Lo so, nik, ti ringrazio tanto. Non ho avuto il tempo di farti una telefonata ma arriverà! I fari li avrò tra le mani domenica in occasione di Roccasalli!
Ecchettevoi commentà?? Hai fatto bene, e se anche avessi superato un pò il valore dell'auto ti saresti comunque ritrovato con una gran bella macchina messa a posto come si deve. Le passioni si pagano ma ripagano anche, punto!
Quoto anch'io Frank. In questo post di Coolele c'è il riassunto di tutto! Bene così!
Bebo Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Ragazzi, sono a pezzi. Ho anticipato il ricovero dal carrozziere e non è stato bello vederlo prendere a martellate la carrozzeria per dimostrarmi che in alcuni punti lo strato di stucco è di 7-8 mm!!!! In altri punti la ruggine (per fortuna non passante, ma comunque piuttosto profonda) era solo coperta dalla vernice... Il carrozziere è poi passato a dimostrarmi come la ruggine passante del vano della ruota di scorta era mascherata da uno spesso stato di catramina. Uno strazio! Ho lasciato l'auto e sono scappato via col cuore che sanguinava! Morale: rifacimento completo della carrozzeria; del resto lo sapevo... (sono circa 2K euro). Unica consolazione è che so come lavora il mio amico e mi ha detto che toglierà tutte le riparazioni posticce e risanerà le lamiere come si deve.
Immagine: 58,58 KB
Immagine: 32,1 KB
Stasera le mie "preghiere" verso chi sapete saranno particolarmente intense.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
A parte i complimenti, ti invito a non demoralizzarti. Io l'ho presa a ridere, ti spiego: quando ho smontato la 500, nei sottoporta ho trovato, nell'ordine (immagina di sbucciare una cipolla dall'esterno verso l'interno):
- MATTONELLA composta da mix di STUCCO E CEMENTO, il peso non lo so ma era elvato, spessore di circa 8 mm (l'ho portata come cimelio 1 settimana in giro, l'ha vista anche Pino di Montecelio!)
- lamierino sottilissimo fissato con CHIODI e viti con testa MOLATA. - sottoporta tagliuzzato e piegato verso l'interno - pezzi di legno di cassette per frutta! Più andavamo avanti col carrozziere e meno ci credevamo, non riuscivamo a capire come avesse fatto quella macchina a non avere ruggine all'interno dopo tale barbarie. Avevamo le lacrime agli occhi dalle risate!!
Infine, a parte il fatto che il tuo amico è bravissimo (ce lo ha dimostrato con il GT che è magnifico e curato), 2.000 Euro non sono neanche tanti (sì, ok, non sono pochi ma a Roma te ne avrebbero chiesti almeno 3.500 e dovevi anche augurarti che non facessero schifezze!) VAI e procedi, non hai bisogno della Ns. benedizione ma non è il caso di scoraggiarti! Ah, per la vernice cromo: non devi toccarla! Appena la tocchi diventa grigia bruttissima e non puoi neanche sopraverniciarla! Attenzione!
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!!
Modificato da - coolele in data 27/10/2006 21:54:47
Ragazzi i vostri apprezzamenti ed incoraggiamenti mi sono di grande aiuto e conforto. Il problema è però che mi rendo conto che ormai non posso più vivere senza un cantiere aperto!!! Mi sa che devo farne una seconda professione. In effetti la cosa è più seria di quanto possiate pensare. Credo che quando andrò in pensione la attuerò davvero.
Per Coolele: Lo so, la vernice effetto cromo è bella solo a distanza e si scioglie con qualsiasi solvente di una vernice trasparente che uno pensa di stendere per proteggerla. Tuttavia toccherò la vaschetta (con la massima precauzione) solo per metterla a dimora e dopo l'unica cosa che arriverà su questa saranno gli... sguardi.
Prime notizie dal fronte: mercoledì: "it's a long way..."
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
P.S. Ieri in ospedale stavano montando alcune finestre nuove, con vetro camera. Cosa c'entra direte? C'entra, c'entra... Ho ottenuto surrettiziamente una busta enorme di guarnizioni di tutti i profili e misure che vedrete come saranno utili...
Il mio motto sta diventando: "tutto quello che non c'è, bisogna inventarselo".
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Ragazzi i vostri apprezzamenti ed incoraggiamenti mi sono di grande aiuto e conforto. Il problema è però che mi rendo conto che ormai non posso più vivere senza un cantiere aperto!!! Mi sa che devo farne una seconda professione. In effetti la cosa è più seria di quanto possiate pensare. Credo che quando andrò in pensione la attuerò davvero. continua così frank...solo spero che il "tuo"non sia un CANTIERE APERTO come "la sagrada familia de barcelona"..
Per Coolele: Lo so, la vernice effetto cromo è bella solo a distanza e si scioglie con qualsiasi solvente di una vernice trasparente che uno pensa di stendere per proteggerla. Tuttavia toccherò la vaschetta (con la massima precauzione) solo per metterla a dimora e dopo l'unica cosa che arriverà su questa saranno gli... sguardi.
Prime notizie dal fronte: mercoledì: "it's a long way..."
Dacci qualche ragguaglio su nomi di colocro che misero le mani su quel povero duetto prima di te, in modo da potersi unire con te nelle "preghierine" della sera
Spiderman, consiglio accettato e messo subito in pratica!
Ieri ho dedicato il pomeriggio a capire quale autoradio montare. Sembrava facile invece non lo è stato perchè dalla scelta dipendeva la sorte del cruscotto, sul quale attualmente c'è una orrenda voragine a malapena coperta da una mascherina improbabile.
Immagine: 22,84 KB
Quindi, dato che ho deciso di far smontare il cruscotto per poterlo restaurare, approfitto per far chiudere il "buco" dal carrozziere, far riverniciare la parte metallica e far praticare le nuove aperture "giuste".
Le radio disponibili erano tre: -un'autovox canguro (che avrebbe potuto da sè "sanare" la voragine, dato che è del tipo estraibile, ma proprio per questo non mi piace anche perchè sporge troppo), e poi la qualità sonora è davvero scarsa; - una Pioneer, ma nonostante sia bellissima non è adatta perchè troppo nuova e poi è del tipo "component" quindi richiede l'amplificatore che non ho; - una splendida Blaupunkt, radio-cassette, con FM fino a 108, in ottime condizioni e sicuramente anni '70.
Ho scelto la terza. L'ho pulita di fino e l'ho provata al banco, immaginando che sicuramente la sezione "tape" non avrebbe funzionato; invece sorpresa: tutto andava alla perfezione ed il suono sembrava più che accettabile, anzi direi decisamente buono. Domani porto la dima dei fori al carrozziere.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
- una Pioneer, ma nonostante sia bellissima non è adatta perchè troppo nuova e poi è del tipo "component" quindi richiede l'amplificatore che non ho;
Questa me la ricordo perchè è la medesima che monta il mio 124 Spidereuropa dell'82. E difatti io ho un piccolo amplificatore sempre della Pioneer installato sotto il cruscotto, lato passeggero.