Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Sterzo, sospensioni, pneumatici
 Scatola guida Burman
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Autore Discussione  

Mauro.m
Utente Senior


Lazio

1375 Messaggi

Inserito il - 16/05/2006 : 22:21:39  Mostra Profilo Invia a Mauro.m un Messaggio Privato
Per sostituire il paraolio della scatola guida , ho dapprima proceduto a smontare la scatola , poi dopo smontaggio e pulizia dei pezzi , rapida mano di vernice


Immagine:

79,05 KB
perso il paraolio nuovo


Immagine:

80,48 KB
si comincia a spalmare sulla ghiera e sulla sede anteriore della vite uno strato di grasso che consentirà di tenere attaccate le sfere sulle due parti


Immagine:

84,86 KB

2000 veloce America 1979
2000 IV serie
2000 berlina 1972
Messaggi archiviati:    2006  

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 17/10/2007 : 22:43:55  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
ho ritrovato questa discussione pero' il resto è finito nell'archivio 2006
cmq sulla scatola Burman che ho tirato giu' il paraolio non ce l'ho trovato, c'è un anello di tenuta, un grosso o-ring, pensavo che l'avessero modificata facendo fare una boccola con la sede per l' o-ring, invece controllando sul catalogo ricambi è proprio così come l'ho trovata, c'è un anello di tenuta e una rondella incastrata nella sede per tenerlo fermo, la rondella l'ho tolta a fatica, si è deformata e la sede incavata si è un po' slabbrata

Mauro,ma allora quel paraolio che ci avevi trovato l'hanno aggiunto sulla tua?
se non ricordo male lo spessore era leggermente maggiore della sede dove l'avevi inserito e rimaneva leggermente fuori, certo che se la scatola è a bagno di olio ha piu' senso mettere un paraolio che un semplice anello di tenuta
a dire il vero mi sembrerebbe piu' sensato riempire tutto di grasso per cuscinetti e magari mettere un bell'ingrassatore sul corpo della scatola, l'olio mi sembra piu' adatto per ingranaggi dentati e cuscinetti che girano velocemente, come nel cambio e nel differenziale
qui le sfere rotolano nelle loro sedi e nella ghiera intorno alla vite molto piu' lentamente dei cuscinetti delle ruote ad esempio, sbaglio?

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67

Modificato da - 2tto66 in data 17/10/2007 22:47:20
Torna all'inizio della Pagina

Mauro.m
Utente Senior


Lazio

1375 Messaggi

Inserito il - 18/10/2007 : 14:48:28  Mostra Profilo Invia a Mauro.m un Messaggio Privato
Non sbagli ma tant'è ,il paraolio è giusto ,quello più sottile era quello dell'albero del ponte .

2000 veloce America 1979
2000 IV serie
2000 berlina 1972
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 18/10/2007 : 19:31:38  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
il paraolio è di sicuro della misura adatta, ma sul catalogo indica un anello di tenuta e una rondella, come mai tu ci hai trovato il paraolio senza la rondella incastrata?
sara' una modifica della Burman o una fatta in proprio?

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina

2tto66
Utente Master


Lazio

3018 Messaggi

Inserito il - 19/10/2007 : 19:45:35  Mostra Profilo Invia a 2tto66 un Messaggio Privato
mi sa la seconda che ho detto, la situazione che ho trovato è questa







la sede dell'anello è 34,7 mm circa, il perno è quasi 28,6 mm, per montare quel paraolio dovrei far alesare la sede, oppure vedere se si trova un paraolio 28-35 che non sia troppo spesso

I serie del '66
Giulia sprint gt veloce del '67
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... IL FORUM © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000