Sì, Zenzero, parte al primo colpo, nonostante tutto...
ecco avevo capito che avevi intuito male L'accensione non è la messa in moto. Come ti ha detto giustamente 2tto66, controllare l'accensione significa verificare se la macchina è in fase (anticipata o ritardata) verificare lo stato dell punte platinate, delle candele ecc.
La vettura potrebbe partire a primo colpo, però magari è ritardata, per cui l'anticipo è insufficiente. Al crescere del numero di giri, entrando in funzione l'anticipo variabile, le cose potrebbero migliorare... questa è solo una ipotesi !
E' chiaro adesso perchè la messa in moto non è in discussione ?
Modificato da - Zenzero in data 15/11/2006 14:37:09
Sì, Zenzero, parte al primo colpo, nonostante tutto...
ecco avevo capito che avevi intuito male L'accensione non è la messa in moto. Come ti ha detto giustamente 2tto66, controllare l'accensione significa verificare se la macchina è in fase (anticipata o ritardata) verificare lo stato dell punte platinate, delle candele ecc.
La vettura potrebbe partire a primo colpo, però magari è ritardata, per cui l'anticipo è insufficiente. Al crescere del numero di giri, entrando in funzione l'anticipo variabile, le cose potrebbero migliorare... questa è solo una ipotesi !
E' chiaro adesso perchè la messa in moto non è in discussione ?
Zenzero, io ovviamente mi inchino di fronte alla tua raffinata e preziosa competenza tecnica. Però, avevo capito messa in moto, perchè, nel tuo messaggio hai detto, a mò di domanda (testuali parole): "non mi vorrai dire che la mattina parte al primo colpo??". Per quanto riguarda la fase, sì, l'ho fatta controllare da un esperto. Scusa, toglimi una curiosità: i sintomi della fase ritardata quali sono esattamente? Immagino: scarso tiraggio del motore, scoppiettamento in fase di decelerazione, giusto? Grazie.
comunque effettivamente è come dici. I sintomi della fase ritardata sono quelli che tu descrivi, ma solo su grossi angoli. Comunque, se hai verificato, non vi è dubbio che devi rivolgerti ad un ottimo carburatorista
c'é da aggiungere che l'operazione di ritardare un po' l'anticipo é quella comunemente usata per evitate che ci sia battito in testa usando la verde é chiaramente un compromesso e puo' portare proprio a quei problemi ai bassi giri che descrivi, usando la blu super non cambia nulla, se non ripristini l'anticipo corretto
Ragazzi, come dicevo in altra sede ho fatto sistemare lo spinterogeno ed è già molto migliorata anche la situazione della carburazione. Rimane, però, quello scoppiettio che, mi sembra, vi dicevo. Ebbene, il meccanico, sostiene che questo dipende non tanto da complicati congegni interni ai carburatori ma dai supporti in gomma che ci sono tra fine collettore e testata. Sfiaterebbe da lì. Secondo voi è credibile? Lui dice che basta cambiare questi supporti e la carburazione tornerà perfetta, senza doverli smontare e revisionare al banco, come mi disse quello di Firenze. Eventualmente fosse questo il problema, c'è la possibilità di risolverlo senza sostituirli, cioè usando qualcosa di sigillante, tipo il silicone resistente ad alte temperature o cose simili? Lui, provvisoriamente ho visto che ci ha spruzzato dello spray e, in effetti, la situazione è un pò migliorata. Attendo notizie.
Modificato da - Moroclass in data 20/11/2006 20:45:28
No! Purtroppo DEVI sostituirli con la spesa che comporta, purtroppo accresciuta dal fatto che bisogna anche necessariamente svuotare l'impianto di raffreddamento. I gommini di ricambio costano più o meno 70 Euro, originali Pirelli (ancora si trovano come ricambio). La spesa non sarà proprio bassa, ma benedirai i soldi spesi perchè la macchina migliorerà tantissimo. Non metterci siliconi o impiastri vari che non tengono, rischi solo di mandar mondezza dentro.
