Buongiorno a tutti In questi giorni mi sono dedicato al restauro di una parte un pò dimenticata degli interni: mi riferico alle modanature laterali in plastica, che hanno la funzione di fermare la moquette nella parte a fianco dei sedili. Sì, perché dovete sapere che i precedenti proprietari avevano pensato bene di rompere nel punto della piegatura uno di questi due oggetti e di scheggiare in vari punti l'altro. Procurandomi un pò di stucco per plastica, cioè la vetroresina, ho, dunque, cominciato a ricostruire le parti mancanti. Vediamo se riesco a postare un pò di foto del cantieretto. Grazie dell'attenzione.
1) Prima fase: la sagomatura della parte mancante.
Immagine: 48,06 KB
2) Seconda fase: preparazione del materiale da modellare.
Immagine: 59,49 KB
3) Terza fase: lavorazione dello stucco essicato (parte retrostante).
Immagine: 69,6 KB
Immagine: 66,58 KB
4) Il lavoro è quasi finito. Manca una mano di stucco a spruzzo (che non ho, purtroppo, ma che comprerò domani) per livellare le piccole avvallaturine rimaste. L'obiettivo è, infatti, quello di fare diventare la superficie completamente liscia per la verniciatura. Ovviamente c'è anche l'occasione di fare esercizio di perfezionismo e limare ulteriormente la sagoma in modo da riprodurre fedelmente le curvature.
Immagine: 87,22 KB
Grazie per la vostra gentile attenzione.
Modificato da - moroclass in data 23/04/2007 12:21:06
Buongiorno a tutti In questi giorni mi sono dedicato al restauro di una parte un pò dimenticata degli interni: mi riferico alle modanature laterali in plastica, che hanno la funzione di fermare la moquette nella parte a fianco dei sedili. Sì, perché dovete sapere che i precedenti proprietari avevano pensato bene di rompere nel punto della piegatura uno di questi due oggetti e di scheggiare in vari punti l'altro. Procurandomi un pò di stucco per plastica, cioè la vetroresina, ho, dunque, cominciato a ricostruire le parti mancanti. Vediamo se riesco a postare un pò di foto del cantieretto. Grazie dell'attenzione.
ok ben fatto ripristino fedelissimo all'originale è venuto molto bene anche a me servirebbe farlo così praticamente è il pezzo dove c'è il pulsante apertura cofano posteriore o no
Sì, infatti. Quello dove si trova la serratura è quasi integro. Manca solo la cornicina destra della fessura. Dovrò provvedere alla ricostruzione, esattamente come fece il grande Frank, nel corso del suo restauro.
Sì, infatti. Quello dove si trova la serratura è quasi integro. Manca solo la cornicina destra della fessura. Dovrò provvedere alla ricostruzione, esattamente come fece il grande Frank, nel corso del suo restauro.
se eri più vicino visto che sei così bravo li portavo a te
comunque scherzi a parte hai usato stucco per plastica o vetroresina non ho ben capito e poi si usa un foglio per la sagoma mancante scusa ma non sono bravo
Conan, hai da ricostruirli anche te? Pensa che è la prima volta che faccio un cosa del genere: ho chiesto qualche dritta al tipo della ferramenta e ho provato. Ti assicuro che è semplicissimo. E' solo una questione di pazienza. Ma quella, si sa, ce la fornisce la grande passione che ci accende... Io ho appoggiato su una tavola la modanatura integra in modo da disegnare la parte che mi interessava riscostruire e poi ho fissato il moncone in modo che aderisse all'inizio della sagoma. Poi ho spanso il materiale sulla sagoma con una spatolina, ma lo potresti fare anche con un coltello o altro. Quindi aspetti che secchi un pochino e stacchi la sagoma ricostruita dalla tavola. Naturalmente non deve essere seccata del tutto, altrimenti dalla tavola non si stacca più, se non con forza e, quindi, a rischio di frattura. Per la preparazione sono sicuro che esistano tecniche più veloci e funzionali. E' questione di un pò di fantasia.
Al posto di verniciarla potresti rivestirla in skay...fai prima e secondo me verrebbe anche meglio...con 10€ al massimo e un po' di colla(spray o bostik classico), fai un lavoretto eterno e per di più riesci a coprire anche le minime imperfezioni
per ora ho visto che è un pò rovinato il fianchetto quello della serratura l'altro non ho ancora visto in che condizioni si trova però se non ricordo male il mio è rivestito in finta pelle quindi maggior lavoro
Ciao, Bolide! Sì, ci avevo pensato...Anche se con lo skai, mi si ripresenta il vecchio problema della opacità. Ormai lo sapete: è il mio cruccio voler vedere tutto tirato a lucido... P.S. Per fortuna è una parte non troppo in vista. Poi, per quanto riguarda le imperfezioni, mi diverte l'idea di fare un lavoro di limatura da certosino. Proverò a lungo con lo stucco e la carta vetrata sempre più fine...
Modificato da - moroclass in data 23/04/2007 11:35:20
Per togliere lo sky basta usare un solvente tipo acquaragia e non dovresti aver problemi(non rovini nulla), mentre per il discorso del lucido...ti svelo un trucchetto, basta che ci spruzzi il silicone spray(quello per impermeabilizzare la cappote e vedrai che ti abbaglierai, senza stare a verniciare. Prova ad usarlo al posto del nero gomme