Acc., non ci avevo pensato. Mica mi ossigenerò tutto, eh...? Così, poi, me tocca taroccà anche il nick: non più Moroclass, ma Biondoclass... No, via, non suona bene, non me gusta...
Eccomi a fare un piccolo ma significativo aggiornamento del mio annoso cantierino. Eravamo rimasti che avevo provveduto a far verniciare la consolle dal carrozziere. Visto che c'era da colmare il gap tra il lucido che ha usato e l'opaco del resto del cruscotto, ho cominciato ad adeguare anche il resto alla stessa tonalità. Dopo essermi fatta preparare da un professionista delle vernici il bellissimo Blu-nero 5004 lucido, con tanto di trasparente incorporato e aggrappante per plastica, ho verniciato, con pistola a spruzzo, le parti laterali della consolle. Poi, ho continuato con le altre parti, cioè:
a) sportellino della cassetta porta oggetti b) i pannelli di skai delle portiere, sui quali ho visto attecchisce benissimo, senza appiccicare. c) le modanature superiori degli sportelli, lasciate volutamente in plastica nuda d) le rifiniture in skai triangolari, da applicare sulle maniglie.
E' ovvio che adesso viene il bello...sì, perché, come forse avrete già intuito, ho intenzione di ricondizionare anche il cruscottone... Visto che si tratta di un lavoro di non-ritorno, considerata la delicatezza della parte da verniciare, considerando che non posso usare la pistola (ci si lavora malissimo, per via della presenza del parabrezza e gli spazi ridotti), nè tantomeno un pennellino, mi informerò su quale tecnica poter adottare per fare un bel lavoro. Mi hanno detto che ci sono dei tamponcini tipo spugnette, da usare come pennelli, senza lasciare il segno delle passate. Domattina posterò le foto delle parti verniciate oggi. Grazie dell'attenzione.
Modificato da - moroclass in data 25/02/2007 22:16:43
Citazione:io pure con quelli che hanno inventato le bombolette imbratta muri
No, no, niente bombolette: me la son fatta preparare e poi l'ho spruzzata con apposita pistoletta, non dico proprio quella per carrozzieri, ma, insomma, meglio delle bombolette... Io, invece, adoro le vernici...vedere quei barattoli pieni di quella stupenda sostanza colorata, specialmente se si tratta di quel meraviglioso blu scuro, mi emoziona...
scusa se mi permetto ma perchè non dipingi allora un bel quadro compri una bella tela dei colori ad olio qualche pennello piatto o a cono piccolo medio grande olio di lino una tavolozza e così non pensi a dipingere altro
Citazione:scusa se mi permetto ma perchè non dipingi allora un bel quadro compri una bella tela dei colori ad olio qualche pennello piatto o a cono piccolo medio grande olio di lino una tavolozza e così non pensi a dipingere altro
Allora, ti spiego: non è che vernicio gli interni perché amo i colori, ma ho imparato ad amare le vernici, perché mi permettono di realizzare l'idea che ho in mente, circa gli interni. In questo caso non avevo altra soluzione, vista: a) l'opacità del colore originale, dovuta alla inesorabile azione del sole e salmastro preso in passato b) la irreperibilità dello skai per rifare i pannelli delle portiere. Neanche facendola ordinare a Torino, mi è stato, infatti, possibile averla, perché: 1) non si trova più 2) anche se me la rifacessero, non si possono scomodare per una quantità di soli 70x90. Dunque, eccomi quà, ad arrabattarmi, tramite la vernice, per ripristinare, con un tocco di lucido in più, gli allestimenti cromatici originali. Naturalmente vi farò vedere, tramite foto, com'è il colpo d'occhio finale.
Citazione:scusa se mi permetto ma perchè non dipingi allora un bel quadro compri una bella tela dei colori ad olio qualche pennello piatto o a cono piccolo medio grande olio di lino una tavolozza e così non pensi a dipingere altro
Allora, ti spiego: non è che vernicio gli interni perché amo i colori, ma ho imparato ad amare le vernici, perché mi permettono di realizzare l'idea che ho in mente, circa gli interni. In questo caso non avevo altra soluzione, vista: a) l'opacità del colore originale, dovuta alla inesorabile azione del sole e salmastro preso in passato b) la irreperibilità dello skai per rifare i pannelli delle portiere. Neanche facendola ordinare a Torino, mi è stato, infatti, possibile averla, perché: 1) non si trova più 2) anche se me la rifacessero, non si possono scomodare per una quantità di soli 70x90. Dunque, eccomi quà, ad arrabattarmi, tramite la vernice, per ripristinare, con un tocco di lucido in più, gli allestimenti cromatici originali. Naturalmente vi farò vedere, tramite foto, com'è il colpo d'occhio finale.
ok però sii gentile con la tua bella mi raccomando ripristina esattamente com'era all'origine