No, no, la mania del fai da te mi è venuta con la spider. A quei tempi ero ancora molto timoroso, inesperto...Arrivai solo a passare delle pennellate su una parte nascosta del cruscotto (con vernice nero-lucido a base acquosa (!), ma vedendo che non reggeva un tubo, tolsi tutto di volata...! Che testa...
Le uniche taroccature che mi ero permesso erano, all'esterno: uno scudetto rettangolare dell'Agip ai lati del parafango (uno per parte), che sul rosso alfa stavano da favola; all'interno: aggiunsi le rifiniture in finto legno sulle parti orizzontali in plastica del cuscotto (la mia era, infatti, una 1.6 e non le prevedeva...).
Ieri pomeriggio, appena tornato a casa ho cominciato a lavorare alla sistemazione e verniciatura dei paraurti. Ho messo mano a quello anteriore, provvedendo a una veloce spianatura con carta vetrata non prima di aver riempito qualche piccola mancanza con stucco a vetro resina. Ho passato, quindi, due mani di aggrappante per plastica e quindi vernice a base vinilica (quella per plastica). Per il momento solo sulla parte di sinistra. Nei prossimi giorni vedrò di finire il lavoro sia per quanto riguarda la parte anteriore che quella posteriore. Ah, dimenticavo: stesso trattamento l'ho riservato allo scudo centrale. La prossima sessione di lavoro, comunque, la farò a paraurti smontato (ho visto il rivettone che li ferma, quindi nessun problema). Ci si lavora meglio ed anche la verniciatura è più precisa.
Perché uso una sola assicurazione. Dopo aver comprato il Duino, a giugno, l'ho dovuta fermare. Ho anche pensato di tenerla, magari assicurandola a costi ridotti, dopo averla iscritta a qualche club, ma poi ho preferito darla a qualcuno che la usasse meno e tenesse al chiuso.
Finalmente, sono riuscito a riprendere il lavoro ai paraurti. Quello anteriore, con mio grande disappunto, non sono riuscito a toglierlo. Ho dovuto fare, quindi una cosa, che non amo fare: verniciare sul posto. Come dicevo nel posto precedente, prima della vernice (nero-lucido), ho usato un pò di vetro resina per colmare delle piccole imperfezioni. Il lavoro finale, che ha riguardato anche lo scudo centrale, mi ha soddisfatto. Per il parauti posteriore, ho potuto procedere con maggiore agio e "professionalità": sono riuscito, infatti, a smontare i tre pezzi (i due laterali e quello centrale). Così come per quello davanti, ho passato due mani di aggrappante per plastica e quindi due strati piuttosto densi di acrilica. In settimana, provvederò a completare il lavoro, ricondizionando anche la striscia color alluminio. Poi, provvederò a postare qualche fotuzza. Grazie.
Modificato da - moroclass in data 25/06/2007 13:19:37
Citazione:Ieri pomeriggio, appena tornato a casa ho cominciato a lavorare alla sistemazione e verniciatura dei paraurti. Ho messo mano a quello anteriore, provvedendo a una veloce spianatura con carta vetrata non prima di aver riempito qualche piccola mancanza con stucco a vetro resina. Ho passato, quindi, due mani di aggrappante per plastica e quindi vernice a base vinilica (quella per plastica). Per il momento solo sulla parte di sinistra. Nei prossimi giorni vedrò di finire il lavoro sia per quanto riguarda la parte anteriore che quella posteriore. Ah, dimenticavo: stesso trattamento l'ho riservato allo scudo centrale.
Vorrei aggiornare la situazione, dopo aver completato i lavori che avevo incominciato:
1. Intanto provvedo a menzionare i due strumenti di lavoro utilizzati. Stavolta, soprattutto perchè ho dovuto lavorare dal posto, ho preferito utilizzare una normale acrilica (che è leggermente più corposa e tende a non colare) con fondo ancorante.
Immagine: 76,88 KB
2. Queste sono le immagini della preparazione e della verniciatura dei paraurti anteriori. Le foto si riferiscono in particolare alla verniciatura color alluminio delle striscie superiori (quelle inferiori, infatti, erano già state verniciate nei giorni precedenti).
a. Immagine: 70,66 KB
b. Immagine: 79,83 KB
3. Queste, invece, le immagini del lavoro finito con la visione d'insieme del musetto (a parte le piccole rifiniture, cioè gli ritocchi con pennellino da fare sulle parti in nero...).
a. Immagine: 80,86 KB
b. Immagine: 72,52 KB
c. Immagine: 70,1 KB
Più tardi provvederò ad aggiornare la situazione, postando le foto riguardanti i paraurti posteriori. Grazie
Bene, passiamo ai paraurti posteriori. In questo caso ho proceduto a passare due mani di aggrappante e 3-4 di vernice (sia nera che alluminio). L'esito è stata una laccatura uniforme, dalla superficie liscia e dalla consistenza robusta, almeno a giudicare dal tatto. Infatti, ho già provveduto ad un lavaggio/asciugatura a mano, senza notare cambiamenti, come scolorimenti o opacizzazioni...Speriamo bene
1. La parte laterale
Immagine: 80,56 KB
2. La parte centrale
Immagine: 62,59 KB
3. La visione d'insieme
Immagine: 80,61 KB
Anche in questo caso, vale il discorso di prima a proposito della correzione di piccolissime sbavature di colore sulla parte nera, dovute evidentemente alla posizionatura non millesimale del nastro da carrozziere. Vabbeh, nessun problema... Grazie dell'attenzione.
Spider, hai ragione: rientra nei miei programmi, ma lo lascio come ultimo lavoro... Se noti, sembra la coda di un IV serie senza, però, l'eleganza della finitura che ha quel modello. Insomma, mi dà uggia... Ma poi, hai visto come hanno fatto la striscia nera, dopo aver tolto lo spoiler...?