Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Allestimento interno
 Una personalizzazione un pò stravagante
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 105

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 23/04/2007 : 13:56:36  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Il silicone dove va spruzzato? Sullo skai?
P.S. Anche sulle gomme, dunque?
Torna all'inizio della Pagina

Il Bolide
Utente Attivo


Emilia Romagna

549 Messaggi

Inserito il - 24/04/2007 : 11:42:37  Mostra Profilo Invia a Il Bolide un Messaggio Privato
Certo su entrambi e cmq lo puoi spruzzare su tutte le parti in plastica, proteggendole e lucidandole...dopo averlo dato passaci con uno straccio per tirarlo un po' ed togliere l'eccesso


IV Serie 1.6 del'92
Rossa e Semi-Smarmittata
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 24/04/2007 : 11:49:36  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Sì, ok, ma è una soluzione provvisoria, più o meno come il classico lucidante per cruscotti. O no?
Torna all'inizio della Pagina

Il Bolide
Utente Attivo


Emilia Romagna

549 Messaggi

Inserito il - 24/04/2007 : 12:23:53  Mostra Profilo Invia a Il Bolide un Messaggio Privato
Dura molto di più del lucidante per cruscotti ma non compromette nulla


IV Serie 1.6 del'92
Rossa e Semi-Smarmittata
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 24/04/2007 : 13:11:29  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Ah, ok...
Avevo capito che si trattasse di una soluzione definitiva, una specie di alternativa alla vernice.
Prodotti al silicone li avevo adottati, sin da subito, proprio per tentare di lucidare il cruscotto e anche lo skai opaco. Però, ho visto che si creava una patina di lucido che tendeva a rimanere leggermente appiccicosa, attraendo le particelle di polvere, che rimanevano attaccate, tanto che, per toglierle, bisognava strusciare con energia, a rischio, però, di portare via l'effetto lucido.
Insomma, un circolo vizioso. Ecco il perché della vernice: almeno in questo caso, la polvere scivola via senza problemi e basta un panno per toglierla.
Naturalmente devo fare una doverosa distinzione fra parti in plastica (dura) e skai, che pur essendo plastica anch'essa, è una supeficie molto più difficile e per la quale la verniciatura ha rappresentato per me un vero e proprio esperimento, visto che nessuno finora ha mai garantito una resa ottimale su un prodotto del genere.
Però, fin'ora, anche in considerazione del caldo, il risultato può ritenersi soddisfacente: per le parti in plastica dura (crscotto e modanature) nessunissimo problema; per lo skai ho sentito che tende ad ammorbidirsi leggermente, senza, però, perdere di compattezza e consistenza. Infatti non si verifica il fenomeno della polvere trattenuta, da me tanto temuto.
E questo lo ritengo davvero notevole, se consideri che questo vale per una cosa come i sedili su cui mi butto senza problemi e rimango anche per ore.
Trattasi, quindi, di una normalissima dilatazione termica, che qualsiasi materiale (anche i metalli) subiscono alle alte temperature.


Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Master



Lazio

4780 Messaggi

Inserito il - 24/04/2007 : 23:28:58  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato
E so' soddisfazioni.



Luciano Bono



Tecnico di restauro DCI
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 25/04/2007 : 22:02:10  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Cari amici, buonasera .
Ho pensato di postare altre fotuzze relative al restauro delle modanature di plastica.

1. Questa è la parte dove si trova la serratura che apre il cofano posteriore. Come vedete, manca la striscia laterale destra, che è, appunto, quella che ho intenzione di ricostruire.

Immagine:

79,97 KB

2. La serratura smontata per prendere le misure.

a)
Immagine:

57,86 KB
b)
Immagine:

86,57 KB

3. La sagomatura della parte mancante.

a)
Immagine:

65,36 KB
b)
Immagine:

70,09 KB

4. La preparazione del materiale

Immagine:

87,05 KB

5. La prima sgrossatura.

Immagine:

81,74 KB

6. Le due modanature quasi pronte per la verniciatura (per riempire le piccole avvallature e imperfezioni, ho usato l'aggrappante per plastica, da usare a spruzzo, che funge anche da rifinitore).

a)
Immagine:

79,62 KB
b)
Immagine:

57,06 KB

Bene, grazie della vostra gentile attenzione e alla prossima.

