tirando la leva del freno a mano non riesco più ad agganciarla (non fa nessuno scatto)e la stessa ritorna nella posizione iniziale. quando è manualmente tirata e trattenuta però frena. cosa può essere successo? potrebbe essere la parte dentata consumata o la leva che si è sganciata da qualche parte (in effetti sento un maggior gioco lateralmete)? qualcuno potrebbe aiutarmi indicandomi cosa verificare per rispristinare l'agganciamento? è un lavoro semplice da fai-da-me o devo riovolgermi ad un meccanico?
Modificato da - cfransv in Data 06/11/2006 23:35:43
Ci vuole il ponte, va smontata da sotto e verificata, a occhio direi che la colpa è della parte dentata, è possibile che anzichè essersi rovinata si sia semplicemente separata dalla leva...
da sotto si stacca solo il cavo, la leva si smonta da dentro, tutto il meccanismo é fissato sul tunnel con dei dadi potrebbe semplicemente essersi bloccato il dente che si incastra, oppure si sono consumati i denti, per verificare cosa é successo devi togliere la cuffia, c'era una discussione in proposito non molto tempo fa'
tirando la leva del freno a mano non riesco più ad agganciarla (non fa nessuno scatto)e la stessa ritorna nella posizione iniziale. quando è manualmente tirata e trattenuta però frena. cosa può essere successo? potrebbe essere la parte dentata consumata o la leva che si è sganciata da qualche parte (in effetti sento un maggior gioco lateralmete)? qualcuno potrebbe aiutarmi indicandomi cosa verificare per rispristinare l'agganciamento? è un lavoro semplice da fai-da-me o devo riovolgermi ad un meccanico?
.. a scanso di equivoci l'inconveniente della leva ce l'ho sul Gt ma penso che sia la stessa cosa della duetto. o no?
grazie Ilio per lo schema. sei una fonte preziosa di informazioni oltre a essere sempre disponibile e cordiale spero comunque che sia giusta la diagnosi di Gabriele
Modificato da - cfransv in data 07/11/2006 14:21:22
Carlo, anche se fosse la parte dentata non dovrebbe essere difficile da trovare.... nella peggiore delle ipotesi io ne dovrei avere una ancora sigillata...
Sì, si può ricostruire. Cmq il ricambio esiste ancora. Io l'ho sostituito l'anno scorso dopo che aveva esalato l'ultimo respiro al Raduno di Orvieto. Ricordate la famosa foto della bandiera italiana davanti al Duomo? Un attimo dopo la "posa" il Duetto se n'è andato per i fatti suoi...
Bebo Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Sì, si può ricostruire. Cmq il ricambio esiste ancora. Io l'ho sostituito l'anno scorso dopo che aveva esalato l'ultimo respiro al Raduno di Orvieto. Ricordate la famosa foto della bandiera italiana davanti al Duomo? Un attimo dopo la "posa" il Duetto se n'è andato per i fatti suoi...
Ricordo ... e andava dritto verso l'osso di Wille che, pur bonaccione com'è, non credo che avrebbe apprezzato. Bebo, ma lasciare la marcia inserita, mai?
Sì, si può ricostruire. Cmq il ricambio esiste ancora. Io l'ho sostituito l'anno scorso dopo che aveva esalato l'ultimo respiro al Raduno di Orvieto. Ricordate la famosa foto della bandiera italiana davanti al Duomo? Un attimo dopo la "posa" il Duetto se n'è andato per i fatti suoi...
Ricordo ... e andava dritto verso l'osso di Wille che, pur bonaccione com'è, non credo che avrebbe apprezzato. Bebo, ma lasciare la marcia inserita, mai?
Era in moto...
Bebo Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Carlo, anche se fosse la parte dentata non dovrebbe essere difficile da trovare.... nella peggiore delle ipotesi io ne dovrei avere una ancora sigillata...
Claudio se a Carlo non serve e sopratutto se monta sul IV serie me la "accatto" (compro) io,perche' a me' e' rovinata e non mantiene agganciata la leva del freno a mano.