posso confermarti la senzazione che hai avuto, anche io trovo il Duetto piu' leggero e lo sterzo é molto piu' morbido, soprattutto nelle manovre da fermo a dire il vero lo sterzo del mio GT é un po' troppo duro, forse é stato regolato male, pero' credo che una differenza tra le due vetture ci sia cmq, il Duetto é piu' leggero e ha un passo piu' corto, é normale che sia piu' agile, per contro il GT é piu' piantato in terra complimenti per l'acquisto e per le soluzioni che hai indicato, buon lavoro e buon divertimento
.. a proposito la mia chiave apre solo la portiera sinistra e non ho la chiave di quella destra ..dovrei dunque cercare di adattare la chiave che ho alla serratura della portiera destra ..come si fa a smontarla?
No Carlo. Nel tuo caso devi far adattare la serratura alla chiave. Occorre però smontare la maniglia per lavorare sul cilindretto, il che significa smontare il pannello e c'è il rischio di danneggiare la vernice se non è proprio perfetta, in particolare se hanno riverniciato lo sportello "mascherando" la maniglia senza smontarla. Occhio: io non lo farei se non fossi proprio sicuro di questo.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
posso confermarti la senzazione che hai avuto, anche io trovo il Duetto piu' leggero e lo sterzo é molto piu' morbido, soprattutto nelle manovre da fermo a dire il vero lo sterzo del mio GT é un po' troppo duro, forse é stato regolato male, pero' credo che una differenza tra le due vetture ci sia cmq, il Duetto é piu' leggero e ha un passo piu' corto, é normale che sia piu' agile, per contro il GT é piu' piantato in terra complimenti per l'acquisto e per le soluzioni che hai indicato, buon lavoro e buon divertimento
Grazie; e siamo solo all'inizio dell'inizio. Giustissime le tue osservazioni sulle differenze di comportamento tra GT e CT che condivido in pieno.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
A parte le slabbrature sul contorno della fessura della serratura, manca la linguetta in pelle!!!! Le slabbrature si risolvono con leggeri colpetti ed attenti dati con un martelletto da 125 grammi (ovviamente sulla serratura smontata). Per la linguetta invece: Ho preparato il materiale utilizzando un pezzo di pelle nera spessa 2 mm e piuttosto venata, prelevata da una vecchia borsa in disuso di mia moglie (mai buttare niente!!!!). Ho ricavato due rettangoli di 6x11 cm che ho incollato tra loro con bostik, affrontando le loro superfici grezze:
Immagine: 55,92 KB
Ho poi messo il pezzo ottenuto in un vecchio libro e l'ho lasciato riposare una notte sotto un peso notevole. Così ho ottenuto il materiale su cui dovrò lavorare domenica. In teoria bisognerebbe usare il cuoio, ma ho preferito la soluzione descritta perchè la linguetta che realizzerò sarà più flessibile e meno soggetta a spaccarsi col tempo. Dal libretto uso e manutenzione ricaverò una dima della forma (sulle cui dimensioni dovrò andare "ad occhio", sfruttando le proporzioni rispetto alla serratura (la lunghezza totale della linguetta deve essere poco di più del doppio del diamero della serratura).
Immagine: 21,47 KB Vi farò vedere il risultato finale appena finito ed illustrerò il sistema di rifinitura, già sperimentato in passato.
Nota: se qualcuno avesse bisogno di cambiare la serratura, nessun problema. Si trova su campione in ferramenta: sono quelle degli armadietti metallici da ufficio che al limite bisogna modificare un po'!!!!! Occorre però girare per trovare quelle con cromatura decente.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
frank, complimenti per la macchina e per le tue ingegnose attività. Proverò anch'io la soluzione che hai indicato per le chiavi.E' veramente fastidioso averne una per lo sportello di sx e un'altra per quello di dx. Per la linguetta e le dimensioni forse sarebbe meglio utilizzare una foto al posto del disegno e magari le misure (se posso entro domani vado in garage - la mia è OdS, sono uguali?)
Che dirti Frank... Semplicemente geniale!!! Certo oltre alle intuizioni ci vuole tanta manualita',e vedo che non ti manca,e devo dire che queste soluzioni valgono molto di piu'di tanti libri (almeno per uno smanettino come il sottoscritto) Mi riprometto ogni volta che vengo a Bari di chiamarti per andarci a prendere un caffe' ma poi i giorni sono pochi e gli impegni tanti,e mi ripeto...Sara' per la prossima volta,comunque presto o tadi ti arriva la telefonata,preferirei quando scendo col duetto!!!
frank, complimenti per la macchina e per le tue ingegnose attività. Proverò anch'io la soluzione che hai indicato per le chiavi.E' veramente fastidioso averne una per lo sportello di sx e un'altra per quello di dx. Per la linguetta e le dimensioni forse sarebbe meglio utilizzare una foto al posto del disegno e magari le misure (se posso entro domani vado in garage - la mia è OdS, sono uguali?)
Sul libretto uso e manutenzione dell'Osso 1600 non c'è!!!!
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Che dirti Frank... Semplicemente geniale!!! Certo oltre alle intuizioni ci vuole tanta manualita',e vedo che non ti manca,e devo dire che queste soluzioni valgono molto di piu'di tanti libri (almeno per uno smanettino come il sottoscritto) Mi riprometto ogni volta che vengo a Bari di chiamarti per andarci a prendere un caffe' ma poi i giorni sono pochi e gli impegni tanti,e mi ripeto...Sara' per la prossima volta,comunque presto o tadi ti arriva la telefonata,preferirei quando scendo col duetto!!!
