A proposito di carburazione. A regime di bassi giri, diciamo fino a 2000, avverto un "traballamento", una "perturbazone" della regolarità di carburazione. Inoltre sento scoppiettare lo scarico. L'ho fatta sentire a due "beccanici" (uno, tralaltro, lavora soltanto sulle auto d'epoca e conosce benissimo le Alfa...) e entrambi hanno seraficamente glissato dicendo che il problema è dovuto alla benzina "magra". Ho provato anche con la Blu-Power ma il problema persiste. Un carburatorista di Firenze, a cui mi sono rivolto per un consulto, si è detto sicurissimo che il problema dipenda dai carburatori. Secondo lui vanno smontati, allineati e sistemati con una revisione completa al banco. Mi ha promesso che, dopo questo intervento, la testa, col motore al minimo, non si muoverà nemmeno e la macchina sembrerà spenta, da tanto che girerà bene... Io sarei tentato di fagli fare il lavoro, anche perchè è orrenda la sensazione di quel balbettio del motore, però non vorrei che il tipo lo facesse solo per spillarmi un bel pò di palanche, come fanno tutti, del resto...Boh, voi che dite? Premetto che al motore ho già fatto fare la regolazione delle valvole con allineamento da sopra dei carburatori, e, quando è lanciato, tira che è una bellezza, insomma lo sento sanissimo e potente. Insomma, ancora una volta preferisco prima affidarmi alla vostra esperienza diretta. Attendo notizie. Grazie.
ciao io purtroppo non ne capisco molto quindi il mio aiuto è limitato alla mia esperienza con la mia reddream allora pure la mia borbotta e traballa e scoppietta dalla marmitta, ma soprattutto a freddo poi scaldandosi lo fa molto meno io ho provato anche a mettere la blu/power agip o ip non ricordo ma è uguale allora son tornato a rimettere la verde con l'additivo comunque considera che la mia deve tornare dal meccanico (Pino di Montecelio) per una bella messa a punto, cambio o verifica candele, carburazione ecc. ecc. che ho rimandato la prima volta dal meccanico solo sostituzione della frizione e cuscinetto e verifica della pompa e spurgo e pulizia ecc. tubi pasticche dischi dei freni, non ricordo esattamente quali pezzi ha cambiato per avere l'impianto a posto per gli altri lavori (anche l'impianto elettrico) non so quando potrò farlo
Il problema è nella regolazione dei carburatori. Falla fare da un carburatorista serio e competente, prima di smontare tutto, livellare, verificare ecc. ecc., si DEVE provare a regolare i carburatori così come stanno, il più delle volte tirarli giù non è necessario. Il problema è che regolarli richiede un buon venti minuti di tempo a costo vicino allo zero, mentre tirandoli giù e facendo tutta la "procedura" ti chiedono circa 130 Euro... capisci a me! Il fatto che quando è lanciata va bene avvalora la mia teoria: quando superi un tot di giri (forse i 3000 ma non ricordo), entra in funzione il circuito del massimo e la regolazione della miscela del minimo non influisce più sul comportamento, mentre quando sei al di sotto di tale soglia senti i problemi che la regolazione errata ti porta, sopratutto avvertibili in progressione. Se fossi a Roma te la regolerei io, grazie alle lezioni di Ilio e di Zenzero sono diventato bravissimo (anche se molto lento!)
Moroclass, credo proprio abbia ragione coolele. La mia (1983) tiene il minimo da fredda e da calda allo stesso modo, a sentire il minino da fredda ti verrebbe da non accelerare neanche da quanto suona bene. Il tuo problema non è la "verde", e non credo che con gli additivi si risolva qualcosa.
Per dire: con la mia vespa dell'81 sono andato avanti mesi provando tutte le regolazioni del mondo, pulendo getti, ecc. per poi scoprire che gli elettrodi della candela dovevano essere ravvicinati di circa 2mm (cioè a 0.6 l'uno dall'altro). Adesso se le vai vicino e le dici "VA IN MOTO!" si accende da sola
Potresti avere anche un problema elettrico (la scintilla non è abbastanza forte per incendiare tutta la benzina quando sei a bassi regimi). Se ho scritto una stupidaggine, invito i più esperti a fermarmi
Ciao, Coolele Guarda, all'idea di imparare una cosa superaffascinante come la regolazione dei carburatori, lo farei io il viaggio fino a Roma... Scherzi a parte: ti ringrazio della rassicurazione. Ora che ci penso, il tipo di Firenze, l'ultima volta che l'ho rivisto, parlò di un "mezzo lavoro", ossia senza smontaggio e regolazione al banco dei carburatori. Quindi, molto probabilmente ha intenzione di fare quello che dici tu. Ma come mai, allora, gli altri tre "beccanici" a cui li feci vedere, non furono in grado di fare la regolazione...? E' lì che mi innervosisco: perchè anche loro (esperti in carburazione, coi capelli bianchi, non certo pivelli) non furono in grado di sentire che i carburatori richiedevano un ulteriore messa a punto? Ti mandano via col dire: vabbeh, dai, meglio di così non si può... Ma come non si può??! Ma se poi un altro mi dice che deve essere fatto un lavoro completo, ma senza smontarli, finisce poi per metterci le mani ugualmente da sopra e, quindi, lavorando solo con il cacciavite. Non ti pare? Ecco perchè tutti questi dubbi... Comunque ho notato che coi motori Alfa, quelli veri, in particolare coi 1570 (ho avuto un'Alfetta gt per anni), nessuno riesce a fare (o non ha voglia di fare) quello che ho letto su uno degli ultimi numeri di Ruoteclassiche a proposito del lavoro di un artista dei motori Giulia: dopo la messa a punto fece una scommessa col suo cliente che col motore al minimo una moneta da un euro piazzata sul tappo dell'olio non si sarebbe mossa. E vinse la scommessa... La "mia" testa, al minimo (quando regge) sembra una malata terminale di Parkinson... E dovrebbe andar bene così??! Ma che dicano, piuttosto, che dopo aver passato l'intera vita nelle officine, non sono stati in grado di far altro che spillare soldi onesti a gente onesta, senza capirci un tubo su motori del genere... Ciao!
