Non ho certamente intenzione di togliere il paraurti laterale, però vorrei che non arrivasse fino al parafango. Se riesco a trovare due pezzi laterali, avrei intenzione di scorciarli più o meno del 50%. Ho già fatto una prova, togliendoli del tutto, ai lati e ho visto che, in effetti, a me piace di più la fiancata con la vista di una maggiore superficie di lamiera e con la visuale completa della scocca nella parte finale. L'unico inconveniente di una operazione del genere è che sotto il paraurti, almeno sulla mia, non c'è superficie regolarmente verniciata ma una specie di grezzo che richiede un trattamento di ripristino. Oltretutto, più o meno a metà della linea di copertura del paraurti c'è un buco rettangolare nella carrozzeria, che non so che funzione svolga. Insomma, dopo aver completato i lavori all'interno, mi metterò intanto a ricondizionare la superficie nascosta sotto il paraurti, con tanto di stuccatura, trattamenti vari e naturalmente la verniciatura...Poi vediamo se l'idea di scorciarli va in porto. Naturalmente i miei li conserverò integri, da qualche parte.
No, attenzione: non ho affatto intenzione di trasformare il mio Aero1 in CT! Quella mutazione del paraurti posteriore non comporta nessuna modifica sostanziale... E' solo una questione estetica, niente più...
Modificato da - moroclass in data 03/04/2007 14:00:49
Citazione:NO ha una guida fissata al fianco del parafango mediante fori!
Per il fissaggio anche dal lato parafango non ci sono grandi problemi. Basterebbe, ad.es. anche una goccia di silicone sotto il paraurtino, nella parte nascosta.