Anche la mia faceva schifo, davvero brutta... stava diventando quasi illeggibile (e il codice punisce anche tale condizione!). Così ho prvveduto a un bel restauro, coprendo con nastro lo stemma della RI in modo da non alterarlo.
moro, le ho smontate entrambe, sverniciate, raddrizzate, dato il fondo ancorante, riverniciate e poi ho dato anche il trasparente... ecco cosa intendo per restauro! Però, ripeto: non mi sono azzardato a toccare lo stemmino RI e, tra l'altro, le marchiature erano già invisibili dato lo stato pietoso delle targhe, quindi non potevo che migliorarle!
Sì, moro, ho usato diverse bombolette per ottenere l'effetto desiderato, infine il trasparente ha reso il tutto più resistente. Mentre le bombolette erano di acrilico per esterno Arexons, quella del fondo e del trasparente (più importanti per la resistenza) le ho prese Lechler che in pratica hanno le caratteristiche della vernice per carrozzeria (e anche la puzza!)
se la targa è ancora leggibile, non ammaccata etc. preferisco la patina del tempo.
io pure che sono ormai antiquariato visto che ho superato le cinquanta primavere preferisco la patina del tempo passato che si è accumulata anche sul barbaro