Modificato da - Moroclass in data 06/11/2006 15:19:57
è esattamente quello che ti hanno detto i mecca la benzina magra. questo succede perchè il rapporto stechiometrico (tanti parti di benza tante parti di aria) non è perfetto. I motivi dovrebbero essere ricercati nell'aspirazione anomala di aria nei carburatori, tipo i supporti elestici dei carburatori che potrebbero avere delle crepe da dove passa aria. Facce sapè
Quando ti ho scritto "capisci a me" intendevo proprio questo: purtroppo la maggior parte degli espertoni non hanno voglia di perder mezz'ora-un'ora di tempo a regolare i carburatori per poi chiederti 20 Euro (perchè di quello si tratta), e allora ti liquidano oppure ti propongono la revisione completa sulla quale guadagnano quei fatidici 120 Euro circa, lavorando più o meno 2 ore (tra smontaggio e regolazione al banco). Potrebbero anche essere i supporti come qualcuno ha ventilato oppure i cavi candela, ma prima di ogni cosa bisogna tarare per benino i carburatori o almeno provarci! La moneta che resta ferma sul tappo dell'olio non è un mito, l'ho visto anche io con i miei occhi farlo su un berlina che era perfettamente messa a punto e se la tua traballa e sputacchia rumorosamente dallo scarico, è evidente che la miscela è troppo magra. Se poi dici anche che fa fatica a tenere il minimo, allora è una certezza quasi matematica.
Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907
IO... LO TROVO!!
Modificato da - coolele in data 06/11/2006 18:40:00
Moroclass, credo proprio abbia ragione coolele. La mia (1983) tiene il minimo da fredda e da calda allo stesso modo, a sentire il minino da fredda ti verrebbe da non accelerare neanche da quanto suona bene. Il tuo problema non è la "verde", e non credo che con gli additivi si risolva qualcosa.
Per dire: con la mia vespa dell'81 sono andato avanti mesi provando tutte le regolazioni del mondo, pulendo getti, ecc. per poi scoprire che gli elettrodi della candela dovevano essere ravvicinati di circa 2mm (cioè a 0.6 l'uno dall'altro). Adesso se le vai vicino e le dici "VA IN MOTO!" si accende da sola
Potresti avere anche un problema elettrico (la scintilla non è abbastanza forte per incendiare tutta la benzina quando sei a bassi regimi). Se ho scritto una stupidaggine, invito i più esperti a fermarmi
MoroClass Luciano si riferiva al fatto che la mia (che tiene il minimo come il respiro di un bambino quando dorme) è stata carburata da Peruch, evidentemente (l'ho presa da Luciano).
la benzina senza piombo è colpevole dei seguenti mali
Ha un numero di ottano leggermente più basso della Super e qundi può dar luogo a detonazioni e a lungo andare a fenomeni di rombo ecc Non lubrifica bene le valvole, per cui si hanno fenomeni maggiori d usura Non produce depositi sul fungo delle valvole per cui quest'ultime "sbattono" sulla sede, provocando a lungo andare cattiva chiusura e perdita di compressione. inquina... (senza catalizzatore) anche se le percentuali di benzene utilizzate per migliorare la resa ottanica sono stae ridotte.
.....ed altro
...ma sicuramente non capisco che influenza può avere sulle miscele magre
In linea teorica un MCI da il meglio di se con valori del rapporto aria/benzina prossimi a quelli stechiometrici, ossia 15 parti di aria e uno di benzina. se è un fenomeno di carburazione, basterebbe fare una sommaria analisi della progressione.
ossia
1)segnarsi perfettamente la posizione delle viti di miscela 2)avvitare lentamente le viti 3)se avvitando aumenta la velocità del motore, significa che la progressione è ricca, mentre è povera se occorre svitare (aprire) le viti miscela per far salire la velocità: invece è corretta se ruotando le viti in un senso o nell'altro la velocità diminuisce.
(fonte: Application Manua Weber pg.31)
Personalmente sono del tutto contrario ad affidarmi ciecamente ad un carburatorista o ad un meccanico, per il semplice motivo che non mi dirà mai quale era il vero inconveniente.
Tempo fa, porati un orologio antico a riparare. Costui mi chiese 150 euro. Lo riportai a casa funzionava. Piano piano ha cominciato ad avere lo stesso difetto. Sono punto e a capo.
Ritengo, posso sbagliare, che il difetto di trepidazione sia un problema elettrico.
se non lo hai gia' fatto fare, per prima cosa va verificata l'accensione, i cavi come dice Zenzero, ma anche le candele e tutto lo spinterogeno, puntine, spazzola e calotta solo dopo va fatta la regolazione dei carburatori, se non ci si riesce allora vanno smontati non tanto per allinearli al banco, ma per controllarne lo stato e per una pulizia generale con sostituzione delle guarnizioni controlla bene lo stato dei supporti elastici dei carburatiri, come gia' suggerito sempre da Zenzero