Ho sempre dato molta importanza, per valutare la bellezza di una macchina, all'altezza da terra. Converrete con me che questo fattore è decisivo per decretare l'aggressività, l'eleganza, insomma l'aspetto estetico di un'auto. Io, infatti, sono un grande amante delle linee slanciate. C'è qualcuno che si è preso la briga di valutare l'altezza precisa del Duetto? Io ci provai una volta con un metro artigianale e dunque feci una misurazione quasi ad occhio. Mi risultò un valore di circa 1,25 (e comunque, parlo della III/1). L'incertezza è dovuta anche alla presenza della capote. Va misurata anche quella o solo l'altezza del telaio di appoggio? Non sono riuscito a trovare finora un dato certo di altezza dichiarato dalla Casa. Attendo notizie.
Modificato da - Moroclass in Data 17/11/2006 21:33:24
La casa dichiara ufficialmente un'altezza di 1'290 mm. La mia Aero2, dopo le modifiche all'assetto con molle ribassate di 40 mm, è alta esattamente 1'250 mm, verificata dal tecnico della motorizzazione in sede di omologazione delle modifiche apportate alla mia auto, tutte (o quasi ) regolarmente iscritte sulla carta di circolazione. La misurazione è stata effettuata usando un apparecchio che ha un metro graduato posto in verticale, molto preciso, con un'asticella a 90° che è stata poggiata sulla parte più sporgente dell'intelaiatura della cappotta. Se la tua auto monta le molle d'origine, comunque, il valore a cui fare riferimento è quello della casa, da me indicato in apertura.
Ok, grazie. Dunque: 129... Beh, sinceramente speravo almeno 1,25... Spiderman, dalle foto che ho visto, mi sembrava, infatti, che la tua avesse un'assetto ribassato.
Beh, ti capisco...A me, però, il Duetto non dispiace con qualche mm in più nella parte posteriore. Mi riferisco soprattutto alla nostra III serie. Gli dà quell'aria di importanza e di civetteria che le dona un sacco...
Ok, il CA è la III/1, giusto? Visto che Spiderman ha la III/2... Io, purtroppo, per il momento, in mancanza pure del tanto amato spoilerino posteriore (eliminato da uno dei precedenti proprietari), ho un Duetto CM (c... moscio)
Modificato da - Moroclass in data 17/11/2006 13:13:01
Ok, il CA è la III/1, giusto? Visto che Spiderman ha la III/2... Io, purtroppo, per il momento, in mancanza pure del tanto amato spoilerino posteriore (eliminato da uno dei precedenti proprietari), ho un Duetto CM (c... moscio)
CM sta per Coda Mozza? Il mio invece è un Aero 2 OGM ... Organismo Geneticamente Modificato (come il proprietario )
Comunque, se guardate il telaio nella parte posteriore, sotto, tra la portiera e le ruote, si vede che chi ha progettato la III/1 (non so se anche la III/2), aveva previsto un leggero impennamento di tutta la parte posteriore, che, non a caso, culminava, con lo spoilerino. Non capirò mai come mai così tanti pareri concordi (parlo dei giornali dell'epoca e di quelli di adesso, che si occupano di auto d'epoca) nel deprecare la presenza di questa finitura posteriore nella evoluzione del Duetto...Il concetto espresso è quello di "peccatuccio di stile" che l'Alfa Romeo si sarebbe permesso... L'ultimo commento che ho letto, circa la III serie, parla, addirittura, di serie "taroccata" (non solo per lo spoiler, ma anche per la presenza dei paraurti più avvolgenti, rispetto al CT). Ma, insomma, un pò di rispetto per il mito di Pininfarina, no??
Ma, sai, Conan, per me un'altezza di 1,29 è già da "berlina"... Io amo, infatti, le auto coupé superfilanti e schiacciate...altezza ideale: 1,20 o poco meno... Senza, però, toccare punte di esagerazione come nel caso di certe Ferrari o Lamborghini, che si abbassano fino al 1,10...