Cerco la borsa attrezzi( contenente cacciavite , pinza , chiave a tubo per candele, spina per chiave a tubo, cacciavite a stella e chiave per fissaggio ruote) per duetto coda tronca II serie anno 1971 cilindrata 1300. Grazie per le segnalazioni ed i suggerimenti che potrete darmi. Saluti a tutti.MarioSacco
la cerco da tempo anche io, quella grande delle vecchie Giulia, ma invano se qualcuno ce l'ha e me la vende mi farebbe veramente felice
per il momento posso darti solo qualche informazione, ho recuperato alcune immagini dei vari tipi, ma non so di preciso con quale tipo e da quale anno venisse dotato ogni Duetto il 1600 I serie aveva quella delle prime Giulia che era in dotazione fino al '66/ '67, queste sono delle immagini prese dalle prove su QR, di Giulia TI e di sprint GT:
da fine '67, credo, é stata ridotta, sempre da QR, ecco la dotazione della Giulia 1300: il mio GT fine '67, un solo proprietario prima di me, ha questo tipo, é probabile che la dotazione sia stata cambiata su tutta la gamma Giulia a partire da una data, piuttosto che da un modello a un altro, quindi anche gli ultimi Duetto 1600, dalla fine del '67 potrebbero avere questa, ecco un paio di foto: in seguito la dotazione é stata ulteriormente ridotta ed era contenuta in una sacchetta di plastica nera con stemma Alfa in rilievo, ne ho una senza attrezzi presa da un 1750 del '71, non so pero' se era quella originale o se proveniva da un modello successivo
Vorrei aggiungere che delle sacchette in plastica nera (che avevano il difetto di rompersi sempre a livello della fascetta che serviva a mantenere la linguetta di chiusura al suo posto) ce ne sono due versioni, entrambe con lo stemma Alfa Romeo a rilievo. Fino al 1971-72 e fino a quando non sono finite le scorte c'è la scritta Milano, poi eliminata. Le ho entrambe. Quella del mio GT che è del 1972 ha la scritta Milano. Presto qualche foto.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Grazie Frank per l'informazione. Dalle foto credo che la borsa attrezzi del mio duetto è proprio l'ultima foto che hai inserito nel forum; infatti dal libretto di uso e manutenzione dell'osso di seppia versione 1300 è proprio la stessa. Vorrei chiederti se eventualmente saresti disposto a vendere una delle due sacchette di di plastica nera con la scritta Alfa Romeo Milano. Grazie e saluti : MarioSacco
No mario,il tuo coda tronca aveva il sacchetto in plastica nero stretto e lungo con logo AR milano dotato di cacciavite,cacciavite a stella(entrambi in legno),chiave a tubo per candele e chiave per smontaggio ruote.
Grazie Luciano per la precisazione!!Sapresti dirmi dove potrei trovare gli attrezzi orginali? Ho parlato con l'Afra ma purtroppo mi ha detto il sig. Speroni che da tempo non le hanno più.. e dalle mie parti, sono vicino a Napoli, mercatini dell'usato di auto d'epoca non se ne fanno proprio...Grazie per i suggerimenti che potrete darmi.Saluti a tutti.Mario
Grazie Frank per l'informazione. Dalle foto credo che la borsa attrezzi del mio duetto è proprio l'ultima foto che hai inserito nel forum; infatti dal libretto di uso e manutenzione dell'osso di seppia versione 1300 è proprio la stessa. Vorrei chiederti se eventualmente saresti disposto a vendere una delle due sacchette di di plastica nera con la scritta Alfa Romeo Milano. Grazie e saluti : MarioSacco
Mario, con la scritta Milano ne ho una sola ed è quella in dotazione al mio GT. Per gli attrezzi: l'importante è trovare la sacca originale perchè, per esempio, pinze e cacciaviti sono gli stessi che avevano in dotazione le Fiat, quindi la possibilità di trovarli si allarga notevolmente.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Ancora, il manico del cacciavite, nelle versioni più recenti (oltre 1976) era di plastica e l'astina poteva essere estratta per essere usata da entrambe le estremità (a croce ed in piano).
Immagine: 65,97 KB
Immagine: 64,27 KB
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Mario, scusa se intervengo nella tua discussione, ma io ho il medesimo problema con la borsa attrezzi del mio III serie Aero2 (1988), che mi manca. Non so se qualcuno può indicarmi cosa conteneva in origine. E, soprattutto, non so se qualcuno ne ha una che gli avanza ... , o se può indicarmi se è di facile recuperazione.
Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. cat. bianco AR008
Modificato da - Spiderman in data 16/01/2006 08:44:49
le borse con la dotazione attrezzi erano comuni a tutta la gamma Giulia, nonotante questo pero' é molto difficile trovarle, nelle mostre scambio non le ho mai viste non riesco a capire perché spesso nelle vetture usate manchino, specialmente quelle vecchio tipo, la tela é molto robusta così come gli attrezzi, non credo si possano essere deteriorati tanto da essere buttati
Semplicissimo: era prassi negli anni 70, ma anche prima e dopo, spogliare l'auto fino all'inverosimile prima di venderla o darla in permuta. Quindi, borse degli attrezzi (era già tanto se si trovava la chiave per i bulloni delle ruote ed il crick), tappetini, libretti vari, ecc. ecc. venivano "sottratti", come addirittura i portachiavi e le chiavi di ricambio... Non parliamo poi della autoradio che venivano smontate "alla garibaldina", producendo danni incredibili alle plance. Al riguardo ho visto vere e proprie "voragini" dei cruscotti, praticate per fare posto ad enormi radio giranastri stereo 8 con tutte le altrettanto enormi plancette che li rendevano estraibili. Era l'epoca in cui si andava al cinema o al ristorante con l'autoradio sotto il braccio, Povere Giulie... i loro cruscotti piangevano letteralmente. Ricordo che ad un amico al quale avevano letteralmente "sventrato" la plancia di un'Alfetta nuova di pacca dissi: "... e tu hai pagato per farti fare questo?"-
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Ancora, il manico del cacciavite, nelle versioni più recenti (oltre 1976) era di plastica e l'astina poteva essere estratta per essere usata da entrambe le estremità (a croce ed in piano).
Immagine: 65,97 KB
Immagine: 64,27 KB
ciao la mia custodia è rossa e rotta con lo stemmino alfa ho soltanto la chiave lunga per le ruote e la chiave per le candele
un'ultima cosa il mio crick però non è quello delle foto è ok?
a questo punto credo sarebbe bene se quelli che hanno ancora la dotazione intervenissero specificando il tipo di borsa e il modello, serie e cilindrata, di Duetto, ancora meglio se inseriscono anche una bella foto come ha fatto Frank in questo modo forse riusciamo a capire bene quale é la borsa e la dotazione giusta per ogni versione