Allora: il colore originale sarebbe moro, ma ultimamente, da qualche annetto, ho aggiunto un pò di bianco, quà e là... Vabbeh, dai, non mi sembrava che stesse male...L'effetto visivo è accettabile. Poi farò vedere...(Ops!, scusate, ora mi confondevo col Duetto...)
Hai ragione, caro toscanaccio...però, sarà la mia prossima sfida cromatica...! Non sarà facilissimo, però, ho già qualche idea: a) dò semplicemente il prodotto al silicone, che, adesso nelle foto, è stato tolto completamente, ecco perchè tutta questa differenza rispetto alla consolle riverniciata b) applico della vernice trasparente sopra il colore originale, che, a differenza della consolle, non è poi così scolorito c) faccio riverniciare anche quelli. Guardate, l'effetto visivo della riverniciatura è talmente bello (almeno per me) che sarei veramente disposto a smontare tutto il cruscotto e farmelo riverniciare tutto in tinta. Mi sembrerebbe di essere su una Jaguar, con tutta quell'eleganza...! Bene, mi metterò al lavoro, ovviamente tenendovi aggiornati. In fondo - come dice Frank Il Grande - come si farebbe senza il nostro buon cantierino quotidiano?
Moro... con tutte queste vernici che ti girano per casa dovresti cambiare anche l'"occupazione" che hai indicato nel profilo... chessò... carrozziere, pittore???
Bebo - Socio DCI n. 590 Alfa Romeo Spider 2.0 i.e. 1991 - bianco AR230
Citazione:Messaggio inserito da Moroclass Allora: il colore originale sarebbe moro, ma ultimamente, da qualche annetto, ho aggiunto un pò di bianco, quà e là...
Ma io ho una visione filosofica dei colori: per me non c'è linea di demarcazione tra un colore e un altro. La catalogazione logica dei colori (questo è un verde, quest'altro è un viola, etc.), secondo me, è una forzatura sulla natura da parte della razionalità dell'uomo. I colori sono come i nomi delle persone: ognuno vede quello che sente dentro come più appropriato nel momento attuale. Ad es., Romeo io, a seconda dello stato d'animo, a volte lo vedo verde chiaro, a volte marroncino, altre volte rosso, etc. Detto fre me e voi, mi capita anche di confondere il rosso con l'arancione ai semafori. Col verde, invece, non ci sono problemi. Ma solo perché la mia razionalità è istruita ad attribuire una importanza strategica, cioè vitale, alla identificazione della differenza col rosso. Ma per me si tratta non di una questione cromatica, ma di una delle tante convenzioni, legate al codice della strada.
Citazione:Messaggio inserito da Moroclass Ad es., Romeo io, a seconda dello stato d'animo, a volte lo vedo verde chiaro, a volte marroncino, altre volte rosso, etc.
Cambia bombolette spray e prendine di meno tossiche, che mi sa che se continui finisci male
Citazione:a) dò semplicemente il prodotto al silicone, che, adesso nelle foto, è stato tolto completamente, ecco perchè tutta questa differenza rispetto alla consolle riverniciata b) applico della vernice trasparente sopra il colore originale, che, a differenza della consolle, non è poi così scolorito c) faccio riverniciare anche quelli.
Purtroppo, la prima prova, quella più semplice, è andata male: il prodotto si limita a lucidare, ma non è sufficiente, come prevedibile, a trasformare una tonalità di colore da opaco in lucido. Bene: procederò a smontare i pannelli laterali della consolle e procederò sia alla b), sia alla c). Domani vado dal coloraio e mi faccio preparare un tot di blu-nero lucido. L'avventura...continua!