Se da fermo, spingendo il pedale del freno senti che il pedale si muove, e non dipende da vibrazioni o qualcosa di lento (avrai già guardato ), si tratta del servofreno. In questo caso potrebbe essere il tubo che proviene dal motore e si collega ad esso che può avere una perdita, l'uscita dal motore ossidata o chiusa (non lascia passare l'aria e caricare il depressore), oppure come è capitato a me sul 2000 avevo il servofreno pieno di olio dei freni venuto dalla pompa dei freni che perdeva.
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è Socio n. 746
Luca, non concordo! Se cambi le pasticche e invece sono i dischi ad essere difettosi (ondulati o rigati o consumati) comprometti anche le pasticche nuove! Le pasticche si assestano sui dischi difettosi e si consumano in modo irregolare, se poi le sposti su dei dischi nuovi, queste vanno a fare attrito irregolare sui dischi nuovi con il reale rischio di rovinarli fin da subito!
Si tua hai perfettamente ragione ma non facendo passare troppo tempo (anzi....) questo magari non si verifica e si è "andati per gradi". D'altra parte quando non se ne viene a capo l'unica è andare per gradi; in questo caso si rischia di fare una spesa per dischi e quant'altro e poi magari il difetto è..............dall'altra parte della vettura ovvero davanti, al servofreno, come suggerisce Alfatopo. Resta il fatto che hai ragione, ma quando la diagnosi non c'è, cosa fare?
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
GT 2000 Veloce del 1972 Beige Metallizzato/Nera
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Stamani sono andato dal mecc, la prima risposta è stato il servofreno, però provandola si è ricreduto. Quello che si avverte è la vibrazione della trasmissione al pedale. Non è stata salita sul ponte per motivi di spazio, la prossima settimana cercheremo di capire di cosa si tratta
Esito della diagnosi. Si tratta della valvoliva in aspirazione del servofreno che aspira a singhiozzo e trasferisce la vibrazione del motore al freno. Sono alla ricerca di tale valvolina.
Confermo la posizione della valvolina unidirezionale. La mia in aspirazione non funzionando perfettamente fa si che l'aria arrivi ad intermittenza al servofreno trasferendo successivamente la vibrazione al pedale. Perfetto lo schema
la fernata lunga o il pedale spugnoso in genere dipendono da aria nel circuito oppure dai gommini della pompa o delle pinze si puo' verificare facilmente dando piu' pompate quando freni il pedale dovrebbe diventare piu' duro e frenare piu' in alto