buongiorno frank ho trovato supporto fari cpmleto di guarnizioni e fari il tutto a120 poi la vashetta a 25 e senza tappo credi che siano ragionevoli come prezzi
armando sacconi GTJ1300 1974
Modificato da - Ricordi in data 12/10/2006 08:10:02
Intanto complimenti per l'avviato restauro Frank.Il copritunnel che hai trovato non e' del Duetto,ma sicuramente di un Gt.L'originale era in moquette.La cuffia va fermata con la fascetta cromata sotto il cestello in plastica.
Grazie per la dritta. Ma allora di ghiere cromate ce ne sono due? Una per la cuffia in gomma e l'altra per quella in skay, oppure vanno fissate tutt'è due con la stessa ghiera?
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
buongiorno frank ho trovato supporto fari cpmleto di guarnizioni e fari il tutto a120 poi la vashetta a 25 e senza tappo credi che siano ragionevoli come prezzi
Ciao Armando. I prezzo dei fari completi non è malaccio, purchè siano comprese anche le cornici cromate. Di solito si trova: - la coppia di fari a circa 70 euro (non sempre trovi i supporti, perciò l'offerta è comunque conveniente; - la coppia delle cornici cromate a circa 20 euro, ma il prezzo è molto vario perchè sono difficili da trovare; - la coppia delle guarnizioni a circa 15 euro (da Elvezio Esposito). Dunque... Un dettaglio: montare una coppia di fari nuovi presuppone che quelli laterali siano perfettissimi, se no si vede la differenza e ciò non è proprio il massimo. Per i collegamenti elettrici conviene montare un relais per non affaticare troppo il devioluci che costa parecchio come ricambio ed è difficile da trovare.
La vaschetta è più o meno in media, ma trovare il tappo da solo non è semplicissimo. Ti consiglio di cercare prima il tappo da qualche ricambista; tieni presente che quel tappo non è specifico delle vaschette Alfa ed è probabile che si trovi ancora a due soldi anche dal negozio sotto casa (così come per i tappi radiatori).
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
la fascetta va sulla cuffia in gomma, l'laltra piu' che una fascetta é un profilato di acciaio con la sezione a U, si infila all'interno del supporto in plastica in modo da tenere ferma la cuffia in pelle se non ricordo male c'era una discusione in proposito, o forse era all'interno di un'altra discussione, Franco/Gasugasu aveva lo stesso problema
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 12/10/2006 09:52:10
Grazie a voi comincio a capire qualcosa su questo problema. Ma pensate che sia possibile reperire da qualche parte il supporto in plastica? Il copritunnel in moquette lo ha Elvezio Esposito, purtroppo a prezzo "d'affezione" manco fosse il vello d'oro degli Argonauti, invece di un volgare pezzaccio rifatto.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Grazie a voi comincio a capire qualcosa su questo problema. Ma pensate che sia possibile reperire da qualche parte il supporto in plastica? Il copritunnel in moquette lo ha Elvezio Esposito, purtroppo a prezzo "d'affezione" manco fosse il vello d'oro degli Argonauti, invece di un volgare pezzaccio rifatto.
Guarda se quello che ti serve c'è sul sito www.paolini.it e fammi sapere
Grazie Mauro. Vedrò. Ultime dal meccanico: - due delle pinze freno erano bloccate e le pasticche erano così dure da sembrare pezzi di cemento. Morale revisione completa delle pinze, sostituzione pasticche e, dato che ci siamo, rettifica dei dischi. - la pompa dei freni riversava allegramente ed alla grande olio nel servofreno, oltre a quello che colava in mille rigagnoli sulle parti basse del motore. Quindi o revisione della pompa o sostituzione più in ogni caso pulitura del servofrano. L'auto ha tutte le ruote smontate e vari contenitori sotto per raccogliere i liquidi esausti (freni, cambio e differenziale). Sabato altri aggiornamenti.
MORTE E DANNAZIONE!!!!!! MA DA QUANTO TEMPO NON VEDEVA UN MECCANICO 'STA POVERETTA??????
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
scusate l'intrusione... sono un novizio del forum e anche del duetto, in particolare ne stò comprando uno, la mia prima macchina in assoluto!! ;-), in questi giorni e per essere più preciso questo sabato. è un duetto III serie immatricolato nel 1988 2.0 QV e non ho ancora capito se il proprietario ci è o ci fa.... cmq tra le mie varie perplessità (prezzo condizioni del motore...), uno in particolare è: questo modello ha il servosterzo oppure no?? io l'ho provata non l'ha e lui mi ha detto che l'ha presa cosi... grazie a tutti ciao Righets
grazie per il contributo quindi probabilmente è saltata la pompa oppure potrebbero esserci modelli che non l'hanno?
scusa se approfitto della tua disponibilità mah...
ma 160.000 km sono accettabili oppure rischio di farne 10 e poi mi crolla sotto il c**o come nei blues brothers quando arrivano all'ufficio delle tasse?? (provandola, per quanto ci può capire uno che è sempre andato in moto, mi sembra che giri bene il motore, sospensioni/freni direi ok)