Dipende dal grado di usura. Andrebbe smontata, lavata e verificata visivamente e poi con un alesametro a varie profondità. Se è tutto in ordine e non ci sono rigature evidenti si può smerigliare il cilindro per ravvivarne la superficie con polish e niente più. Ovviamente al rimontaggio si devono sostituire tutti i gommini.
Dipende dal grado di usura. Andrebbe smontata, lavata e verificata visivamente e poi con un alesametro a varie profondità. Se è tutto in ordine e non ci sono rigature evidenti si può smerigliare il cilindro per ravvivarne la superficie con polish e niente più. Ovviamente al rimontaggio si devono sostituire tutti i gommini. [/quote E i pistoncini .
2000 veloce America 1979 2000 IV serie 2000 berlina 1972
si...ma neanche ho risolto e non vi dico neanche che brutta cosa avere il pedale che scende e se non pompi di nuovo ,non frena specie quando in prossimita' di una curva vuoi staccare forte.
si...ma neanche ho risolto e non vi dico neanche che brutta cosa avere il pedale che scende e se non pompi di nuovo ,non frena specie quando in prossimita' di una curva vuoi staccare forte.
Con la pompa nuova ti va ancora giù il pedale? la" prima "parte di frenata va al retro ,è inutile dirti se avete fatto un buono spurgo ,VERO????
2000 veloce America 1979 2000 IV serie 2000 berlina 1972
sul IV serie il circuito sdoppiato mi sembra che é incrociato, la prima parte dovrebbe agire su una pinza anteriore e su quella posteriore dal lato opposto, la seconda sulle altre due cmq se la pompa va giu' non ci sono tante possibilita', o il gommino della pompa non tiene o c'é aria nel circuito, il servofreno funziona bene? l'aria nel circuito potrebbe formarsi lì
io con la bendix ho lo stesso problema...ma era presa da uno sfascio
SOCIO D.C.I. 648
IO STO CON I CARBURATORI spider 1.6 IV serie '91 fulvia coupé rally 1.3 '68 giulietta sprint '62 500 F '68 golf 1.1 '77 mini clubman estate '79 BMW 635 Csi '81 a presto per la prossima