Nome Utente:
Password:
Salva Password
 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Dubbi sull'originalita' e consigli sull'acquisto
 finalmente le foto !!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 8

Frank
Utente Senior



1905 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 16:08:42  Mostra Profilo
La pedaliera sospesa fu adottata nel 1970 e quindi per quanto riguarda il Duetto, con il CT; anche se comunque, lo ripeto, mi è capitato di vedere un CT del 1970 ancora con i pedali in basso.

Frank
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

534 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 16:24:58  Mostra Profilo
il fatto della pedaliera infulcrata in basso sembra una cosa trascurabile, invece non lo è.

1)Comporta che il comando della frizione è meccanico e non con le due pompe idrauliche.

2) Il servofreno è di tipo differente. Guardate il post nella sezione freni, ove descrivo come funzionano i due sistemi. Quindi la realizzazione del doppio circuito frenante è più laboriosa.
Torna all'inizio della Pagina

raidino
Utente Medio


396 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 17:03:58  Mostra Profilo
ancora una volta non sono d'accordo: il mio osso ha la pedaliera infulcrata in basso e la frizione idraulica con le due pompe (ho sostituito il ripetitore quest'inverno).
Visto quello che sta emergendo in questa discussione c'è da pensare che la produzione del 1969 sia stata sensibilmente diversa da quella del 1968.
per il servofreno inserirò una foto la prossima settimana.
Trovo questi approfondimenti molto interessanti.
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

534 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 17:11:54  Mostra Profilo
allora controlla quest'altro...

E' presente la barra marcata rosso..???

Immagine:

39,08 KB


sui vecchi come il mio e quello di Ilio non c'è...

Immagine:

58,98 KB



sulla frizione idraulica con pedaliaera in basso ....boh..
Non mi fa' scannerizza' una nuova foto ..devo uscire

Saluti
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Senior



1905 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 17:21:44  Mostra Profilo
Una cosa è sicura però: non esiste un osso di seppia con la pedaliera dall'alto.

Questo è lo schema della sospensione posteriore di un 2000 SV del 1971, ma e identica a quella del GT Junior 1300 del 1972 (ho controllato sul libretto della mia) ed a quella del GT Junior 1300 scalino del 1969 - già con il cruscotto con "gobbe" (controllato sul libretto uso e manutenzione)

Immagine:

71,03 KB

Sul GT 1969 (con "gobbe") il filtro dell'aria era sul lato destro del motore (tipo nuovo) e quindi la proboscide non c'era. Così risulta sempre dal libretto uso e manutenzione.


Immagine:

86,23 KB

Su quella dell'osso di seppia 1600 mi sembra che la barra stabilizzatrice non ci sia.

Frank
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

Modificato da - Frank in data 08/07/2006 17:57:09
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Senior



1905 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 17:50:02  Mostra Profilo
Ancora (spero che tutto ciò possa servire a fare chiarezza):
Il GT junior 1300 prima serie - cruscotto piatto (1967 e quindi anche 1968) aveva la proboscide ed il filtro sul lato sinistro del motore (così come risulta dal libretto uso e manutenzione specifico):

Immagine:

88,13 KB

La barra stabilizzatrice mi sembra che non ci fosse: dal libretto non è chiaro ciò.

Frank
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

Modificato da - Frank in data 08/07/2006 17:50:33
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Senior



1905 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 18:11:44  Mostra Profilo
In conclusione (parlo del filtro):
uno osso di seppia 1300 del 1969 può in effetti avere il filtro dell'aria a destra simile a quello poi adottato nel 1970 sul CT. Ho detto simile, perchè la presa d'aria e la leva di regolazione dell'afflusso sono comunque diverse tra la versione del 1969 e quella del 1970.
Il filtro della vettura di cui a questo topic sembra proprio quello corretto; infatti la presa d'aria è uguale a quella raffigurata sul libretto uso e manutenzione del GT 1969.

I motori del GT e dello spider dovrebbero essere identici, ergo...

Frank
GTJ 1972
Spider Junior CT 1971

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

Modificato da - Frank in data 08/07/2006 19:07:38
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

534 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 19:11:43  Mostra Profilo
Mi trovo perfettamente con cio' che dice Frank. Il problema e' che la macchina di Raidino si trova sulla frontiera fra osso e CT
Pero' quando uscì l'osso 1300 aveva la proboscide, non aveva la barra stabilizzatrice, il servofreno diverso, scatola fusibili, coppa punterie ecc.
Inoltre non aveva il limitatore di frenata al retrotreno


Immagine:

87,33 KB

Dove non mi trovo assolutamente con Raidino e' quando afferma che ha la frizione idraulica con i pedali infulcrati in basso. Anche il cuscinetto reggispinta era diverso
Lo schema era questo


Immagine:

