Subito dopo i "40 anni" ho parzialmente risolto il problema ai freni. Da Zauri il lunedì abbiamo revisionato le pinze posteriori. Visti i tempi stretti (rientro a Napoli per partenza nave) non sono state sostituite le pastiglie posteriori. Sotto consiglio di Zauri al rientro avrei dovuto farle sostituire. In tutto questo portando il freno a fine corsa si propaga attraverso il pedale una vibrazione, che sento però anche da fermo. Il mio meccanico senza ancora aver visto i dischi sostiene che potrebbero essere gli stessi consumati, Zauri sostiene invece che potrebbe trattarsi delle pastiglie stracotte. Il mio dubbio è che la vibrazione si manifesta anche da fermo pertanto la seconda ipotesi potrebbe essere la più plausibile.........
Io invece non sono convinto di nessuna delle due ipotesi. Perchè dovrebbe sentirsi una vibrazione attraverso il pedale se le pasticche fossero vetrificate (o cotte, come hai detto tu)? Non vedo la connessione tra le cose... Piuttosto controllerei bene lo spurgo del circuito, magari c'è bisogno di farlo nuovamente. Difatti, appena fatto, restano nel liquido delle microbolle in emulsione che con i giorni si separano dal liquido stesso formando un'unica bolla d'aria, seppur piccola, che potrebbe darti quel problema. Altrimenti potrebbe trattarsi del fatto che i pistoncini delle pinze posteriori, appena revisionate, non abbiano ancora ripreso la lubrificazione necessaria all'esercizio, cosa che avviene man mano con l'uso. Ultima ipotesi, pinze non revisionate correttamente, ma direi che questa è da escludere al 100% considerando che si è occupato del lavoro Zauri che è una vera garanzia. Se dovessero comunque essere le pasticche indurite/cotte/vetrificate risolverai comunque con la loro sostituzione, che hai detto dover fare in ogni caso!
Seguendo il ragionamento di Cool, oltre all'imperativa sostituzione delle pastiglie, ti consiglierei anche un bello spurgo del sistema frenante, al fine di eliminare l'effetto "spugna" che può darti il pedale anche da fermo. Già che ci sei, dai anche una bella controllata ai flessibili, al fine di escludere ogni qualsiasi perdita di liquido o di pressione
L'impianto è stato spurgato con la sostituzione del liquido (da Zauri a Roma). In effetti la vibrazione va via via leggermente smorzandosi pertanto potrebbe trattarsi di un addattamento dopo la revisione delle pinze dei gommini. Altra ipotesi del mecc è la vibrazione del motore che si trasmette al pedale del freno. Comunque le pastiglie sono al 60 % quelle anteriori e al 50 % quelle posteriori pertanto abbiamo rinviato a non molto comunque una revisione dei dischi con relativa sostituzione delle pastiglie.
Forse dirò una stupidata, ma non è che magari sono state invertite le pastiglie in fase di rimontaggio? Mi spiego: se quelle di sinistra sono state messe sulla pinza di destra, e viceversa, allora la vibrazione è dovuta al fatto che le pastiglie si stanno formando al "nuovo" disco.
Forse dirò una stupidata, ma non è che magari sono state invertite le pastiglie in fase di rimontaggio? Mi spiego: se quelle di sinistra sono state messe sulla pinza di destra, e viceversa, allora la vibrazione è dovuta al fatto che le pastiglie si stanno formando al "nuovo" disco.
Ciao Giuseppe, hai risolto il problema della vibrazione?..se si, come? Credo che la stesso inconveniente stia cominciando a presentarsi anche sulla mia IV serie 1.6 (ogni tanto avverto una fastidiosa pulsazione del pedale con il motore a bassi giri - anche con il veicolo immobile)...
ciao anche la mia un pò vibra in frenata e come ho scritto altre volte tira da una parte, ma non avendo ancora fatto controllare nulla aspetto di avere da Pino lo stato della mia bella
In questi giorni dovrò portarla dal mecc, in queste settimane a Palermo bisogna driblarsi tra le targhe alterne , penso comunque che si tratti di una vibrazione trasmessa alla pedaliera o dal cambio o dal motore, e la sento al minimo da fermo, in frenata non avverto particolari problemi, quindi secondo me non si tratta nè di dischi nè di pastiglie.Appena (spero) risolto ti farò sapere.
In questi giorni dovrò portarla dal mecc, in queste settimane a Palermo bisogna driblarsi tra le targhe alterne , penso comunque che si tratti di una vibrazione trasmessa alla pedaliera o dal cambio o dal motore, e la sento al minimo da fermo, in frenata non avverto particolari problemi, quindi secondo me non si tratta nè di dischi nè di pastiglie.Appena (spero) risolto ti farò sapere.
Ad ogni modo prima di cambiare i dischi posteriori (cosa rara e comunque che si fa molto.....molto "in là"...) cambia le pasticche che a quanto risulta dal tuo messaggio di apertura è necessario. farai in tempo semmai dopo a cambiare i dischi e la spesa per dette pasticche non sarà comunque sprecata visto che potrai ovviamente utilizzarle. Scusami....quanto dico magari è banale però ho preferito rimarcarlo vista la ripresa della discussione.
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
GT 2000 Veloce del 1972 Beige Metallizzato/Nera
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Luca, non concordo! Se cambi le pasticche e invece sono i dischi ad essere difettosi (ondulati o rigati o consumati) comprometti anche le pasticche nuove! Le pasticche si assestano sui dischi difettosi e si consumano in modo irregolare, se poi le sposti su dei dischi nuovi, queste vanno a fare attrito irregolare sui dischi nuovi con il reale rischio di rovinarli fin da subito!
...corretto! aggiungo però che -come ricordava dodozac- probabilmente non si tratta di dischi/pasticche, ma di qualche cosa d'altro poichè il problema (x lo meno a me) si manifesta anche a duetto perfettamente immobile..