Il mio problema e' prevenire un eventuale problema alla pompa( la macchina e' stata molto ferma in passato)
SAluti
Ale
Non ho mai sentito che le pompe dei bialbero abbiano dato problemi. certo la membrana interna e le guarnizioni possono col tempo (e con la benzina verde) seccarsi e spaccarsi, ma in giro dovrebbero esserci dei kit di riparazione. Personalmente ho ristrutturato personalmente un paio di pompe meccaniche con dei kit da 4 soldi comprati da venditori Ebay tedeschi, ma non erano di Alfa romeo.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
e no frank....adeso vuoti il sacco circa le tue trovate geniali che hanno incuriosito un pò tutti.
E va bene, anche perchè ho appena fatto... Premetto che il sistema è rischioso e deve essere utilizzato SOLO se si hanno i doppioni di tutte le chiavi. In pratica: Per la chiave di avviamento nessun problema ovviamente, dato che è unica. Per quella utilizzo dei grezzi della SILCA, ditta italianissima che negli anni 70 faceva copie uguali agli originali delle quali differivano solo perchè mancava la scritta Alfa Romeo. Attualmente si trovano su Ebay da un venditore americano o da uno australiano a pochi euro.
Immagine: 74,7 KB
Per le altre chiavi: Negli anni, nel corso dei miei raid negli sfascia carrozze, ho raccolto alcune chiavi originali Alfa Romeo. Queste sono ovviamente già tagliate e naturalmente non possono funzionare con altre serrature. Per il CT ho fatto "ripassare" al pantografo la chiave Alfa utilizzando come campione la chiave della porta sinistra. Dopo questa operazione la chiave Alfa funziona anche nella mia serratura. Ho provato poi a far ripassare sempre la chiave Alfa con il modello della chiave della porta destra. Bene, la chiave Alfa funziona anche su quella, anche se con qualche incertezza. In pratica, se non avete una chiave Alfa: fate prima una copia della chiave che volete sia la "principale", poi fatela "ripassare" usando come modello quella dell'altra porta. A volte funziona. Il tutto dipende dai dentini della chiave che, se in più, possono essere consumati ottenendo una specie di passepartout per entrambe le serrature. Non so se mi sono spiegato. Per il cassettino è ancora più semplice: smontate la serratura e portatela con la chiave che volete usare da uno dei "maghi delle chiavi" che sicuramente ci sarà anche nelle vostre città: inistendo un po' vi farà il lavoro di adattamento. Ovviamente ciò è possibile anche con le maniglie delle porte, ma il mio sistema (sempre con un po' di fortuna, insisto) evita lo smontaggio, il che non è poco. Vale la pena di provare. Per la serratura della leva di apertura del portabagagli non mi sono posto il problema, sinceramente. Non ho neanche provato se funziona.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Questo è ancora provvisorio, ma non è malaccio; in ogni caso evita i movimenti della scatola copricanna intorno al blocchetto di avviamento. Il tutto ha un aspetto un po' più... umano! Ho utilizzato una semplicissima guaina per cavi trovata dal mio elettrauto: nel pomeriggio ho dovuto cambiare la batteria (60 ah; 50 eurozzi).
Immagine: 48,52 KB
Immagine: 25,8 KB
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Ottimo consiglio! Per quanto riguarda l'anello in comma attorno al blocchetto di accensione penso che nel mio caso, IV serie, sia diverso rispetto al CT e non so se la tua soluzione va bene
.. a proposito la mia chiave apre solo la portiera sinistra e non ho la chiave di quella destra ..dovrei dunque cercare di adattare la chiave che ho alla serratura della portiera destra ..come si fa a smontarla?