Frank, il portalampada originale io l'ho dovuto acquistare in Inghilterra perchè da noi non sono riuscito a trovarlo, i tedeschi, invece, lo vendono bruttissimo, una volgare riproduzione di metallo!
tanto per cambiare pure sulla mia è rotto il portalampada del vano motore ma c'è e funzionante manca solo una parte bianca quella specie di aletta che penso di rifare e incollare con della plastica bianca non sarà bello ma funzionale si
Frank, il portalampada originale io l'ho dovuto acquistare in Inghilterra perchè da noi non sono riuscito a trovarlo, i tedeschi, invece, lo vendono bruttissimo, una volgare riproduzione di metallo!
quello della prima serie era proprio così, l'unica differenza é nella basetta, quella originale aveva le linguette per i faston, quella dei tedeschi ha dei morsetti
non é tanto facile, ma il portalampada originale in plastica delle serie successive si puo' recuperare da qualsiasi Giulia o GT, che che lo montavano così dalla fine del '69 o dal '70 si puo' utilizzare anche il portalampada del cofano posteriore, alcune Giulia ne erano provviste, che é leggermente differente, le dimensioni sono le stesse, cambia solo la posizione dei contatti
I serie del '66 Giulia sprint gt veloce del '67
Modificato da - 2tto66 in data 24/10/2006 09:58:29
[/quote] Se non sbaglio è quello del cofano motore... serve pure a me!!! [/quote]
Ecco una fotina: Al n. 1 l'interruttore del cofano del CT Al n. 2 l'interruttore luci interne alla porta del III e IV serie. Al n. 3 i portalampada del III e IV serie Al n: 4 abbiamo 2 bloccasterzo di cui 1 con 2 chiavi:
Immagine: 30,46 KB
alfatopo a.1957 duetto 1300 a.1972 topolino C a.1953 500 R a.1975 la amo per quello che è Socio n. 746
Oggi ho ordinato (e pagato) gli ultimi pezzi necessari (cupolini in plexiglass, pannelli porta e alette parasole).
E' arrivato il momento di fare due conti:
Costo di acquisto: 4.250 Meccanico (parti varie – pompa freni, serie pattini, liquidi, filtri, cavi accensione, candele, puntine, ecc. + mano d’opera): 700 Volante: 70 Parti varie (pedali, cuffie, portacenere, scatola filtro aria, pannelli, cupolini, alette parasole, ecc.): 450 Materiali di consumo: 20 _________ totale: 5.490
Devo ancora andare in carrozzeria e sistemare cruscotto e sedili, perchè le fodere sono sane, ma montate a "membro di segugio". Anche dall'elettrauto c'è da fare... Ah, e i tappetini???
Credo che alla fine il costo totale raggiungerà quello di mercato dell'auto, cioè intorno ai 7.500 euro, però saprò bene cosa ho in mano!!!! E spero che non mi venga la febbre da "millerighe"; qualche avvisaglia c'è già.
La prossima settimana: in carrozzeria!
Sono graditi i vostri commenti.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Ecchettevoi commentà?? Hai fatto bene, e se anche avessi superato un pò il valore dell'auto ti saresti comunque ritrovato con una gran bella macchina messa a posto come si deve. Le passioni si pagano ma ripagano anche, punto!
Ecchettevoi commentà?? Hai fatto bene, e se anche avessi superato un pò il valore dell'auto ti saresti comunque ritrovato con una gran bella macchina messa a posto come si deve. Le passioni si pagano ma ripagano anche, punto!
Quoto al 100% Colele
L'importante e' sapere il valore "vero" di quello che hai in mano che secondo me' va' ben oltre la quotazione di mercato.
P.S. Colele i fari del cinquino li ha Lucky come da accordi.Ciao