C'è comunque un sistema per rifarsi i pannelli da soli, avendo un poò di tempo.
Immagine: 12,1 KB
1) bisogna partire innanzitutto dalla dima che si può riocavare da quelli originali danneggiati; 2) occorre comprare sufficiente quantità di skay nero di buona qualità, con grana appena evidente; 3) aiutandosi con la dima, ritagliare approssimativamente la sagoma in skay, avendo cura di eccedere abbondantemente nelle dimensioni; 4) sempre aitandosi con la dima, tracciare con una penna sulla parte "lucida" del materiale le linee che corrispondono alle cuciture; 5) procurarsi un foglio sufficientemente grande di gommapiuma da tappezzeria dello spessore di circa 1-1,5 cm; 6) incollare con bostik la gommapiuma alla parte posteriore dello skay; 7) portare il tutto da una sartoria e far ripassare le linee tracciate a penna, cucendo quindi insieme skay e gommapiuma; 8) procurarsi due fogli di masonite delle giuste dimensioni; 9) applicare il rivestimento così ottenuto con altro bostik, ripiegando i bordi di questo e fissandoli posteriormente alla masonite; 10) sempre con la dima originale, tracciare con la penna le righe di dove devono essere posizionate le modanature cromate; 11) con una pistola sparachiodi da tappezziere far aderire le suddette linee al supporto in masonite; 12) applicare quindi segmenti di strisce adesive cromate (della 3M), dando le piegature opportune (è abbastanza facile). http://cgi.ebay.it/PROFILI-CROMATI-ADESIVI-DI-VARIE-MISURE_W0QQitemZ8057012645QQcategoryZ36677QQcmdZViewItem 13) solo alla fine (sempre con la dima originale), praticare i fori delle maniglie. 14) Proteggere la parte posteriore della masonite applicando un fuglio di plastica trasparente. 14) I fori per le viti di fissaggio è meglio farli solo nelle fasi di montaggio del pannello. 15) usare viti cromate (le preferisco "a taglio" e non a croce e sottoviti sempre cromati.
I bordi superiori (appoggiagomiti) è facilissimo rivestirli in skay- Usare però viti e sottoviti neri per il fissaggio.
Il problema è che tutto 'sto tempo non ce l'ho...
Francamente un lavoro derl genere non lo farei nemmeno se stessi tutto il giorno in panciolle perchè solo trovare una sarta o tappezziere a Roma per ripassare quelle cuciture costerebbe di più dei pannelli interi
Frank, il cappellotto in metallo e relativa guarnizione che va sul tunnel del cambio li hai???? Fammelo sapere io ne ho!!
Parli della ghiera cromata da 14 cm? Quella ce l'ho; ho pure la ghiera che fissa la cuffia di gomma, la cuffia in gomma stessa (mi sta arrivando) e la cuffia in skay. Qual'è il "cappellotto di metallo"????? Intendi dire la "calotta fissa"??? Puoi postare qualche foto per favore? Sul catalogo rapido non si capisce niente... Nel mio CT non so se c'è; non ho ancora esaminato con attenzione quella parte. Una cosa è sicura: dopo aver messo una pezza provvisoria sulla rottura della cuffia in gomma si è ridotta fino quasi a scomparire la puzza di scarico nell'abitacolo e la colonna di aria bollente che usciva di lì.
Il sistema di montaggio è tuttavia diverso da quello del GT. Qualcuno potrebbe illustrarlo? Nel Duetto la ghiera cromata del GT non si vede.
Frank, guarda se il link inserito ti serve per quanto riguarda le varie cuffie e cappellotti in metallo della parte del cambio che entra nell'abitacolo. Comunque non vedo il collegamento tra la parte del cambio in collegamento con l'abitacolo e la puzza di scarico; se e' una puzza di olio e' possibile perche' a me succedeva di avere travaso di olio sul pavimento del'abitacolo proveniente dalla parte alta del cambio in quanto mancava una cuffia e le altre erano rotte e di conseguenza sentire una puzza di olio.
C'è comunque un sistema per rifarsi i pannelli da soli, avendo un poò di tempo.
