Oggi, ho provveduto a smontare le due parti (superiori e inferiore) del coperchio di plastica del piantone dello sterzo: ho potuto fare soltanto una pulitura e una leggera scartavetrata come preparazione per la verniciatura con nero lucido apposito per plastica, che farò martedì pomeriggio. La parte retrostante dello sterzo, cioè il telaio in acciao, l'ho scartavetrato, togliendo quegli strati di vernice nero opaco che esistevano in origine (che erano deteriorati) e ho riportato tutto a ferro, uniformando il colpo d'occhio alle razze centrali. Attendo fiducioso il completamento dell'opera con rimontaggio conclusivo.
Ad occhio e croce, mi sembra sia rimasto l'ultimo dettaglio degli interni da riverniciare. Ah, un'altra cosettina che vorrei rigenerare è quella striscia di vellutino che corre lungo le modanature delle portiere, che, ormai, a meno che non fosse in origine così spenta, mi risulta scolorita.
La domanda mi sorge spontanea: ma tra una verniciatina qui e una sprayatina là, ogni tanto il duetto lo usi per andarci attorno, o lo tieni solo come cavia per i tuoi esperimenti cromatici?
Mi piacerebbe usarlo di più per fare qualche kilometretto superfluo e ameno (escursioni a sfondo turistico). Invece, almeno per ora, molti km a scopo funzionale.
A proposito di esemplari unici, costruiti su ordinazione e destinati evidentemente a qualche estroso cliente d'eccezione, guardate, ad es., questo curioso modello di Aero 1:
Immagine: 59,14 KB
Mi sa che il fantasioso proprietario avesse in animo di sopperire all'assenza del gommoncino attraverso l'indicazione in altra sede del mitico e insostituibile marchio di fabbrica. Beh, che dire: tutti i gusti son gusti...Basta che sia Alfa!
Modificato da - moroclass in data 16/04/2007 14:34:18
Il problema di questo esemplare è che ha sopperito alla mancanza dello spoiler adattando pezzi di CT (baule e, forse, anche in parte i fianchetti) lasciando così sgraziatamente in vista i fari sporgenti della III serie. Non trovo che sia una soluzione stilisticamente riuscita, almeno confrontandola ad altre creazioni in circolazione:
Immagine: 36,63 KB
Anche la collo cazione del logo, poi, non mi sembra delle più felici.
Guardando la tua, in effetti, la differenza è abissale. Tralaltro mi piace tantissimo la coda della tua, con le luci così incassate! Accidenti, ma cosa diavolo hanno combinato quei teppisti di ex proprietari...??!
Modificato da - moroclass in data 16/04/2007 15:56:31
Fare, si può fare tutto, ma come vedi da questa foto tratta dal catalogo Spider-point, i lamierati del III serie sono specifici e prevedono la scalanatura per inserire lo spolier posteriore (scanalatura che nel mio caso è stata utilizzata come base per ricostruire tutto il profilo del baule e delle code, a filo dei fari). Nel tuo caso, quaesta base, questa scalanatura, non c'è, cosa che mi fa pensare che siano stati adottati pezzi del CT, che ovviamente sono specifici al CT e non si integrano nella linea dell'Aero.
Immagine: 26,11 KB
Loud pipes save lifes
Modificato da - Spiderman in data 16/04/2007 16:18:01
Purtroppo non riesco a visualizzare la foto. Questa storia è veramente sconcertante...Pezzi del Ct? In pratica hanno montato un cofano posteriore che era di un ct...