Ottimo lavoro Moro'. Ti resta solo da specializzarti nel come asportare lacche e vernici da sedili, moquette e quant'altro, senza rovinare i rivestimenti originali ...
Complimenti Moro!!! bel lavoro. ti chiedo se gentilmente metti l'elenco dei prodotti che hai usato per fare il lavoro,in maniera da semplificare chi come me non ha molta dimestichezza con questi materiali...,vado con la lista dei prodotti in ferramenta e non rischio di comprare prodotti inutili,solo perche' non sono riuscito a spiegare al commesso quello che mi serve... penso che torna sempre utile avere il kit necessario per ripristinare parti in plastica mancanti...
troppo figo seguire i lavori effettuati da noi guardando le foto sul forum...GRANDI!!!
Complimenti Moro!!! bel lavoro. ti chiedo se gentilmente metti l'elenco dei prodotti che hai usato per fare il lavoro,in maniera da semplificare chi come me non ha molta dimestichezza con questi materiali...,vado con la lista dei prodotti in ferramenta e non rischio di comprare prodotti inutili,solo perche' non sono riuscito a spiegare al commesso quello che mi serve... penso che torna sempre utile avere il kit necessario per ripristinare parti in plastica mancanti...
troppo figo seguire i lavori effettuati da noi guardando le foto sul forum...GRANDI!!!
si si oltre le foto molto minuziose già postate la lista dei materiali soprattutto se era plastica vetroresina
Vi ringrazio, davvero troppo gentili. No, ma sapete perchè ho deciso di postare le foto relative alle fasi dei lavori? Perché vorrei che fosse la riprova per tutti che con la passione si (ri)attivano anche le condizioni di base per fare praticamente tutto o quasi: a) la motivazione (volontà di far da sè, non solo per risparmiare, ma anche per una gratificazione personale) b) metodo (dritte da tutti quelli che hanno esperienza, materiali adatti, etc.) c) concentrazione (quasi si trattasse di un lavoro artistico). A tal riguardo, mi sono permesso di propormi come esempio, perché io non avevo mai fatto uso prima di questo prodotto. E' solo la passione per una cosa che sblocca dentro di noi quelle energie creative che vengono represse e soffocate (per fortuna provvisoriamente!) dai famosi, tanto deleteri condizionamenti negativi, nati nell'anima dell'adulto e che portano a pensieri del tipo: no, via tanto non mi riesce; accidenti, qui ci vuole un professionista; figurati se non vado nel pallone, etc. Invece, la vita e le cose sono alla portata di tutti, come sa perfettamente il bambino, che prende tutto come un gioco e così scopre il mondo e la relazione tra le cose. Insomma, sono sempre più convinto che il binomio ideale per accingersi a fare le cose, sia quelle più semplici che quelle più complicate, debba essere: avere i pensieri del bambino mentre sta giocando e l'atteggiamento dell'adulto mentre fa sul serio. Questa accoppiata, credetemi, può fare "miracoli"...
Modificato da - moroclass in data 29/04/2007 22:01:55
Aggiungo alla lucidissima analisi di Moroclass che il più delle volte lo studio prolungato del problema porta inevitabilmente alle soluzioni più logiche ed opportune per risolverlo. Un professionista giunge a queste conclusioni certamente più rapidamente e la realizzazione è altrettanto più veloce a causa del "know how" accumulato in anni di esperienza. Ma in spesso non è detto che il lavoro gli riesca meglio solo per questo; a volte l'insufficiente passione, la fretta e la bramosia di guadagno sono le cause di interventi non del tutto efficaci e comunque non soddisfacenti per appassionati come noi.
Citazione:Ma in spesso non è detto che il lavoro gli riesca meglio solo per questo; a volte l'insufficiente passione, la fretta e la bramosia di guadagno sono le cause di interventi non del tutto efficaci e comunque non soddisfacenti per appassionati come noi.
Perfetto! E questo secondo me, non lo dobbiamo permettere a nessuno!
Citazione:ti chiedo se gentilmente metti l'elenco dei prodotti che hai usato per fare il lavoro
Immagine: 84,85 KB
Eccoli: sono la vetroresina plastificante e il prodottino che va aggiunto e che fa solidificare la mastice. Per una percentuale del 3%, il solidificante è sufficiente per cementare la mastice in circa 10 minuti. Se la quantità è maggiore la vetroresina si solidifica in tempi minori. Basta regolarsi un pò a occhio, nessun problema. Costo dei due materiali: 2 (dico: due) euro. Reperibilità: qualsiasi ferramenta. Altri elementi necessari: molta pazienza, molta attenzione, e un pò di tempo a disposizione.
Modificato da - moroclass in data 28/04/2007 17:26:31
Sì, in effetti è davvero molto utile. Per me si è trattato di una esperienza del tutto nuova. Considerate, a beneficio delle proporzioni logistiche, che per fare tutto il lavoro, cioè le due modanature, con tutte le ricostruzioni, grandi e piccole, compreso le rifiniture di riempimento, il barattolino da 150 ml mi è bastato giusto giusto.