non ho risposto perchè attendo i contributi di altri utenti.
Questa che hai postato, a mio avviso, è una spiegazione generica. Bisogna prima descrivere i principi, e poi si scende nel dettaglio dell'applicazione.
Il guaio è che molte volte, questo modo di procedere porta il lettore a supporre che si possa spiegare lo stesso concetto senza un minimo di nozioni teoriche.
.. questo è il tipico caso. Si è descritto il servofreno a depressione e non, senza spiegare come funziona una pressa idraulica.
Però se io avessi iniziato dal lì, molti avrebbero detto che palle...la teoria è una cosa, la pratica un'altra...
Perche' hai notato che il mio duetto tira a destra quando freno di colpo per evitare le palle di fumo bianco che mi sparavi in faccia dallo scarico in SiciliaPer dare un premio a chi risponde per primo,per sapere chi e' il piu'tecnico del gruppo,perche'il sole della Sicilia ti ha surriscaldato la materia grigia.A dire il vero non saprei
per evitare le palle di fumo bianco che mi sparavi in faccia dallo scarico in Sicilia
Esatto ! Nelle ultime uscite ho notato un consumo notevole di olio dei freni, inizialmente l'ho imputato alla stanca pompa (120.000 km) dei freni e a qualcuno dei gommini delle pinze, ed invece..... dopo aver appurato che tutto ciò è "in forma" e che tale sparata di fumo, bianchissimo, avviene solo in fase di ripresa dopo una frenata decisa, ho capito che si tratta del servofreno. Praticamente si "beve" attraverso qualche perdita interna l'olio che poi l'aspirazione si tira nel cilindro. Dovendo provvedere alla sistemazione, è mia abitudine capire nel dettaglio il funzionamento dell'apparato che mi appresto a farci mettere le mani..... mi urta essere sprovveduto, tutto qui.
Però il sole di domenica una bella botta me l'ha data ....
Zenzero capisco che una spiegazione dettagliata sia sempre ben accolta da chi come noi (mi ci metto anche io!) ha alla base un pò di teoria e tanta curiosità tecnica....o quantomeno mastica di tecnica già giornaliermente.....pensa che per carburare la mia auto e sopratutto armeggiare e modificare i carburatori mi sono procurato diversi titoli ed ho studiato (si studiato) per un anno...poi ho messo mano ai carbs.....cose che il mio carburatorista in 40 anni di esperienza risolve in pochi minuti...a volte, però, per spiegare come si collega una lampadina non è necessario partire dall'elettrone...........
Citazione:Messaggio inserito da santana [br.....cose che il mio carburatorista in 40 anni di esperienza risolve in pochi minuti...a volte, però, per spiegare come si collega una lampadina non è necessario partire dall'elettrone...........
perdono..!!! hai ragione, la vedo diversamente mi stavo preparando un disegnino, lascio perdere
eri tu che cercavi i dati di taratura dei Solex ??? non ti servono più ??? diversamente mandami la tua mail che te li spedisco
vai col disegnino che se non serve a Santana penso che a tutti noi interessa magari fai un sunto.Mi chiedevo ma se l'olio freni viene aspirato ed entra in contatto con cilindri ,camera combust,pistoni.ecc.ecc. corrode il materiale ?Per Massimiliano ;il tuo fumo , dopo un accurato esame olfattivo,puzzava come un comune olio motore.
Ma non prendermi sul serio Zenze !!! Guarda che le tue spiegazioni sono sempre molto apprezzate, anche io ne ho "salvate" di molte copiando/incollando i tuoi post e mettendo tutto quanto nella cartella "Utile" ! ... Vai avanti con la spiegazione!!!!!!!!!! I solex? Si, ho due C40DDHE nuovi ed a parte il nr di fori di progressione, volevo sapere che avevano di diverso dagli C40DDH e perchè hano una taratura + spinta.... anyway la mia mail è ciro.guarino@atsf.it Ciao e grazie............
ho solo informazioni generiche sul funzionamento del servo, quindi non ero intervenuto, a questo punto pero' qualche informazione in piu' non ci starebbe male