Modificato da - moroclass in data 26/04/2007 08:44:46
Torna all'inizio della Pagina

luciano
Utente Master



Lazio

4780 Messaggi

Inserito il - 25/04/2007 : 22:32:02  Mostra Profilo Invia a luciano un Messaggio Privato
Prego e' sempre un piacere leggerti
Torna all'inizio della Pagina

Il Bolide
Utente Attivo


Emilia Romagna

549 Messaggi

Inserito il - 25/04/2007 : 23:49:49  Mostra Profilo Invia a Il Bolide un Messaggio Privato
Bravo, bel lavoro


IV Serie 1.6 del'92
Rossa e Semi-Smarmittata
Torna all'inizio della Pagina

bebo
Duettista junior



Toscana

12555 Messaggi

Inserito il - 26/04/2007 : 07:49:49  Mostra Profilo Invia a bebo un Messaggio Privato
Col passare del tempo, Moro, hai fatto un salto di qualità! Il forum è servito a qualcosa!






Bebo - Socio DCI n. 590
Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 26/04/2007 : 08:59:44  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Grazie a tutti troppo gentili. Bebo, hai azzeccato in pieno: è tutto merito del forum, che mi istruisce quotidianamente e mi stimola a fare sempre meglio.
A parte la questione dei gusti...
Torna all'inizio della Pagina

Frank
Utente Master



4234 Messaggi

Inserito il - 26/04/2007 : 09:10:03  Mostra Profilo Invia a Frank un Messaggio Privato
Un lavoro davvero magistrale. Complimenti.

Io iero l'ho passato a rivedere gli "incollaggi" delle linguette interne della cappottina sull'intelaiatura del ragno. La colla sembrava cristallizzata ed alcune parti in tela si staccavano facilmente. Ho dovuto scollarle del tutto, dare una pulitina alle parti metalliche e riapplicare il tutto usando il bostik, facendo attenzione a non sporcare.

Frank

GTJ 1972
Spider Junior CT 1971
1750 berlina 1971
GTV TS 16V 2002
166 2.5 V6 24V Busso

"Tutto quello che non c'è o non si trova, bisogna inventarselo!"

Socio n.796

Modificato da - Frank in data 26/04/2007 09:13:11
Torna all'inizio della Pagina

coolele
Utente Master


Lazio

3191 Messaggi

Inserito il - 26/04/2007 : 10:05:41  Mostra Profilo Invia a coolele un Messaggio Privato
Bravo Moro, quando ci si dedica con pazienza e passione i risultati si vedono sempre.
Occhio però al silicone che NON va usato assoutamente sulle parti in plastica esposte al sole, pena danneggiamento delle stesse! Quindi: NO sul cruscotto! E' vero che le ammorbidisce, ma al sole fa sì che le plastiche cuociano a meraviglia e poi ci si ritrova con tutto spaccato!

Spider nero metallizzato Pininfarina AR 907

IO... LO TROVO!!
***SOCIO DCI N° 518***
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 26/04/2007 : 10:29:15  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Citazione:
Occhio però al silicone

Sì, sì, Cool, ho fatto uso soltanto dello stucco a resina, come da te consigliato, quello per lavori di ripristino che hanno a che fare con la plastica.

Il silicone lo uso soltanto quando c'è bisogno di riempire parti che rischierebbero di far filtrare acqua...
Torna all'inizio della Pagina

moroclass
Duettista junior



Toscana

11532 Messaggi

Inserito il - 26/04/2007 : 10:33:30  Mostra Profilo Invia a moroclass un Messaggio Privato
Oggi provvederò ad una ulteriore opera di limatura, con riempitivo e carta vetrata, ovviamente finissima. Sapete, sono un pizzico perfezionista. Ma, d'altronde come si fa a non esserlo, quandi si ha a che fare con un'Alfa...?
Una domanda-consiglio: secondo voi è meglio verniciarli di nero o di blu? Io, sinceramente sarei orientato per il primo...
Non mi ricordo come fossero in origine. Mi pare che fossero rivestiti di skai color blu. O mi sbaglio?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 105 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
DUETTO CLUB... IL FORUM © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Pagina generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000