Piripicchio, grazie del contributo fotografico. Ad ogni modo, la foto è relativa al modello America, se non erro. Stasera ho dato un'occhiata al pomello, che avevo già verniciato, per vedere se c'era la possibilità di fare qualcosa per la colorazione dello schemino-marce, prima di passare il trasparente. Temo che sia praticamente impossibile fare un buon lavoro, come è nelle mie intenzioni fare, perché tinteggiare all'interno dei solchettini, magari servendosi di un pennellino od altro, è molto difficoltoso, se, ripeto, si intende far sortire un esito soddisfacente. Mi sà che mi adatterò all'idea di lasciarlo nero. Che, tralaltro, tanto male non è...
Ragazzi, ormai è fatta! Ho dato il trasparente (due mani, visto che deve essere impugnato di frequente) e oggi l'ho piazzato. Il risultato mi soddisfa pienamente . Il colore nero (lucido) gli ha conferito un tocco di classe e di eleganza e il quadro d'insieme della consolle è molto più coerente. Naturalmente, adesso, l'effetto visivo "olio d'oliva" è ancora più accentuato...
Ragazzi, ormai è fatta! Ho dato il trasparente (due mani, visto che deve essere impugnato di frequente) e oggi l'ho piazzato. Il risultato mi soddisfa pienamente . Il colore nero (lucido) gli ha conferito un tocco di classe e di eleganza e il quadro d'insieme della consolle è molto più coerente. Naturalmente, adesso, l'effetto visivo "olio d'oliva" è ancora più accentuato...
Sì, hai ragione...Comincia a mancarmi anche a me. Mentre preparavo il pomello, usando lo stucco per legno mi rammaricavo di non poter immortalare le fasi del lavoro... Vabbeh, vi mostrerò il lavoro finito... P.S. Ieri sera, con la prima giratina in zona, ho verificato la tenuta della vernice alle impugnature frequenti: perfetta! Poi vi spiegherò tutte le fasi dell'operazione di restauro.
Ragazzi, ormai è fatta! Ho dato il trasparente (due mani, visto che deve essere impugnato di frequente) e oggi l'ho piazzato. Il risultato mi soddisfa pienamente . Il colore nero (lucido) gli ha conferito un tocco di classe e di eleganza e il quadro d'insieme della consolle è molto più coerente. Naturalmente, adesso, l'effetto visivo "olio d'oliva" è ancora più accentuato...
So soddisfazioni..........
Colgo un leggerissimo velo di ironia...
Modificato da - moroclass in data 23/12/2007 13:38:49
Sistemato il pomello, devo risolvere adesso un'altra piccola faccenda, sempre relativa alla consolle: si tratta della pelle che copre lo stelo del cambio, che, nel mio caso è decisamente troppo bassa e, quindi, poco appariscente. L'ultima volta che ho piazzato la consolle, evidentemente, fissai la cuffia senza lasciarle un margine maggiore e adesso, per sperare di risolvere il problema, non posso esimermi dal togliere di nuovo tutto il pezzo. Visto che la pelle (nel mio caso si tratta di un lembo di pelle vera, non di skai) viene ancorata energicamente alla cornice con gancini di ferro, non so se adesso potrò liberare parte del lembo senza rischiare di evidenziare delle piccole strappature coincidenti coi punti di ancoraggio alla cornice. In quel caso, è ovvio che sarei costretto a sostituire tutta quanta la pelle e riprendere un altro lembo. Ad ogni modo, sul mio stelo del cambio si presenta anche un altro piccolo problema, che è strettamente legato al precedente: mi riferisco alla mancanza di un anello di gomma o plastica all'imboccatura del punto di entrata della pelle intorno alla leva di ferro. Ovviamente ciò è dovuto al fatto che quella che c'è adesso non è altro che un rifacimento personale della cuffia, dopo la eliminazione di quella originale, in skai, che, infatti, era decisamente rovinata, anche se prevedeva un occhiello in gomma per far sì che non ci fosse escursione della cuffia stessa lungo lo stelo. In modo, cioè, che rimanesse ferma. Boh, vediamo nei prossimi giorni. Per intanto, ho già qualche idea in merito, per ovviare all'inconveniente... A presto.
Piripicchio, dovrei avere la conferma, ma credo che sulle Aero1 Europa, il pomello fosse di bachelite color legno, con la mascherina delle marce nera. Qui ci vorrebbe l'intervento o di Luciano o di Cool o di Frek o di altri...
L'intervento di ampliamento della cuffia sulla leva del cambio è stato effettuato con successo. Non c'è stato bisogno di ammattire poi molto: è stato sufficiente smontare la consolle e riposizionare la cornice di metallo all'interno della sagoma trapezoidale. Adesso, devo risolvere assolutamente il problema dei simboli sulla mascherina delle spie. Sto meditando di attendere gennaio e sperare di trovarne una usata in uno dei due mercatini che sono in programma, qui in Toscana (Arezzo e Braccagni). Speriamo bene...