta




un cilindretto pulito (alla stessa maniera del pistoncino)




una volta finita la pulizia é opportuno dare una bella soffiata, poi si lubrifica tutto con grasso per cilindretti, si mette la guarnizione di tenuta nuova, si inserisce il pistoncino facendo attenzione alla posizione delle tacche, si pinge in fondo e si montano la cuffia parapolvere con l'anello di fermo nuovi
fatto questo si passa all' altro pistoncino, si ripetono tutte le operazioni e la pinza é sistemata

fortunatamente non ho trovato danni, per cui dopo la pulizia ho semplicemente ingrassato e rimontato tutto come era senza sostituire le guarnizioni (cuffia parapolvere 1, anello di fermo 2 e guarnizione di tenuta 3, nella foto)




nonostante la bella pulizia e il grasso i pistoncini sono ancora abbastanza duri, escono benino ma rientrano a fatica, le guarnizioni di tenuta sono troppo indurite e lavorano male
in conclusione, le pinze sono ancora buone, ma se dovessi aver bisogno di utilizzarle, dovro' prima montare il kit con la nuova serie di guarnizioni

queste pinze sono quelle anteriori del 1300/1600, quelle delle altre cilindrate e quelle posteriori differiscono solo nelle dimensioni, il funzionamento é lo stesso

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Messaggi archiviati:    2005  

Mauro.m
Utente Senior


Lazio

1045 Messaggi

Inserito il - 04/06/2006 : 20:55:22  Mostra Profilo
Riptorno su questa discussione per informarvi che il kit revisione pinze Akron è disponibile a circa 3 €

Immagine:

80,49 KB

per montarlo seguire le istruzioni di 2etto66

2000 veloce America 1979
2000 veloce America 1977
Torna all'inizio della Pagina

LucaLeicht
Utente Master



4337 Messaggi

Inserito il - 05/06/2006 : 12:08:07  Mostra Profilo
A me sembra un Kit per AUDI......

Sei sicuro che vada bene su un'Alfa?

Luca Leicht IV Serie 1.6
Rossa / Beige 1991

GT 2000 Veloce del 1972
Beige Metallizzato/Nera

Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....

Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Spider
Utente Master



Sicilia

2725 Messaggi

Inserito il - 05/06/2006 : 14:28:31  Mostra Profilo
Ahahahah




Alfa Romeo Duetto IV Serie 2000 I.E.
Torna all'inizio della Pagina

Spiderman
Utente Master



Estero

6208 Messaggi

Inserito il - 06/06/2006 : 07:53:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Spiderman
Citazione:
Messaggio inserito da Mauro.m

Immagine:

80,49 KB




Vade retro Satana
Quando ho visto quei cerchietti me so preso un colpo Insomma, Mauro, grazie per l'info, ma ... vi è modo e modo di presentarla



Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. cat. bianco AR008
Torna all'inizio della Pagina

Mauro.m
Utente Senior


Lazio

1045 Messaggi

Inserito il - 06/06/2006 : 14:58:30  Mostra Profilo
Scusatemi ,e che vi ha pizzicato
li ho messi così senza farci troppo caso , per far vedere che erano quattro e quattro

2000 veloce America 1979
2000 veloce America 1977
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

534 Messaggi

Inserito il - 08/06/2006 : 11:28:24  Mostra Profilo
Mauro, dicci pure chi li vende a 3 euro. La cosa mi interessa
Torna all'inizio della Pagina

Mauro.m
Utente Senior


Lazio

1045 Messaggi

Inserito il - 08/06/2006 : 13:52:05  Mostra Profilo
Li ho presi dal ricambista , ho ordinato molti pezzi per quello che sto ricostruendo e ho scoperto con sorpresa il costo .
Per la cronaca , mi avrebbero fatto il 30 % di sconto .

2000 veloce America 1979
2000 veloce America 1977
Torna all'inizio della Pagina

valandrea
Utente Senior



Lazio

1373 Messaggi

Inserito il - 08/06/2006 : 18:00:57  Mostra Profilo
Quale è il ricambista ??

Immagine:

9,14 KB
Andrea
1300 Junior, 1972, BLU
Torna all'inizio della Pagina

Mauro.m
Utente Senior


Lazio

1045 Messaggi

Inserito il - 08/06/2006 : 20:45:20  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da valandrea

Quale è il ricambista ??


Nino ad Acilia via di ponte Ladrone (mamma mia )

2000 veloce America 1979
2000 veloce America 1977
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

534 Messaggi

Inserito il - 11/07/2006 : 10:38:30  Mostra Profilo
Dopo quasi un anno di tribolazioni, pistoncini che non escono, fuselli diversi su cui era montata una pinza dunlop con sistema frenante Ate, domenica ho ricomposto l'intero impianto, con pistoncini revisionati, gommini nuovi e pastiglie nuove, grazie anche all'amico motogigio
Riempio d'olio l'impianto ed inizio a fare lo spurgo, con motore in moto, in maniera da avere anche la depressione sul servofreno.

La mia, essendo una macchina del 67, ha il circuito unico.

Entro in macchina ed inizio a pompare. Sgraditissima sorpresa !!!

L'olio esce dalle viti di spurgo, ma il PEDALE NON RITORNA !!!
Quando lo tiro con la mano, è leggermente duro a riaslire, non in maniera eccessiva, ma comunque tanto da esercitare un po' di forza.

Deluso, scocciato, chiudo la porta del garage e me ne torno a Napoli...

Ilio, tu che hai fatto tale operazione, sai qualcosa perchè ho sto' problema.
Non vorrei fosse la pompa, che però non perde neanche una goccia !!!
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

2389 Messaggi

Inserito il - 11/07/2006 : 12:30:35  Mostra Profilo
lo spurgo lo puoi fare anche a motore spento, procedi una pinza alla volta, partendo da quelle posteriori, all'inizio con il circuito vuoto la pompa tirala su a mano, una volta riempito il circuito dovrebbe tornare da sola
pero', gia' che ci sei, forse ti conviene revisionarla, potrebbe avere una molla rotta o snervata (quella del puntale la puoi controllare anche senza aprire la pompa, basta scalzare la cuffia di gomma)
in ogni caso é sempre meglio farlo ora che rimetterci le mani dopo, il kit di revisione non costa poi molto e la pompa si apre facilmente, tolto il puntale e il fermo il pistoncino esce anche senza aria compressa

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... IL FORUM © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000