Frank non posso che rimanere esterefatto da tutti i lavori che stai portando avanti. Sono tutti quei lavori che occorrerebbe fare sulle nostre vecchiette. Sul mio cruscotto per esempio c'è una bella crepa che dovrei riparare; dovrei costruire la linghetta per il vano cassetto. A proposito Carlo quando ci vediamo così magari in due facciamo una minima parte di quello che sta facendo il Maestro.
Guarda un po' qua: http://gtam.silvahalo.com/dashrepair/ Ho comunque dei dubbi al riguardo. Secondo me il cruscotto del Duetto è meglio ricoprirlo che stuccarlo.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Frank non posso che rimanere esterefatto da tutti i lavori che stai portando avanti. Sono tutti quei lavori che occorrerebbe fare sulle nostre vecchiette. Sul mio cruscotto per esempio c'è una bella crepa che dovrei riparare; dovrei costruire la linghetta per il vano cassetto. A proposito Carlo quando ci vediamo così magari in due facciamo una minima parte di quello che sta facendo il Maestro.
farò 2 linguette seguendo la foto e le misure di raidino (anche se quanto detto da frank su forma e materiale mi mette in crisi), il prossimo fine settimana possiamo provare a montarle
Se è questa non è difficile assolutamente. Non puoi pretendere di ricostruire i punti di fissaggio originali. Devi solo fare una dima precisa della forma del trasparente, riportarla sul fanalino da "cannibalizzare", tagliare usando un comune segnetto a lama sottile, avendo l'accortezza di essere un po' abbondante; il lavoro di sagomatura finale va fatto con una lima piatta piuttosto grande (in modo da ottenere superfici lineari il più possibile), ma a grana sottile, fino a quando il pezzo ottenuto non si incastra perfettamente nella sede (dalla quale dovrai asportare eventuali piccole schegge residue). Il tutto va poi fissato con silicone trasparente, badando che il pezzo nuovo sia perfettamente "a filo" con quello arancione. A fini puramente estetici fai poi un foro nell'estremità più interna dove dovrebbe passare la vite di fissaggio che metterai fissandola con una punta di silicone. Il problema verrà solo se avrai necessità di smontarla. Unica accortezza: cerca di trovare un trasparente che abbia un pattern più simile possibile all'originale.
E' un sistema artigianale ed un po' truffaldino, ma ho visto di peggio... [/quote]
ciao grazie per la descrizione accuratissima del lavoro tu sei bravo io no assolutamente comunque ci provo sicuramente praticamente mi manca quasi tutta la parte bianca ad esclusione di un pezzo alto ad arco che mi aiuta a capire la lunghezza totale io pensavo di usare una colla a due componenti che oltre ad incollare va a intregrare le fessure e le parti mancanti devo però trovare ad uno sfascio un'altro fanale da cannibalizzare in quanto quello che ho della A112 è troppo piccolo e dovrei tagliarlo a metà e sagomarlo, invece uno più grande magari pure un poco curvo sarebbe meglio c'è uno sfascio vicino a casa mia sul lungo Tevere e cerco di trovare qualcosa da adattare grazie ancora per i preziosi suggerimenti
Conan, non è questione di bravura ma di... disperazione! Intendo il desiderio straripante di aggiustare le cose in un modo o nell'altro. del resto, tutti sono bravi a portare la macchina da Luzzago, lasciarla lì per un annetto, spendere 10-20.000 euro e farsela rimettere a nuovo! Il bello è invece quello che facciamo noi, con sforzi di inventiva e tendenza al... risparmio! Non ti arrendere, prova e riprova; vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Ciao FRank, anche il mio cruscotto è afflitto dalle crepe, il problema è che dove è crepato si è anche gonfiato, quindi anche rivestendolo si vedrebbe poi il rigonfiamento...
Ciao FRank, anche il mio cruscotto è afflitto dalle crepe, il problema è che dove è crepato si è anche gonfiato, quindi anche rivestendolo si vedrebbe poi il rigonfiamento...
Abbi un po' di pazienza ancora. Devo ancora esaminare il problema. Comunque sei fortunato perchè al tuo modello di Spider può essere sovrapposta solo la parte a conchiglia che costa al massimo 70 euro sul Web.
In ogni caso, il rivestimento della palpebra è semplicissimo, dato che è abbastanza pianeggiante. Il trucco per rendere inapparenti le spaccature è interporre tra la palpebra originale ed il nuovo rivestimento (che io farei in pelle) uno strato di gommapiuma da tappezziere spesso circa 15 mm. Ti assicuro che è molto semplice, tutto sta a smontare la palpebra. magari avessi io quel tipo di cruscotto; l'avrei già messo a posto.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Per una riparazione rapida e quasi... indolore va bene. Tieni comunque presente che è pur sempre plastica rigida e che il risultato che si può raggiungere col rivestimento in pelle è sempre tutt'altra cosa.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
ciao frank oggi ho fatto una prova con un vecchi crucotto di plastica , francamente non so di che auto sia me la regalato un amico demolitore , comunque con un Fono per capelli scaldando la parte interna l'ho sagomato fino a raggiugere il traguado dei due lembi e devo dire che il risultato non e male cone prima esperienza ora doveri incollarci un pezzo ski simile a quella esistente e vedere l'effetto ma speriamo che non sia una pecionata ciao armando
Armando: Stai parlando del GT, ovviamente. Dubito che tu possa scaldare la parte interna di quel cruscotto, dato che è molto spesso. Le spaccature si determinano principalmente per le tolleranze dei punti di fissaggio che col tempo si trovano a fare trazione si materiale ormai indurito, che flettendo, determina la rottura dello strato più esterno. Anche se riesci ad affrontare i bordi, non riuscirai mai a rivestire quel tipo di cruscotto in maniera decente, dato che ci sono le gobbe del tachimetro e del contagiri che sono un vero problema. Ci ho provato una volta ed il risultato era pietoso. Del resto non puoi neanche mettere "pezze" che si vedrebbero lontano un km.
Trevi quel materiale è semplice pelle pieno fiore per divani da arredamento. La trovi in qualunque grossista di pelli, dove potrai anche scegliere il giusto spessore; solo che dovendola acquistare è un po' cara.
Frank GTJ 1972 Spider Junior CT 1971
"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"
Frank tuo cognato per caso sà dove potrei trovare quel materiale che ti ha dato qui a Roma?
un ottimo grossista di pellami a roma sta tra via portuenze e via ettore rolli a porta portese vicino al supermecato deve sta il museo del cinema difronte al gommista se vuoi altri chiarimenti puoi chiamarmi il mio cell 3393355332 ciao armando