Come già preannunciato, ecco l'aggiornamento dei lavori di restauro compiuti sulla modanatura laterale, dove compare la serratura del cofano posteriore. Dopo una prima limatura e smussatura della vetroresina, la terza fase era costituita dalla applicazione dello stucco a spruzzo. Fra i tanti che potevo scegliere, ho optato per quello di tipo riempitivo (della Arexons). Prima, però, ho dovuto provvedere a ridurre le dimensioni del triangolo e ad aggiungere una striscia di circa un centimetro nella parte sottostante la modanatura. Sì, perché, facendo la prova di posizionatura, ho notato che occorreva integrare una parte della superficie di appoggio alla moquette. Ecco le foto di questa fase: a) Immagine: 55,22 KB b) Immagine: 69,26 KB
3. La rifinitura con lo stucco a spruzzo.
a) Immagine: 25,85 KB
Naturalmente, nonostante le promesse legate alla denominazione del prodotto (riempitivo), non basta qualche passata di questo materiale per ovviare a tutte le imperfezioni della superficie. Qualche traccia del passaggio della cartavetrata (per quanto finissima) e di altri immancabili piccoli difettuzzi è purtroppo quasi inevitabile, almeno finché il lavoro viene fatto in modo dilettantesco. Il suggerimento che dò è di sparare un po’ di prodotto in un piccolo recipiente e di intingere il pennellino per fare a mano le piccole rifiniture. b) Immagine: 58,62 KB
E’ chiaro che, a meno che uno non voglia diventare matto nel ricercare la perfezione assoluta, conviene accontentarsi, ad un certo punto, del risultato ottenuto. Almeno, io ho fatto così… Questo passaggio funge da preparazione alla quarta fase del lavoro, cioè la verniciatura.
Immagine: 89,22 KB
Immagine: 81,86 KB
Immagine: 66,91 KB
Bene, ringraziandovi della sempre cortese attenzione, vi rimando al prossimo aggiornamento, quando vi mostrerò l'esito della verniciatura e della riposizionatura.
Modificato da - moroclass in data 21/05/2007 11:12:26