mortacci...che matti che semo....ma immaginatevi se un giorno succede di parlare con un nostro dirigente, magari antipatico, e scoprire poi di bazzicare il forum...
Coraggio Frank, anche la mia aveva un pezzo di lamiera attaccata con lo stucco su una fiancata, ma dopo undici, e dico undici mesi di carrozzeria è tornata allo splendore originario. Comunque meglio che se ti avessero presentato un'auto apparentemente perfetta e poi, invece, tenuta su soltanto con lo stucco, adesso quando avrai finito i lavori, saprai perfettamente in che condizioni è realmente la macchina. Ciao e non ti abbattere.
Frank, ascolta Skipper. Io la sua spider l'ho vista, ed è davvero un gioiello. Vedrai che alla fine sarai pienamente ripagato del risultato che otterrai col restauro. Ma non farti venire la bile verde, che poi ti becchi acidità di stomaco e alla fine in primavera sarai troppo malato per scappottare ...
Nooooo, il problema è che se il carrozziere non va avanti non posso andare avanti neanche io. Oggi vado a pungerlo un po'. C'è anche il fatto che il tempo a mia disposizione si è improvvisamente contratto, dato che ho avuto l'ultimatum dal mio editore che mi sta pubblicando una monografia e se non gli rispedisco rapidamente le bozze sono guai. Una nota di colore: in mezzo al casino delle foto gli ho inviato anche qualche scatto del Duino e lui telefonicamente mi ha detto: "ma quelle foto della spider rossa vanno nel capitolo del sopralluogo????"
Mamma mia: la spider rossa; mi ricorda il caso Sutter.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Ragazzi, ditemi che è un sogno e che tra poco mi sveglierò! Qualcosa si comincia a vedere, ma più si va avanti e più vengono fuori magagne spaventose.
Immagine: 55,4 KB
Immagine: 58,1 KB
Allora: - tutto il gruppo parafanghi e musetto è un trionfo di stucco; ne hanno usato veramente a chili, anche per riempire letteralmente ammaccaure che potevano essere tranquillamente ribattute senza problemi; - tutte (dico tutte) le paratie, le staffe e gli ancoraggi del musetto e dei parafanghi risultano malamente raddrizzate (e si vede benissimo ficcando la testa sotto); - le sedi faro non sono le originali, per quanto molto simili a queste; tanto è vero che hanno il sistema di registrazione anteriore e non posteriore come dovrebbe essere; - di conseguenza anche i fari non sono originali, per quanto Carello del giusto diametro (almeno quello).
Il carrozziere è impazzito tre giorni per eliminare gran parte dello stucco e rimodellare la lamiera consentendo l'applicazione delle cupoline in plexiglass che hanno fatto così da dime per la corretta risagomatura del tutto.
Sono andato via disgustato ed amareggiato; e non mi dite che alla fine sarà bellissima, che tornerà agli antichi splendori, ecc. ecc., perchè è impossibile riportare l'auto allo stato originale; per fare un buon lavoro andrebbe sostituito tutto l'anteriore. Certo il risultato finale sarà eccellente visivamente, ma io lo saprò sempre cosa c'è sotto e, conoscendomi, credo che la amerò molto meno di quanto vorrei...
Notate che ogni volta la lista degli epiteti diventa sempre più lunga. Tra l'altro devo contenermi molto per evitare termini ancora più appropriati ma che potrebbero ledere il comune senso del pudore.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"