Col cifolo che ci provo: sarebbe come costituirmi e autodenunciarmi direttamente alla polizia. In questi casi, quando vengo in Italia, io preferisco ancora la tattica del "Io sfissero, io no capisce taliano"
Per effettuare la revisione periodica di qualsiasi tipo di veicolo (quindi anche quelli iscritti asi) ci si può rivolgere al dipartimento dei trasporti terrestri ("motorizzazione civile"), la revisione periodica dei veicoli capaci di contenere al massimo 16 persone compreso il conducente o con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate (eccetto i rimorchi), può essere effettuata anche presso le officine convenzionate; la revisione può essere prenotata: ciò consente soltanto per i veicoli soggetti a revisione annuale di circolare anche dopo la scadenza del termine e fino al giorno stabilito per la visita e prova. ricordiamo però che se un autoveicolo è iscritto asi il codice della strada prevede un trattamento diverso: a) per l'art.60 comma 1 cds: "sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche ...i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico"; b) per l'art.60 comma 4 cds: "rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: asi,(etc.).." c) ai sensi dell'art.80 comma 4 cds: "...per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente..", ciò decretato in data 14/nov/2001 dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti (gu n. 273 del 23-11-2001); d) per mancata osservanza della revisione il proprietario è passibile di sanzione amministrativa da un minimo di euro 131 ad un massimo di euro 525 e gli viene inoltre ritirata la carta di circolazione con conseguente divieto di poter utilizzare il veicolo, tale sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle cadenze previste e se la rilevazione della mancata revisione viene fatta in autostrada, è possibile che gli agenti verbalizzanti procedano al fermo amministrativo del veicolo (art.176 comma 18 cds)in quest'ultima spiacevole situazione il conducente viene accompagnato dall'organo procedente presso il custode stradale più vicino al luogo dell'accertamento (art. 394 del regolamento di esecuzione). La invito, quindi, per ogni ulteriore chiarimento, a rivolgersi alla motorizzazione civile di Treviso
Ecco cosa mi ha risposto l' U.R.P. di treviso alla mia richiesta di chiarezza ariguardo bollino blu e revisione auto storice c) ai sensi dell'art.80 comma 4 cds: "...per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente..", ciò decretato in data 14/nov/2001 dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti (gu n. 273 del 23-11-2001);
Mi fa piacere constatare che presso uffici pubblici preposti a dare informazioni si trovino persone competenti che forniscono notizie precise con dovizia di riferimenti normativi appropriati. Purtroppo non sempre è così.