26,02 KB
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Master



Lazio

3488 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 19:18:28  Mostra Profilo
Esatto.Bella sta discussione e complimenti a Zenzero e Frank sempre pronti ad inserire foto e documentazioni esaustive.Mi sa che questo osso 1300 di Pigi e' proprio un fine serie......lo scopriremo solo leggendo.
Torna all'inizio della Pagina

raidino
Utente Medio


396 Messaggi

Inserito il - 08/07/2006 : 20:21:54  Mostra Profilo
purtroppo sono con il pc portatile e non posso inserire le foto. Ci penserò lunedì.
In conclusione: le ultime 1300 del 69 montavano assolutamente la frizione idraulica, avevano la pedaliera bassa e la barra stabilizzatrice posteriore. E non è tutto: esisteva anche il limitatore di frenata... Tutti accorgimenti riportati poi sul CT.
Tutto questo non solo è presente sul mio duetto (e non farebbe testo sul piano della originalità) ma corrisponde (e qui fa testo) esattamente alle indicazioni dei sacri libri, del libretto di UM e al catalogo ricambi.
per le foto un pò di pazienza, arriveranno.

E ora buona domenica a tutti e FORZA ITALIA
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

534 Messaggi

Inserito il - 09/07/2006 : 17:39:06  Mostra Profilo
altri particolari
Scatola Fusibili

Immagine:

50,47 KB

vaschetta liquido freni

Immagine:

85,92 KB

dinamo

Immagine:

51,83 KB

levette starter e accelleratore a mano

Immagine:

9,6 KB

bocchettone radiatore


Immagine:

46,75 KB

Raidino, non dimenticare di postare qualche schema della frizione idraulica doppia pompa, con pedali infulcrati in basso
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

1pigi
Utente Normale


Liguria

85 Messaggi

Inserito il - 10/07/2006 : 08:29:11  Mostra Profilo
Anche il mio duetto con pedaliera bassa ha la frizione idraulica. La frizione con comando meccanico era del 1600 del 1966, nel 68, quando sono usciti il 1300 ed il 1750 sono state fatte alcune modifiche ( principalmente sul 1750) tra cui la frizione idraulica.
La pompa della frizione del pedaliera bassa è divesa dalla successiva per pedaliera infulcarata in alto
Il mio duetto ha la dinamo, anche il tuo Raidino, vero ? devo scoprire se ha la barra stabilizzatrice posteriore....
E come posso capire se ha un limitatore di frenata sull'asse posteriore? L'impianto frenante della mia è ATE,(ha 1 tubo che si sdoppia a T per le 2 ruote per il comando idraulico del freni posteriori) e non ho presente cosa sono i cavi sull'asse posteriore che si vedono nelle foto : freno a mano o impianto dunlop?
La discussione sta prendendo una piega interessante...

grazie a tutti

ciao

Modificato da - 1pigi in data 10/07/2006 08:40:54
Torna all'inizio della Pagina

Zenzero
Utente Attivo


Campania

534 Messaggi

Inserito il - 10/07/2006 : 09:12:48  Mostra Profilo
Trovato
vabbè dai ...ma questa è roba moderna


Immagine:

51,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

raidino
Utente Medio


396 Messaggi

Inserito il - 10/07/2006 : 09:28:33  Mostra Profilo
ho preparato diverse foto ma adesso non posso ddedicarmi a questa interessante e piacevole discussione.
a più tardi e VIVA L'ITALIA
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

2389 Messaggi

Inserito il - 10/07/2006 : 12:27:46  Mostra Profilo
sono rientrato da una breve vacanza e ho appena letto tutta la discussione, per quello che ne so la frizione meccanica é presente solo sui 1600
con il 1300 junior e il 1750 veloce é stata adottata la frizione idraulica, con una pompa attaccata alla pedaliera e un cilindretto sulla campana della frizione identico a quello delle versioni successive con la pedaliera alta, la leva del cambio con l'asta scorrevole interna quindi c'é solo sul 1600 I serie
anche la barra stabilizzatrice posteriore manca solo sul 1600 I serie, tutte le altre versioni ce l'hanno
il filtro aria a sn, quello con la proboscide, c'era anche sul 1300 junior e sul 1750 veloce, non so di preciso fino a quale esemplare era presente e da quale esemplare é stato tolto
per il GT il discorso é differente, sul 1750 I serie la pedaliera é bassa e il filtro aria a sn, quando é uscito il 1750 II serie la pedaliera é stata spostata in alto e il filtro aria a ds, il filtro credo sia stato spostato a ds anche sul GT 1300 junior (che pero' conservava la pedaliera bassa) e probabilmente su tutta la gamma Giulia (Spider junior compreso) a partire dalla data di uscita del GT 1750 II serie
infine le borchie, se non sbaglio per il 1300 quelle con il cerchio nero erano a richiesta, a richiesta erano anche i cerchi da 14 e i freni Ate, in tanti facevano sostituire anche il volante nero a due razze con quello in legno
tutto questo a memoria, appena ho un po' di tempo cerco nei depliant e nei cataloghi qualche immagine da allegare

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

Modificato da - 2tto66 in data 10/07/2006 12:33:15
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... IL FORUM © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000