Ciao ragazzi, c'è qualcuno che ha mai montato sul duetto il frangivento? siccome sul catalogo di SpiderPoint ho visto questo accessorio, volevo sapere se vale la pena comprarlo e se riduce effettivamente la turbolenza. Cosa ne pensate?
Io l'ho cercato per il mio IV serie e l'ho trovato in Germania, costa 165,00 Euro ed è costituito da un anello metallico vagamente trapezoidale rivestito in pelle, al cui interno c'è una retina tipo "zanzariera". E' molto semplice da montare, dato che è sorretto ai lati da due braccetti metallici per parte: uno si fissa al bullone principale che incerniera la capote, mentre l'altro alla placca metallica che fissa l'elastico ferma-capote (quando aperta). Si ripiega in un colpo verso il copricapote, non c'è bisogno di smontarla d'inverno. Alle basse velocità io la tengo quasi sempre abbassata, anche per estetica, se "pedalo" il frangivento leva più della metà degli spifferi. Se poi viaggi con i finestrini alzati non senti quasi nulla. Io così mi godo il mio duetto anche nei mesi "freschini". Devo avere ancora le istruzioni di montaggio, se vuoi te le scansiono e te le mando insieme alla foto della mia auto col frangivento montato. Ciao. Marco
Modificato da - zeppazeppa in data 11/01/2006 13:23:48
Io l'ho cercato per il mio IV serie e l'ho trovato in Germania, costa 165,00 Euro ed è costituito da un anello metallico vagamente trapezolidale rivestito in pelle, al cui interno c'è una retina tipo "zanzariera". E' molto semplice da montare, dato che è sorretto ai lati da due braccetti metallici per parte: uno si fissa al bullone principale che incerniera la capote, mentre l'altro alla placca metallica che fissa l'elastico ferma-capote (quando aperta). Si ripiega in un colpo verso il copricapote, non c'è bisogno di smontarla d'inverno. Alle basse velocità io la tengo quasi sempre abbassata, anche per estetica, se "pedalo" il frangivento leva più della metà degli spifferi. Se poi viaggi con i finestrini alzati non senti quasi nulla. Io così mi godo il mio duetto anche nei mesi "freschini". Devo avere ancora le istruzioni di montaggio, se vuoi te le scansiono e te le mando insieme alla foto della mia auto col frangivento montato. Ciao. Marco
CONFERMO QUANTO DETTO DA "ZEPPEZEPPA" LO HO TROVATO DA SPIDERPOINT PIU' O MENO A QUEL PREZZO E LO TROVO ASSOLUTAMENTE UTILE. "IL 3 E 4 DICEMBRE" HO PARTECIPATO AD UN RADUNO NATALIZIO "COPPA NATALE" GIARDINI-TAORMINA-GIARRE-GIARDINI E CE LO SIAMO FATTO PRATICAMENTE TUTTO A CAPOTE ABBASSATA, VI GARANTISCO CHE ENTRARE DI SERA NEL CENTRO DI TAORMINA CON LA MACCHINA APERTA E' COSA DA NON DIMENTICARE.(CON L'INVIDIA DI TUTTI GLI ALTRI TURISTI).
Io l'ho cercato per il mio IV serie e l'ho trovato in Germania, costa 165,00 Euro ed è costituito da un anello metallico vagamente trapezolidale rivestito in pelle, al cui interno c'è una retina tipo "zanzariera". E' molto semplice da montare, dato che è sorretto ai lati da due braccetti metallici per parte: uno si fissa al bullone principale che incerniera la capote, mentre l'altro alla placca metallica che fissa l'elastico ferma-capote (quando aperta). Si ripiega in un colpo verso il copricapote, non c'è bisogno di smontarla d'inverno. Alle basse velocità io la tengo quasi sempre abbassata, anche per estetica, se "pedalo" il frangivento leva più della metà degli spifferi. Se poi viaggi con i finestrini alzati non senti quasi nulla. Io così mi godo il mio duetto anche nei mesi "freschini". Devo avere ancora le istruzioni di montaggio, se vuoi te le scansiono e te le mando insieme alla foto della mia auto col frangivento montato. Ciao. Marco
Io il Frangi me lo sono costruito da solo,e a lavoro finito non si vede la differenza con uno acquistato......anzi ho fatto anche delle modifiche che lo rendono migliore (ho creato i passaggi per le cinture) Qua ci sono tutti i dettagli... http://codatronca.com/forum/index.php?showtopic=904&hl=frangivento&st=40 solo che adesso che ho acquistato il copricapote lungo,dovrò studiare un altro tipo di staffe....
NEL DUBBIO...TIENI APERTO!!!!.. Immagine: 15,14 KB
Per quanto non ami il frangivento sul Duetto per motivi di "purezza" dato che non era presente nella dotazione originale, devo dire che hai trovato un'ottima soluzione. Pulita e, soprattutto, coerente con lo stile dello spider. Bravo, bravo davvero!!!
PS: ...e complimenti per la tua "rosso proteo"!!!
Bebo Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Grazie Bebo, ti ringrazio davvero. Anch'io per la verità sono sceso a patti con me stesso; nel senso che a priori mi ero ripromesso, durante il "ripristino", di fare tornare il Duetto al suo splendore con solo pezzi originali. Pensa che c'era una bellissima autoradio che però stonava con l' old-style dell'insieme, e io l'ho smontata per rimontargli il suo coperchietto originale con lo stemma Pininfarina...(ora l'unica musica è il suono del mio bialbero). Ma io la uso quasi sempre scappottata, e per non dover fare i conti un giorno con la mia cervicale ho optato per questa soluzione.
Sì, in effetti l'idea di tirarlo fuori solo all'occorrenza (lunghe tirate in autostrada, alta velocità, ecc.) non è male, tenendolo abbassato durante gli spostamenti "normali" (città, turismo tranquillo, e così via). Senza dimenticarsi della cervicale... ...anch'io sono uno scappottatore incallito...
Quanto alla radio, fermo restando che entrambi siamo amanti del "bialbero sound" , credo che non dovresti avere difficoltà a trovare un apparecchio adatto alle nostre IV serie considerando che sono relativamente recenti e molte delle autoradio oggi in commercio risentono ancora dello stile anni '90. Soprattutto quelle più sobrie, con meno fronzoli, che oltretutto, proprio perché seguono meno le mode "luminose" oggi imperanti, hanno prezzi migliori delle altre.
Bebo Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230