Nik, ti aspetto! Per il resto, il problema è che quando vai da un artigiano anche per le cose più semplici, ti guarda attonito con un'espressione che varia da "...ma che vuole questo qua?" a "...quanto tempo devo perdere e cosa ci guadagno..." a "cuss è matt'" a "la cap a te sta!?" a "ma vattinn', va!!!" (il barese qui è d'obbligo essendo un dialetto estremamente onomatopeico). Il risultato finale è perciò: 1) inferiore alle aspettative; 2) estremamente costoso; 3) non ottenibile (l'artigiano ti manda a quel paese o ti dice di ritornare tra vent'anni o dice "lascia tutto qua che poi vediamo" ed in questo caso il rischio di perdere preziose parti faticosamente trovate e pagate diventa più che concreto); 4) condizionato al rifiuto di adottare metodi, tecniche e materiali pur da noi consigliati; 5) svolto in tempi biblici o misurabili in ere geologiche (magari mentre a noi il lavoro serviva "ieri"); 6) eseguito con modifiche estemporanee e materiali inaccettabili. Le suddette nefaste possibilità possono essere variamente associate tra loro o (nei casi peggiori) ricorrere quasi tutte contemporaneamente, venendo così a costituire spine irritative o slatentizzanti di quadri psichiatrici (depressione, paranoia, rifiuto della realtà, alienazione, stati maniacali, ecc. ecc.) anche molto gravi e "conditi" da insonnia, nervosismo, alterazioni della libido e dell'appetito E ditemi se non è vero...
Figuratevi che il mio meccanico, che ha capito l'antifona e che per la verità mi accontenta molto, sa che può chiamarmi 24 ore su 24 e chiedermi le cose più assurde che io mi sforzo di esaudire all'istante come il genio della lampada..., tipo consigli medici, legali, di tipo psicologico, ecc. ecc. Ovviamente con proteste vivissime della mia povera moglie che una volta ho addirittura piantato in centro (con tanto di pacchi e sotto la pioggia) per correre dal meccanico che si era fatto male...
Morale: L'OCCHIO DEL PADRONE INGRASSA IL CAVALLO!
Per la manualità, vi sembrerà paradossale, ma spesso utilizzo anche materiali e tecniche medico-chirurgiche che derivano dalla mia professione! Ad esempio i fili in seta montati su aghi curvi per le suture che utilizzo per ricucire i volanti in pelle o i tubicini delle flebo che sono ottimi per gli impianti lavavetro.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Frank... è impossibile non farti nuovamente tanti complimenti per tanta abilità. Sicuramente questa discussione, oltre a permetterci di seguire l'evolversi dei tuoi lavori di restauro, potrà risultare utilissima a tanti altri amici qui nel forum per la soluzione di molti problemi, grazie alla tua esperienza!
In passato avevo postato una telenovela a puntate sul mio viaggio in duetto tra Francia, Spagna e Portogallo.
Qui se ne preannuncia un'altra di altra natura, anche se legata sempre al mondo delle nostre "care", che seguiremo con molto, molto interesse.
Grazie! Continua così!
Bebo Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Hai proprio ragione! Certe volte gli artigiani se ne infischiano di noi, oppure ciu sparano cifre assurde!!! Per fare un lavoro di ricostruzione della modanatura laterale, dove ci sono le leve per il bagagliaio e per il tappo benza, mi chiesero 90€ e dico 90€!!! Io sono passato da uno che fa lavori con la latta ho preso un foglio di 1m X 1m a tipo poco più di 5 € e con una mezza giornata piena l'ho sagomato e rivestito con gomma piuma fine per lisciare le imperfezioni. Il tappeziere poi ha rivestito il tutto e sono venuti nuovi. Con i nostri giocattolini bisogna cercare di fare tutto da se... certo fin dove si arriva
Hai proprio ragione! Certe volte gli artigiani se ne infischiano di noi, oppure ciu sparano cifre assurde!!! Per fare un lavoro di ricostruzione della modanatura laterale, dove ci sono le leve per il bagagliaio e per il tappo benza, mi chiesero 90€ e dico 90€!!! Io sono passato da uno che fa lavori con la latta ho preso un foglio di 1m X 1m a tipo poco più di 5 € e con una mezza giornata piena l'ho sagomato e rivestito con gomma piuma fine per lisciare le imperfezioni. Il tappeziere poi ha rivestito il tutto e sono venuti nuovi. Con i nostri giocattolini bisogna cercare di fare tutto da se... certo fin dove si arriva
Vero!
Bebo Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
La cosa assurda è che si è pure inc... se appena sparato il prezzo ho voltato i tacchi e men e sono andato dicendo che non ero interezssato! Siamo malati per le nostre auto si... ma polli no!
Alfa Romeo Duetto IV Serie 2000 I.E.
Modificato da - Alessandro Spider in data 30/09/2006 12:57:05
io ho capito frank come me da ragazetto aveva il vespino 50 e li daje giu' co le modifiche e preparazioni tanto da fatte frula er cervello e roba dantri tempi solo la nostra generazione sa ,non e cosi frank?
io ho capito frank come me da ragazetto aveva il vespino 50 e li daje giu' co le modifiche e preparazioni tanto da fatte frula er cervello e roba dantri tempi solo la nostra generazione sa ,non e cosi frank?
Generazione di tredicenni???
(vedi profilo... )
Bebo Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
io ho capito frank come me da ragazetto aveva il vespino 50 e li daje giu' co le modifiche e preparazioni tanto da fatte frula er cervello e roba dantri tempi solo la nostra generazione sa ,non e cosi frank?
Infatti...
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"