Coolele, scusa se continuo ad approfittare dell'acqua del tuo pozzo di conoscenze tecniche...Cosa si intende per impianto di raffreddamento? Non ti riferisci al circuito dell'acqua, immagino...O sì? E poi, un'altra cosa: quei supporti in gomma che funzione svolgono esattamente? Soltanto di guarnizione?
Sì, in soldoni mi riferivo proprio al circuito dell'acqua (di raffreddamento, è ovvio). Quei supporti in gomma fungono da collegamento per i carburatori alla testata del motore, in pratica sono dei "corridoi" nei quali passa la miscela aria/benzina che i carburatori emulsionano per poi mandarla al motore. Ecco perchè se si fessurano la carburazione va a farsi friggere: la miscela diventa troppo magra (cioè il rapporto aria/benzina si sbilancia e arriva troppa aria rispetto alla benzina). Anche la loro lunghezza è importante: all'interno di essi la miscela subisce il risucchio del motore e, di conseguenza, un'accelerazione verso lo stesso, quindi cambiando la lunghezza dei supporti si avrebbe anche una risposta diversa del motore (questo per farti capire quanto è bello il motore Alfa, ogni cosina, anche quando sembra stupida, racchiude tante chicche tecniche!) Probabilmente si è scelto di realizzarli in gomma perchè potessero smorzare le vibrazioni che il motore trasmetterebbe ai carburatori, quindi per dare un pò di elasticità al sistema e, è una supposizione credo corretta, per isolare un pò la miscela in transito dal calore. In realtà, poi, quei supporti nascondono un'anima in metallo che li rende robusti. In Inghilterra hanno fabbricato quei supporti in alluminio, se li fanno pagare un accidenti vantandosi che con tali supporti non si dovrà mai più sostituirli... in pratica hanno buttato all'aria tutte le ragioni per cui l'Alfa li ha voluti in gomma (me sa che non c'hanno capito nulla)! Da ultimo, quando li comprerai, fai attenzione a acquistarne uno "gemellato" e due "singoli": quello "gemellato" ha due buchi, è più grande e servirà i due diffusori centrali dei carburatori (dei cilindri 2 e 3); gli altri due serviranno i diffusori laterali (cilindri 1 e 4). Te lo dico perchè alcuni "furboni" di autoricambi ne rifilano 4 singoli o due gemellati, a seconda di come li hanno.
Secondo te, quindi, quegli scoppiettii periodici che avverto sul motore, sono dovuti a perdite di miscela aria-benzina proprio da questi supporti, sempre ammesso che siano davvero sciupati, come mi ha detto il meccanico ? E’ plausibile? Io me lo auguro, perché così avrei finalmente risolto il problema della carburazione… Quel carburatorista di Firenze, di cui dicevo, che è stato l’unico che ha capito che i carburatori erano da revisionare e non solo da allineare, mi parlò di qualche componente all’interno, mi pare le farfalle o qualcosa di simile. Secondo lui, lo scoppiettio, che, in realtà sembra più una perdita di potenza, una specie di brevissimo passaggio a vuoto, sarebbe dovuto alla chiusura irregolare di questi non meglio precisati congegni (). Anche se, poi, la seconda volta, aveva – come dire – cambiato versione (), dicendo che sarebbe bastato un “mezzo lavoro”, cioè un intervento da fare da sopra, senza lo smontaggio (si era accorto della perdita dei supporti...? ) Boh, chi li capisce è bravo… Comunque, dopo aver sistemato lo spinterogeno, che ha già dato molta regolarità alla carburazione, e soprattutto dopo queste tue dritte circa questi supporti in gomma, mi sento sempre più vicino alla soluzione Grazie, davvero...
informazioni dettagliate sulla sostituzione dei tamponi in gomma dei carburatori le trovi qui: http://www.duettoclub.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=542&whichpage=2 per capire se i tamponi sono fessurati e passa aria basta forzare i carburatori verso l'alto e verso il basso, é meglio se prima allenti i dadi del puntone di sostegno con il motore al minimo spingendo in basso, o tirando verso l'alto i carburatori, il motore deve continuare a girare regolarmente, se il minmo diventa irregolare e il motore ballonzola significa che passa aria