Una cosa strana: sul CD autodata per lo Spider junior sono consigliate candele normali invece delle solite 4 punte invece specificate per il GT. Non ne ho voluto sapere. Le Golden Lodge 4 punte per me sono sacre!
Una cosa strana: sul CD autodata per lo Spider junior sono consigliate candele normali invece delle solite 4 punte invece specificate per il GT. Non ne ho voluto sapere. Le Golden Lodge 4 punte per me sono sacre!
Cosa sarebbe sto autodata?
E' un manuale elettronico slla manutenzione e riparazione. Ci sono registrate molissime auto, tra le quali quasi tutte le Alfa Romeo, solo che i dati, a secondo il modello, sono più o meno completi. E' quello che usano i meccanici ed elettrauto per consultare le schede tecniche. C'è anche una sezione interessante che, partendo dai sintomi, propone diagnosi e soluzioni. Molto completa la sezione Spider 1.6 e 2.0. Ho la versione italiana.
Ho appena avuto una chiamata dal meccanico: Le difficoltà di messa a punto di ieri erano legate ad una stramaledettissima basetta in gomma di uno dei carburatori che è lesionata ed aspira aria!!! Quindi: sostituzione delle basette e ritiro dell'auto rinviato. Oggi pomeriggio nuovo sopralluogo.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Ho appena avuto una chiamata dal meccanico: Le difficoltà di messa a punto di ieri erano legate ad una stramaledettissima basetta in gomma di uno dei carburatori che è lesionata ed aspira aria!!! Quindi: sostituzione delle basette e ritiro dell'auto rinviato. Oggi pomeriggio nuovo sopralluogo.
Le basette in gomma sono molto importanti; a detta del mio meccanico che le ha sostituite, la prima volta che ha visto il mio motore, sono una delle cause principali della perforazione del motore da parte di un pistone.
Torno ora dal meccanico. Tutte e quattro le basette erano un vero disastro: sembravano reperti archeologici, con delle crepe che sembravano faglie geologiche. Purtroppo non avevo con me la digitale. In un'oretta ho sistemato tutto il rivestimento del cambio con la struttura in skay che mi sono costruito e che nel frattempo avevo completato; devo ancora fissare il tutto, ma il risultato finale non è malaccio, via! Quanto meno il tutto ha un aspetto Alfa Romeo, anche se non perfettamente originale per il modello. In ogni caso Canaro ha perfettamente ragione: come ho fatto a dimenticare di controllare le basette!!!!! La fretta, solita fretta, mal consigliera. Visti smontati i miei Weber sembravano due gioiellini (quanto mi piacciono i Weber!!!); le pompe di ripresa lanciavano sottili getti di benzina come quelli di veleno dai denti di un cobra. Non vi nascondo che ieri mi sono un po' demoralizzato, ma vedendo come sta venendo il lavoro ho ripreso fiato e fiducia, anche se le cose da fare sono ancora tante. Tra l'altro ho fugato il nefasto pensiero di valvole che non chiudono e di guide usurate: abbiamo fatto la prova di compressione ed i valori ottenuti sono ottimi e soprattutto uniformi per tutti i cilindri! Il diagramma era simile a questo:
Immagine: 23,04 KB
Oggi ho telefonato alla Laram e mi ha dato la disponibilità del rivestimento nuovo per il cruscotto, da applicare senza smontare lo stesso (140 Euro + IVA); lo smontaggio è un'operazione che mi atterrisce, perchè sebbene si faccia con cura provoca sempre casini nell'impianto elettrico e mi dispiacerebbe causare problemi specie agli stumenti ed alle spie che funzionano tutti perfettamente. Anche perchè per avere un lavoro perfetto dovrebbero agire contemporaneamente carrozziere, tappezziere ed elettrauto o un esperto in tutte e tre le specialità; cosa ovviamente impossibile. Non ho ancora deciso per questa soluzione, ma credo che, per le mie esigenze maniacali, sia la più conveniente: preferisco questo tipo di riparazione allo smontaggio del cruscotto: troppi ne ho smontati (anche personalmente) ed i relativi ricordi non sono tra i più belli!
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
[quoteOggi ho telefonato alla Laram e mi ha dato la disponibilità del rivestimento nuovo per il cruscotto, da applicare senza smontare lo stesso (140 Euro + IVA); lo smontaggio è un'operazione che mi atterrisce, perchè sebbene si faccia con cura provoca sempre casini nell'impianto elettrico e mi dispiacerebbe causare problemi specie agli stumenti ed alle spie che funzionano tutti perfettamente. Anche perchè per avere un lavoro perfetto dovrebbero agire contemporaneamente carrozziere, tappezziere ed elettrauto o un esperto in tutte e tre le specialità; cosa ovviamente impossibile. Non ho ancora deciso per questa soluzione, ma credo che, per le mie esigenze maniacali, sia la più conveniente: preferisco questo tipo di riparazione allo smontaggio del cruscotto: troppi ne ho smontati (anche personalmente) ed i relativi ricordi non sono tra i più belli!
[/quote] Io quei rivestimenti del cruscotto sono andato a vederli per il duettoe per il Gt ,in fiera costavano 130 € e dopo averli visti....ho deciso di procedere alla verniciatura
Mauro, quello per il Gt che ho visto io effettivamente non era un gran chè; quello per il Duetto (palpebra unica) era proprio così scadente?
Intanto questo pomeriggio ho fatto questo lavoretto; partendo da questo:
Immagine: 50,77 KB
ho realizzato questo con Photostyler:
Immagine: 60,02 KB
Ora realizzerò le altre decals per il vano motore e le farò produrre da una ditta che fa stickers. Ordinandone un certo numero verrannop a costare pochi cent l'uno in luogo dei molti euro che costano sul Web.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Perche, visto che hai una foto, non ti stampi da solo gli stickers? Potresti utilzzare i fogli autoadesivi della Epson per stampanti o altri prodotti simili.
Modificato da - canaro in data 20/10/2006 17:23:38