Ragazzi, penso che capiterà anche a voi, almeno a quelli che - come me - continuano ad usare il Duetto anche d'inverno, di marciare con la temperatura dell'acqua che non ce la fa a superare i 60°. Ovviamente mi riferisco ai tratti di strada fuori città e quando fa freddo. A me la cosa non turberebbe più di tanto, se non fosse per il fatto che dalle bocchette del riscaldamento esce aria tiepida, per non dire fresca... Come avete risolto il problema?
A me capita che andando a velocità costante tipo gia dai 50 km/ in su in inverno la temperatura sia attorno ai 60°- 70°, ma la termostatica apre e chiude l'ho controllato poco tempo fa. In estate 70° - 80° mentre nel traffico in estate mai più alta di 85° - 88°
Se non ho capito male, il termostato fa aprire la valvoletta sin da subito e fa circolare l'acqua sulla testata, evitando di farla confluire, come dovrebbe nel circuito preposto al riscaldamento dell'abitacolo. Giusto? Se fosse così, dovrei cambiarlo o si può anche rimetterlo in sesto, magari con qualche scappellotto...?
Hai capito male! Il termostato si rompe in posizione "aperto" e fa circolare SEMPRE l'acqua in motore + radiatore facendola raffreddare di continuo. Quando il termostato funziona, resta chiuso impedendo all'acqua di andare nel radiatore e di raffreddarsi fino al raggiungimento di circa 83/85/87 gradi (a seconda del modello di termostato), poi si apre e fa andare l'acqua nel radiatore per farla raffreddare, poi richiude quando la temp scende sotto il valore stabilito, poi riapre... Questo per far sì che l'acqua si scaldi a temnperatura di esercizio in breve tempo e per farla rimanere costante il più possibile. Sostituiscilo, ne va anche della salute della testata, costa circa 30 Euro e lo trovi facilmente in qualsiasi autoricambi.
Quindi, si tratta del termostato che si trova sul radiatore, non quello che si trova sulla testata. O sto dicendo una cavolata? P.S. Pregasi portare pazienza. Sai com'è...
il termostato sul radiatore serve a far attaccare e staccare la ventola nei modelli che hanno l'elettroventola, le versioni piu' vecchie hanno la ventola che gira sempre, comandata dalla stessa cinghia della pompa dell'acqua e della dinamo (o del generatore) la valvola termostatica sul collettore della testata apre quando si raggiunge la temperatura e chiude quando é troppo bassa se il riscaldamento interno non funziona bene potrebbe dipendere dal rubinetto che non apre completamente, o dal radiatorino del riscaldatore che potrebbe essere intasato la temperatura indicata dallo strumento a volte é piu' bassa o piu' alta di quella reale per problemi di dispersione di corrente, ci sono diverse discussioni sull'argomento
l'inverno scorso ho avuto lo stesso problema: la temperatura dell'acqua restava molto bassa. Credevo che fosse lo strumento guasto ma si trattava proprio della valvola termostatica che era rimasta aperta. L'ho sostituita e tutto è tornato a posto. Mi è costata 20 euro compresa la mano d'opera (su ebay si trova a circa 20 euro). In passato qualche meccanico "furbo" la eliminava del tutto e così il motore, specialmente d'inverno, non raggiungeva mai la corretta temperatura.
Modificato da - raidino in data 07/12/2006 19:13:25