Immagine: 12,1 KB
1) bisogna partire innanzitutto dalla dima che si può riocavare da quelli originali danneggiati; 2) occorre comprare sufficiente quantità di skay nero di buona qualità, con grana appena evidente; 3) aiutandosi con la dima, ritagliare approssimativamente la sagoma in skay, avendo cura di eccedere abbondantemente nelle dimensioni; 4) sempre aitandosi con la dima, tracciare con una penna sulla parte "lucida" del materiale le linee che corrispondono alle cuciture; 5) procurarsi un foglio sufficientemente grande di gommapiuma da tappezzeria dello spessore di circa 1-1,5 cm; 6) incollare con bostik la gommapiuma alla parte posteriore dello skay; 7) portare il tutto da una sartoria e far ripassare le linee tracciate a penna, cucendo quindi insieme skay e gommapiuma; 8) procurarsi due fogli di masonite delle giuste dimensioni; 9) applicare il rivestimento così ottenuto con altro bostik, ripiegando i bordi di questo e fissandoli posteriormente alla masonite; 10) sempre con la dima originale, tracciare con la penna le righe di dove devono essere posizionate le modanature cromate; 11) con una pistola sparachiodi da tappezziere far aderire le suddette linee al supporto in masonite; 12) applicare quindi segmenti di strisce adesive cromate (della 3M), dando le piegature opportune (è abbastanza facile). http://cgi.ebay.it/PROFILI-CROMATI-ADESIVI-DI-VARIE-MISURE_W0QQitemZ8057012645QQcategoryZ36677QQcmdZViewItem 13) solo alla fine (sempre con la dima originale), praticare i fori delle maniglie. 14) Proteggere la parte posteriore della masonite applicando un fuglio di plastica trasparente. 14) I fori per le viti di fissaggio è meglio farli solo nelle fasi di montaggio del pannello. 15) usare viti cromate (le preferisco "a taglio" e non a croce e sottoviti sempre cromati.
I bordi superiori (appoggiagomiti) è facilissimo rivestirli in skay- Usare però viti e sottoviti neri per il fissaggio.
Il problema è che tutto 'sto tempo non ce l'ho...
per me non sarebbe tanto il tempo quanto la paura di iniziare e poi non essere capace
ma penso potrebbe dipendere anche dalla cattiva taratura degli strumenti o al loro malfunzionamento vista l'età (a me per esempio il contagiri non funziona, il contakm funziona a scatti) oppure magari dalle diverse motorizzazioni ma non essendo bravo ancora ne capisco poco di duetti
Le novità di oggi. Dopo due estenuanti ore di lezione e un consiglio di istituto, sono arrivato a casa praticamente a pezzi alle ore 13,45. Una bella sorpresa mi aspettava. Era arrivato uno dei pacchi che aspettavo. Non ho resistito alla curiosità e ho dovuto aprirlo immediatamente. Tra il materiale da imballaggio cosa affiora? Un Hellebore I serie praticamente nuovo, bellissimo, fantastico, che ho comprato su Ebay ad un prezzo veramente molto basso (70 Euro); tenete presente che per un volante così mi hanno chiesto 200 Euro (restaurato male, con corona troppo scura) e 300 euro (restaurato bene, ma pur sempre restaurato)! Questo ha invece ancora la finitura originale... Una vera goduria tenerlo tra le mani e passare le dita su quella superficie liscissima, specie pensando a quello sbagliatissimo volante attualmente montato sulla CT (è di una Giulia 1300 Ti).
Immagine: 72,5 KB
Ovviamente ho saltato il pasto (e mi fa anche bene...). Il volante in questione aveva però due difetti: era mancante di tutto il gruppo della tastiera. Poco male, un salto in cantina e salta fuori un volante di una 1750 berlina II serie. Avevo già controllato sul catalogo rapido: il gruppo tastiera è uguale per entrambi i volanti e con lo stesso numero di codice dcel ricambio. Immediatamente ho smontato il gruppo completo dal volante della berlina, l'ho pulito di fino e l'ho montato senza problemi sull'Hellebore. Una bellezza. C'era ancora un problema: la ghiera in plastica del gruppo tastiera presentava una piccola perdita di sostanza; l'ho riparata a volo ricostruendo il pezzo mancante utilizzando il coperchio di una bomboletta di vernice spray. Devo ancora rifinire il lavoro, ma giudicate voi. Ultima: sul coprimozzo c'è uno stemma applicato che per il momento lascio al suo posto, perchè c'è la possibilità di rovinare il legno per riumuoverlo e poi, vi dirò, mi piace così.
Immagine: 88,93 KB
Peccato che non sia possibile inserire anche l'audio, perchè avreste sentito l'urlo raccapricciante di mia moglie quando ho poggiato i volanti sul tappeto antico...
Immagine: 59,51 KB
Immagine: 48,86 KB
Immagine: 36,31 KB
Immagine: 43,29 KB
Immagine: 48,27 KB
Ora devo resistere alla tentazione di montarlo subito. preferisco che rimanga il tocco finale, per non rischiare di rovinarlo tra meccanici e carrozzieri.
N.B.: Per completezza, segnalo la procedura da me utilizzata per il restauro dell'Hellebore montato sul GT.