Che mistero...mi viene solo da pensare che il motore é sato sostituito per uno ancora piú vecchio. Sul sistema SPICA dice "2000 Iniezione". Le foto non le posso caricare sul forum perche mi sono accorto, dopo che l'ho staccate, che non possono essere piú grandi di 90kB. Posso mandarle per mail se qualcuno e ben disposto di darmi il suo parere.
Vi volevo fare una domanda di tipo generale, seccondo voi, tra una duetto con motore iniezione SPICA ed una con motore a carburatore, a parita di tutte l'altre condizioni, voi cosa sceglieresti. Cosa é meglio?
per ridurre la grandezza delle foto è semplicissimo: se hai photoshop carica la foto, poi vai in image poi image size e riduci la foto a 640x480 Poi vai in "save for web" e la salvi in jpeg (verra più piccola di 96K) se vuoi spedirmele gpfoglia@inwind.it
Vi volevo fare una domanda di tipo generale, seccondo voi, tra una duetto con motore iniezione SPICA ed una con motore a carburatore, a parita di tutte l'altre condizioni, voi cosa sceglieresti. Cosa é meglio?
Carburatori, senza dubbio!
Bebo Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Citazione:Messaggio inserito da Zenzero il problema dei seriali è sempre stato un mistero. Scrissi all'Archivio Storico per conscere che seriale aveva il mio ODS del '67. Mi risposero che per le vecchie, non hanno il db.
intanto il seriale è questo:
Immagine: 56,34 KB
AR 504? che motore è? non mi viene in mente nulla (e non posso controllare)
Per Enrique: personalmente non ho nessuna esperienza di quel motore con l'iniezione SPICA e, quindi, non mi sento di dire quale sia preferibile. Il mio motore è un 530 (1300) a carburatori (esisteva solo quello) e sono molto soddisfatto, anche perchè i due carburatori sono stati regolati ed allineati alla perfezione.
Modificato da - raidino in data 07/11/2006 19:10:27
Ciao Enrique.Ma cosa ci fai in Messico?Comunque l'impianto di iniezione SPICA se e' a punto rende il funzionamento del motore piu' fluido,meno inquinante(sara' vero)ed un po meno prestante.In sintesi sarebbero meglio i carburatorima da quelle parti bisogna accontentarsi di cio' che si trova.Non ci hai detto quant'e' la richiesta economica per questo esemplare.Facci sapere
Ciao Luciano: sono arrivato in Messico lavorando preso una grossa ditta fiorentina nell'96 e sono rimasto. Il prezzo richiesto per questa CT 1972 motore 2000 o 1750, adesso sono confuso di che tarocco sia, é di circa USD 9500.00. Se il sistema SPICA é meno prestante ed anche complicato tenerlo a punto magari la cosa migliore sia il carburatore (quá in Messico ci sono dei barconi 8 cilindri che sicuramente inquinano di piú che un duettino a carb.).
Raidino, purtroppo il seriale 504 non esiste sul Fusi L'Archivio Storico non ne sa nulla Abbiamo lungamente discusso con Ilio, pare che sia un monoblocco di una vecchia Giulia Ti La prima cosa che ho pensato è che fosse stato sostituito, ma non è così
I due precedenti proprietari (sono due fratelli) mi hanno assicurato che mai è stato cambiato il motore. Inoltre la vettura è sempre stata in un piccolo paese della penisola sorrentina, ove ci conosciamo tutti , consoco anche l'officina Alfa che ne teneva la manutenzione (che ovviamente ha chiuso)
La vettura è stata assolutamente ferma per 21 anni, per cui non è in ottimo stato
Enrique, la richiesta di USD 9'500 mi sembra un po' esagerata, soprattutto se confrontata alle condizioni dell'auto. I primi dettagli che mi saltano agli occhi sono il rifacimento fantasioso dei sedili, la moquette che non c'entra nulla, il pomello e la cuffia del cambio, gli specchietti teribbili e le bottarelle sul naso e sulla parte inferiore del paraurti posteriore. Le gomme inoltre mi sembrano troppo larghe (sono forse 195?). Per il vano motore, sarebbe forse meglio attendere il parere di Mauro, che possiede due CT in versione america e che conosce le "bestie". Che cerchi monti? Hai magari delle foto della vista di lato? Per il resto, prezzo a parte, considerati i lavori da eseguire, l'auto si presenta a mio avviso come una buona base per riportarla alla sua originalità. Stupende le frecce anteriori tutte arancioni, che comprendono le luci di posizione, anch'esse arancioni, così come le frecce rosse al posteriore.
