ciao è proprio quello il martinetto che ho io e anche la borsa attrezzi è quella, anche se quasi senza attrezzi inoltre ho trovato sotto il pannello lato dx moquette del bagagliaio posteriore anche il crick originale ancora non ho avuto modo di guardarla per bene purtroppo
Bestiale! Ma lo sai che ho riconosciuto degli attrezzi che ha mio padre in cantina?? I due cacciaviti e la pinza sono proprio quelli!! E pure la sacchettina. Forse erano in dotazione alla giulia super 1300?
penso di si, anche Valandrea ce l'ha così, é probabile che, almeno su alcuni modelli, sia rimasta in dotazione fino al '71 ma tuo padre la Giulia ce l'ha ancora? se gli é rimasta solo la borsa prova a dirgli che c'é un vecchio Duetto, poverino, che non ce l'ha piu' e ne avrebbe proprio bisogno scherzi a parte, se per caso volesse venderla mi prenoto
riporto su questa discussione e aggiungo una foto, é la sacca che vendeva Giorgino, a sn, leggermente differente da quella che ho nel GT, a ds la tela é diversa, é scura, piu' morbida e cucita in maniera leggermente differente il cacciavite a taglio é un po' piu' lungo, il manico é rosso ma potrebbe essere stato verniciato così per distinguerlo meglio la chiave delle candele e la spina sono cromate, nell'altra borsa sono come le chiavi al cromo/vanadio le pinze non c'erano, ce ne ho messe un paio simili io la tela si lacera facilmente, specie dopo averla lavata, l'ho dovuta rammendare in piu' punti, soprattutto in prossimita' degli automatici, che ho dovuto sostituire
sembra uguale a quella sulla prova di QR 8/63 della Giulia 1300 che avevo inserito in un interveto precedente, cioé questa: probabilmente é piu' vecchia dell'altra evidentemente anche di questa dotazione non ce n'era solo un tipo, forse venivano commissionate a produttori diversi nel corso degli anni
mi prenoto io ho la borsa rossa la chiave per smontare le ruote e le candele poi ho una vecchia pinza che posso adattare e con i caccianiti la completo un grazie anticipato