Nel coda tronca del 73 appena preso, da freddo il cambio è perfetto, poi d’un tratto, a caldo accade che la prima non entra nemmeno con molta forza, si sente una forte resistenza ed un rumore di ingranaggio che aumenta all’aumentare dello sforzo per farla entrare. La seconda non entra, ma con meno rumore di ingranaggio, la terza fa molta fatica, alla fine entra ma in modo brusco. I problemi non si risolvono nemmeno aspettando un po’ al minimo, rilasciando e ripremendo la frizione, agendo delicatamente ecc. Avevo notato che il cambio si scalda molto, la leva alla base diventa caldissima. Secondo voi, potrebbe essere semplicemente senza olio o necessita di una costosa revisione? Sto temendo di aver preso un bidone
Prima cosa, verifica che ci sia olio nel cambio (... e già che ci sei, dai un'occhiata anche al differenziale). Poi, sia che ce ne sia, sia che non ce ne sia, cambi olio al cambio e al differenziale, rispettando le specifiche indicate nel libretto uso e manutenzione. Se ancora hai dei problemi, puoi spurgare il sistema idraulico della frizione, mettendo del nuovo olio (DOT 4) e verificando che tutte le regolazioni siano a posto e che non ci siano perdite nel sistema. Se i problemi persistono ... so' cassi amari Forse, leggendo quello che scrivi, il fenomeno è riconducibile ad un errato olio che un meccanico igniorante ha messo nel cambio all'ultima revisione ... forse
Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. cat. bianco AR008
Modificato da - Spiderman in data 28/06/2006 09:46:52
Se la trovi senza olio è quello, il fatto che scaldi molto fa pensare che sia rimasta vuota... Se però, messo olio nuovo, continua con i difetti, non ti resta che farlo aprire e revisionare (preventiva circa 800 Euro di lavoro, purtroppo).
se a freddo non da problemi il cambio non dovrebbe essere compromesso, da quello che dici sembra solo un problema di surriscaldamento, potrebbe esserci poco olio, oppure é troppo vecchio o tutte e due le cose anche quel problema al motorino di avviamento potrebbe essere solo una conseguenza del surriscaldamento ti conviene far sostituire l'olio, non solo al cambio ma anche al differenziale e al motore, quando si acquista un auto usata bisogna controllare tutto e fare un bel tagliando completo, filtri, candele, puntine, lubrificanti, liquido di raffreddamento e un bel controllo all'impianto dei freni e alle gomme
Grazie, comincero' con un tagliando completo, come giustamente suggerisce 2tto66, la macchina è stata trascurata per anni! Speriamo che sia solo un problema di olio mancante o sbagliato (probabile visto il mecca dei chi me l'ha venduta)
..............la macchina è stata trascurata per anni!
E come pretendevi di prenderla e salirci? Anche in seguito non potrai mai trascurarla come una moderna, segui le discussioni circa la manutenzione e vai a cercare anche le vecchie discussioni a riguardo. Vedrai però che i problemi spariranno se dovuti solo ad un po' di trascuratezza.
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
GT 2000 Veloce del 1972 Beige Metallizzato/Nera
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Un meccanico mi ha detto che potrebbe non essere il cambio. ma la frizione che ogni tanto non stacca, da vedere.
Penso che le vecchie discussioni su questo forum, che sempre vado a consultare, sono una vera miniera di informazioni, che nessun testo in commercio può eguagliare, perchè frutto della passione vera delle persone, e non delle solite "logiche di mercato" Spero anch'io di iniziare a contribuire, ora che sto iniziando la splendida avventura con il duetto
Un meccanico mi ha detto che potrebbe non essere il cambio. ma la frizione che ogni tanto non stacca, da vedere.
Potrebbe essere. Se è stata molto ferma potrebbe essere. Dopo soste relativamente lunghe è consigliabile prima della messa in moto un po' di su e giù con il pedale della frizione. La molla del cuscinetto reggispinta puo' nel tempo perdere efficienza, se pero' devi scoppiare il motore dalla campana a quel punto una guardata dalla anche al cambio. Valuta poi se è il caso di metter su una frizione nuova. Il costo spesso è più quello della mano d'opera.
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
GT 2000 Veloce del 1972 Beige Metallizzato/Nera
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Ponone il problema è molto probabilmente la pompa della frizione! Io ho avuto lo stesso problema perchè mi si è abbassato il livello dell'olio della pompa (in realtà la vaschetta era quasi vuota...) appeno ho rimesso l'olio il problema si è risolto! Il fatto è che quando aumenta la temperatura l'olio diventa molto più liquido e quindi non riesce molto probabilmente qa mettere in pressione il circuito della frizione!
Però mi è rimasto il problema di fondo, cioè la pompa che perde un pò, tipo svuoto una vaschetta in circa 5-6 mesi. Per ora può andare!
Alfa Romeo Duetto IV Serie 2000 I.E.
Modificato da - Alessandro Spider in data 11/07/2006 11:37:09
Grazie Alessandro Spider! Ora il duetto è finalmente dal meccanico. Anche lui pensa a un problema alla frizione, spero tanto sia il problema che dici tu, che si risolve con un rabbocco!
Grazie Alessandro Spider! Ora il duetto è finalmente dal meccanico. Anche lui pensa a un problema alla frizione, spero tanto sia il problema che dici tu, che si risolve con un rabbocco!
Chiedi esplicitamente al meccanico se è dipeso dalla pompetta della frizione o almeno in che percentuale può dipendere da ciò.
Ritengo interessante quanto scritto da Luciano a tal proposito.
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
GT 2000 Veloce del 1972 Beige Metallizzato/Nera
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
A me invece succede il contrario mi grattano secona e terza a freddo?!
E' un problema abbastanza comune, che denota un affaticamento dei sincronizzatori, accentuato a cambio freddo. Probabilmente seconda e terza ti grattano solo in scalata. Mai provato a fare la doppietta?