da quello che scrive Enrique mi viene da pensare a un errore di punzonatura del motore l'Alfa forniva i basamenti di ricambio senza numeri, provvedevano le officine alla punzonatura con i numeri adatti a seconda che il motore finiva su una berlina, su un GT o su un Duetto, dopo averlo assemblato opportunamente se nel corso degli anni il motore é stato revisionato, con la sostituzione del basamento con uno nuovo, potrebbe essere un errore del meccanico che ha punzonato i numeri, questo spiegherebbe anche l'errata disposizione del seriale e del progressivo
per il motore di Zenzero il discorso é piu' complicato, verrebbe da pensare a qualche magheggio fatto all'insaputa dei proprietari, il concessionario potrebbe aver fatto scambiare il motore piu' potente del Duetto con quello di una berlina, oppure potrebbe essere successo presso l'officina che curava la manutenzione, ormai chiusa, ma anche se fosse ancora aperta dubito che avrebbero confessato una cosa del genere potrebbe essere semplicemente stato mandato, per una revisione, in una officina di rettifica e rimontato senza notare la numerazione differente, vallo a sapere dopo 30 o 40 anni ogni ipotesi o dubbio é plausibile, purtroppo spesso non é possibile sapere quello che veramente é successo
L'idea dell'erronea punzonatura del basamento di Enrique mi convince poco. Quei numeri, seriale e progressivo, corrispondono perfettamente a quelli di un motore 1750, versione USA, prodotto nel 1970. Mi sembra strano, anche se possibile, che un errore in officina (per es. punzonare un 2000 con il seriale del 1750) abbia potuto determinare una così precisa coincidenza. E i progressivi del 2000 USA? Sono molto diversi da quelli del 1750: anche qui un errore? Possibile, certo, ma mi sembra poco probabile (quello di Enrique, .04500 non è previsto nel Fusi fino al 1972). Inoltre anche l'Alfa parla di una versione 1750 e quindi con seriale 551 come quello trovato (ma che significa aggiungere nella risposta che forse aveva un motore 512, quindi 2000 versione italiana?). Enrique, fossi al tuo posto scriverei ancora all'archivio storico, comunicando anche il numero del motore e condensando le perplessità che sono emerse (la tua idea di una sostituzione del motore originale non mi sembra da scartare). Anche perchè le foto mostrano un duetto in buone condizioni generali (il prezzo lo stabilisce il mercato locale, in Italia sarebbe un pò elevato). Per Zenzero, la situazione mi sembra anche più ingarbugliata. A prescindere dal suo caso, ma che motore è il 504? Qui, forse, potrebbe essersi verificato un errore di punzonatura:per es. 504 invece di 204 (guarda i progressivi del 204 del 1960: da .01123 a .03062: quello di Zenzero è compreso), 514, 502 etc. etc.?
Modificato da - raidino in data 08/11/2006 16:03:17
Premetto che non conosco bene il 1750 USA ma se quello è un 2000 sul coperchio delle punterie dovrebbe avere un alloggiamento in plastica che serve abloccare il tubo aria che va sul collettore di scarico e il serbatoio del ricircolo gas/olio dalla parte sx del vano motore .La tappezzeria è stata rifatta ,la moquette a pezzi in origine era montata (dal 74),il cruscotto è identico alla mia del 77 . Se è del mercato americano vicino al riscontro dello sportello di guida ci devono essere 2 targette con i dati identificativi della vettura e al lato sx del parabrezza in basso ancora una targhetta con i dati stampigliati (per il momento non posso mettere foto delle mie perchè senza il mio computer.
Non male dalle foto.Pensavo peggio.A parte cio' che hanno gia detto Mauro M..e Spiderman, e' cmq un esemplare interessante,malgrado il mistero del motore che a mio parere non puo' chiarire nemmeno l'archivio storico AR.Riguardo al prezzo e' un po esagerato per le condizioni attuali ma bisognerebbe conoscere le quotazioni Messicane o nordamericane per queste Spider.Il codice colore della vernice e'differente da quello riservato alle italiane,ma e' noto che per l'estero venivano usate altre tinte.
Modificato da - luciano in data 08/11/2006 22:03:36
. A prescindere dal suo caso, ma che motore è il 504? Qui, forse, potrebbe essersi verificato un errore di punzonatura:per es. 504 invece di 204 (guarda i progressivi del 204 del 1960: da .01123 a .03062: quello di Zenzero è compreso), 514, 502 etc. etc.?
molto interessante l'ipotesi. Per il mio non può essere. Infatti i motori da te citati, si riferiscono ad un 2000. Una delle poche cose di cui sono sicuro è che la cilindrata è 1600. Oltre alla fasatura, lo riconosco dalla posizione della pompa dell'acqua e dal segnettino frontale sulla testata
le mie erano solo delle ipotesi, ho provato a immaginare un operaio di un'officina in messico, magari non tanto competente, che per sbaglio ha punzonato prima il numero progressivo poi il seriale sbagliato, su un basamento che era stato sostituito ho visto diversi motori senza numeri, o con numerazioni sbagliate, l'ultimo recentemente era un 1600 I serie con un seriale 001600 se fosse un motore preso da un 1750 piu' vecchio il seriale doveva stare prima del progressivo, rimane cmq una cosa difficile da spiegare, se non con uno sbaglio anche sul Fusi, generalmente affidabile, ho notato qualche errore, forse di stampa o di trascrizione, non saprei, in ogni caso non é un vangelo per il 504 di Zenzero l'unica informazione l'ho avuta da un demolitore che affermava con certezza che le prime Giulia montavano anche quella serie, ma non ho trovato nessun riscontro "ufficiale", l'errore di punzonatura potrebbe essere il 4 al posto del 2, il numero corretto pero' dovrebbe essere 536, non ci siamo in ogni caso, rimane il mistero su cosa sia successo realmente