Di ritorno dal giro in Abruzzo ho avvertito una fastidiosa vibrazione ,dapprima solo al posteriore ,e dopo aver escluso cause possibili, ho puntato l'attenzione all'albero di trasmissione perchè quando toglievo il gas ,sentivo dei colpi sordi proprio come quando si ha il supporto dell'albero rovinato;siccome detto supporto l'ho sostituito di recente ,sono andato a guardare alle crociere e dopo ripetute prove ho trovato un pò di gioco nella crociera posteriore ,quella al ponte.
Ho quindi smontato l'albero e dopo aver procurato il ricambio ho proceduto alla sostituzione:
Immagine: 87,94 KB
messo l'albero in morsa con cautela e dopo aver segnato le posizioni ,ho tolto le molle di bloccaggio della crociera e dopo aver abbondantemente bagnato con sbloccante , con un punzone ho fatto uscire parzialmente una estremità della crociera e con le pinze a bloccaggio ,facendo girare ho estratto la prima boccola .
Immagine: 86,58 KB
se la boccola è quasi normale ,devono cadere dei rulli ,perchè sicuramente esenti da grasso . Nel mio caso una boccola era assolutamente compromessa (guardate il fuoriasse)
Immagine: 85,45 KB praticamente non c'erano più rulli
e la boccola piuttosto rovinata . Quindi alla stessa maniera ho tolto le altre boccole e dopo un accurata pulizia delle parti ,ho cominciato a rimontare : ingrassaggio delle sedi ,per rimontare la nuova crociera assemblata bisogna rimuovere le boccole nuove con i rulli facendo molta attenzione a non farli cadere , posizionare la crociera all'interno del giunto
Immagine: 83,4 KB
porco mondo mi ero preparato delle foto ad hoc ,ma sono troppo grandi
e con cautela ,montare le boccole con i rulli nelle sedi aiutandosi con un martello ed il punzone fino a far entrare tutte le boccole nelle sedi
Immagine: 90 KB
quindi si rimontano le molle di bloccaggio
Immagine: 89,39 KB
nel mio caso ho dovuto rimettere le "vecchie" molle perchè le nuove erano di uno spessore più grande e non entravano negli alloggiamenti.
A questo punto sarebbe opportuno riequilibrare tutto l'albero ma ,se prima non vi vibrava e se avete rispettato i segni che avete fatto prima di smontare ,ragionevolmente non dovrebbe vibrare (io l'ho rimontato subito perchè la rettifica è chiusa )
Speravo di aver ridotto bene le foto ma mi sono sbagliato solo di qualche Kb ,al solito mi riesce meglio farlo che farlo vedere
Cosa dire guardando i lavori di mauro? solo due parole: Ammirazione ed invidia per quello che sa fare. Complimenti come sempre, sia per il lavoro che per la presentazione. Bravo!!!
Cosa dire guardando i lavori di mauro? solo due parole: Ammirazione ed invidia per quello che sa fare. Complimenti come sempre, sia per il lavoro che per la presentazione. Bravo!!!
Davvero Mauro, mi associo!
Mi piacerebbe tanto poter "curare" personalmente e dappertutto il mio duetto. Invece mi devo accontentare solo di alcuni interventi...
Bravissimo!!!
Bebo Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Citazione:Messaggio inserito da bebo Mi piacerebbe tanto poter "curare" personalmente e dappertutto il mio duetto. Invece mi devo accontentare solo di alcuni interventi...
E pure io ... Vedere la bravura di Mauro nell'effettuare e presentare i suoi interventi mi colma dunque di gioia
Che dire........ Mauro.M è sì didascalico ma descrive operazioni difficili come se niente fosse...... Beato lui!!! I meccanici invece (chissà perchè.....) te la mettono sempre sul difficile. La prossima volta gli porto una descrizione di Mauro.M così si azzittano....... "Vedi come è facile?" gli faccio.........
Luca Leicht IV Serie 1.6 Rossa / Beige 1991
GT 2000 Veloce del 1972 Beige Metallizzato/Nera
Toglietemi tutto......ma non chiudetemi la cappotte.....
Hay algo más que el amor a tu Alfa Romeo…… ¡el odio a quien te lo quita!
Che dire........ Mauro.M è sì didascalico ma descrive operazioni difficili come se niente fosse...... Beato lui!!! I meccanici invece (chissà perchè.....) te la mettono sempre sul difficile. La prossima volta gli porto una descrizione di Mauro.M così si azzittano....... "Vedi come è facile?" gli faccio.........
Luca se prima di raccontargli come è facile ci provi.....li azzitti prima
Che dire........ Mauro.M è sì didascalico ma descrive operazioni difficili come se niente fosse...... Beato lui!!! I meccanici invece (chissà perchè.....) te la mettono sempre sul difficile. La prossima volta gli porto una descrizione di Mauro.M così si azzittano....... "Vedi come è facile?" gli faccio.........
Luca se prima di raccontargli come è facile ci provi.....li azzitti prima
Mauro, hai ragione; pero' ricorda che e' sempre facile cio' che si sa fare. Per noi diventerebbe tutto facile, basterebbe poterti aiutare per un po' e vederti lavorare. Oppure, la prossima volta che fai un lavoro, invece delle foto metti un video completo di tutte le fasi, senza saltare niente, poi proviamo anche noi. saluti renzo
Che dire........ Mauro.M è sì didascalico ma descrive operazioni difficili come se niente fosse...... Beato lui!!! I meccanici invece (chissà perchè.....) te la mettono sempre sul difficile. La prossima volta gli porto una descrizione di Mauro.M così si azzittano....... "Vedi come è facile?" gli faccio.........
Luca se prima di raccontargli come è facile ci provi.....li azzitti prima
Mauro, hai ragione; pero' ricorda che e' sempre facile cio' che si sa fare. Per noi diventerebbe tutto facile, basterebbe poterti aiutare per un po' e vederti lavorare. Oppure, la prossima volta che fai un lavoro, invece delle foto metti un video completo di tutte le fasi, senza saltare niente, poi proviamo anche noi. saluti renzo
E' tutto vero quello che dici ma mai cominci ,mai riesci,spesso faccio delle cose fuori dalla mia portata ,per curiosità e a volte sbaglio clamorosamente ,ma intanto ci provo. Per il video ,potrei anche farlo ma mi sarebbe mooooolto difficile farvelo vedere ,sono quasi negato